Avvenire di Calabria

Austria: stop ai ricongiungimenti familiari, società civile e associazioni ecclesiali bocciano il progetto governativo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Un’ampia alleanza tra la società civile e la Chiesa ha duramente criticato le restrizioni previste dal governo austriaco in materia di ricongiungimenti familiari. Il decreto d’urgenza proposto, che punta a minare il diritto al ricongiungimento familiare, è discutibile dal punto di vista legale e umanitario e colpisce i più vulnerabili, secondo una dichiarazione rilasciata oggi in seguito alla protesta in Ballhausplatz a Vienna intitolata “Le famiglie stanno insieme”, voluta anche da Caritas e Azione Cattolica. “Nel 2024, il 98 per cento dei quasi 8.000 arrivi erano donne e bambini. Privare le famiglie della prospettiva del ricongiungimento non risolve i problemi, ma ne crea solo altri”, afferma Lukas Gahleitner-Gertz di “Asylkoordination Osterreich”. Chi cerca protezione non ha praticamente altri mezzi legali per entrare nel Paese. L’appello è stato sostenuto, tra gli altri, da Amnesty International, Caritas, Diakonie, Volkshilfe, Sos Mitmensch, Azione Cattolica e numerose altre sigle della società civile e organizzazioni ecclesiali. Secondo quanto riportato dai media, il partito popolare Övp, i socialdemocratici SpÖ e i liberali di Neos non procederanno con il blocco completo del ricongiungimento familiare, ma lo sospenderanno almeno fino alla fine di settembre 2026. L’accordo all’interno del Consiglio dei ministri è stato raggiunto ieri. Si prevede che la legge venga approvata dal Consiglio nazionale questa settimana ed entri in vigore a metà maggio. Il governo federale ha citato un’emergenza nazionale come una delle ragioni dell’inasprimento.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: