Dai clan alla comunità, le sinergie danno nuovo valore ai beni confiscati
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Canto e liturgia. Per il secondo anno consecutivo si è rinnovato in Cattedrale il pellegrinaggio mariano delle Corali parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.
Il plauso del sindaco Falcomatà. L’aula di Palazzo San Giorgio ha dato anche il benvenuto alla nuova segretaria generale dell’Ente, Antonella Criaco.
I principali interventi presentati oggi dal Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e dall’Amministratore Delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris.
Le relazioni e la comunicazione nell’era dei social network. È stato il tema approfondito nel corso di una recente lezione promossa dall’Istituto diocesano di formazione socio-politica “Lanza”.
L’iniziativa l’8 e il 10 dicembre a Piazza Carmine e dal 20 al 23 dicembre a Piazza San Giorgio a Reggio Calabria. Il ricavato sarà destinato a sostenere Casa di Benedetta.
Si è svolto nei giorni scorsi a Reggio Calabria il secondo seminario su disabilità e inclusione lavorativa promosso dal Servizio nazionale disabilità e Ufficio problemi sociali e lavoro della Cei.