
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Alleanza e concretezza: queste le parole chiave del convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, organizzato oggi a Roma da Angsa nazionale e Anffas nazionale in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che vede l’intervento di numerose personalità istituzionali – tra cui il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con un contributo video; il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato; il presidente Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, Maurizio Borgo. “Tutti – si legge in un comunicato – hanno evidenziato proprio l’importanza del termine alleanza, sottolineando come solo con un’alleanza e una rete tra i vari stakeholder e i decisori politici e l’impiego delle competenze di tutte le parti si potranno davvero risolvere le criticità che ancora oggi, nonostante le tante normative in vigore, riguardano le persone nel disturbo dello spettro e le loro famiglie”.
Presa in carico precoce, scuola, lavoro, Dopo di noi, Lea, fondi e risorse: queste le aree ancora oggi problematiche, costantemente monitorate dai vari attori coinvolti, tra tutti Anffas e Angsa, che oggi consolidano un concreto patto di collaborazione per finalizzare azioni concrete tutte riassunte in un Manifesto che evidenzia, ad esempio, come “ci sia ancora molto da fare per assicurare diagnosi abbastanza precoci”, e come l’erogazione di interventi con base di evidenza scientifica da parte del Ssn sia “ancora insoddisfacente”. In riferimento a questo e a tanto altro, il Manifesto riporta alcuni temi e alcune proposte ritenute da Anffas e Angsa assolutamente prioritarie. Anzitutto la richiesta di inserimento della terapia Aba (Applied Behavior Analysis) nei Lea; quindi una formazione specifica nell’Aba per gli insegnati di sostegno e gli assistenti all’autonomia, coinvolgendo il ministero dell’Istruzione e del merito; una formazione mirata del personale del Ssn preposto alla prestazione delle terapie indicate nelle linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico, adottate dall’Iss. E ancora, garanzia della presenza di un rappresentante delle associazioni nel Comitato Lea. Ultima richiesta, “rendere strutturale il Fondo autismo (almeno 5 milioni di euro/anno) e destinare lo stesso per finanziare azioni di ricerca scientifica mirata e condivisa anche attraverso la Fondazione italiana autismo – Fia, che da oltre da 10 anni si occupa di raccolta fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica ed è dotata di un Comitato scientifico specializzato in materia”.
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir