Avvenire di Calabria

Austria: Associazione famiglie cattoliche, piani del governo sono “vaghi e poco specifici”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“I compromessi sono importanti, nella vita familiare e in politica”: così la vicepresidente dell’Associazione delle famiglie cattoliche, Barbara Fruhwürth, ha commentato il programma di governo del nuovo governo federale. La nuova edizione della rivista per i loro membri, “Matrimonio e famiglie”, contiene un’analisi differenziata dei progetti da una prospettiva di politica familiare. L’associazione delle famiglie “non è certamente soddisfatta di tutti i compromessi trovati”, ma “possiamo ancora raggiungere facilmente l’obiettivo generale di costruire un buon futuro per tutti noi in Austria”, ha affermato Fruhwürth. Peter Mender, presidente della Family Association, ha sottolineato gli sforzi del governo per ridurre la povertà infantile e lanciare un’iniziativa di qualità nei settori dell’istruzione e dell’assistenza. Tuttavia, l’associazione delle famiglie dubita della fattibilità dei piani. Ci sono “molte parole d’ordine e pochi piani concreti”, afferma l’editoriale. Secondo l’associazione delle famiglie, progetti come la riduzione delle dimensioni dei gruppi di asili nido o la garanzia di un posto a tempo pieno negli asili nido sono “ambiziosi”, soprattutto perché c’è carenza di personale e gli asili nido sono una questione statale. Per dimezzare la povertà infantile in Austria, il governo intende ampliare le prestazioni in natura, come pasti gratuiti e sani negli istituti scolastici, e raccogliere meglio informazioni sulle offerte esistenti da parte del governo federale, dei Länder e dei comuni. La valutazione dell’associazione delle famiglie afferma: “Una migliore raccolta di dati è certamente positiva, ma non rende nessun bambino meno povero”. I piani del governo sono “vaghi e poco specifici”. Non si intravede nemmeno una “riforma educativa rivoluzionaria”, ma non si devono temere “effetti negativi”, ha spiegato l’associazione delle famiglie in merito alle misure previste nel campo dell’istruzione. Anche i progetti per ampliare il pass genitori-figli o per mettere in rete i reparti di degenza e ambulatoriale della medicina pediatrica e dell’adolescenza non sono stati del tutto convincenti.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: