
Reggio Calabria – Bova, Messa in Coena Domini. «L’Eucaristia come scuola dell’Amore»
Nel cuore del Triduo pasquale, la riflessione dell’arcivescovo Morrone letta in Cattedrale.
Domani, domenica 16 marzo, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.
L’apertura di Avvenire di Calabria è dedicata al tema della memoria e dell’impegno contro la mafia. A pochi giorni dalla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il direttore Davide Imeneo intervista, in esclusiva, Lucia Impastato, nipote di Peppino Impastato, che racconta l’importanza di tenere viva la memoria e di combattere la criminalità attraverso la cultura e la partecipazione civile, rivalutando anche il ruolo delle donne.
In occasione della solennità di San Giuseppe che coincide con la Festa del Papà, il numero in edicola domani propone un dossier sul tema della paternità.
Come è cambiata la figura del padre negli ultimi decenni? Quali sono le sfide e le opportunità di un ruolo sempre più attivo nella crescita dei figli? Ce ne parlano Marina Santacroce, pedagogista e psicoterapeuta, e don Simone Gatto, insieme alla testimonianza di Antonio. Il direttore Davide Imeneo, infine, riflette sulla figura di San Giuseppe come modello di paternità attuale.
L'altro dossier è dedicato al tema dello spazio e della fede: cosa ci insegna l’universo sulla nostra relazione con Dio? Un viaggio tra scienza e spiritualità per riflettere sul senso della nostra esistenza e sulla meraviglia della creazione.
PER APPROFONDIRE: “Vince chi smette”, Caritas e Fict in prima linea contro il gioco d’azzardo
Ne parliamo in un'intervista esclusiva con don Luca Peyron, sacerdote della diocesi di Torino e appassionato di astronomia. Nella sua testimonianza, racconta come la sua esperienza di osservazione del cielo arricchisca la sua missione pastorale, offrendo una nuova prospettiva sul rapporto tra fede e conoscenza del cosmo.
L’emergenza sanitaria in Calabria resta al centro del dibattito. Nel nostro focus, analizziamo i ritardi nella realizzazione degli ospedali previsti dal Pnrr, le criticità del sistema sanitario regionale e le testimonianze di cittadini e amministratori locali che chiedono interventi concreti per garantire il diritto alla salute. Le voci di Michele Conia, sindaco di Cinquefrondi, e Marisa Valensise di Lega Coop, aiutano a tracciare un quadro della situazione.
Sulle pagine di vista ecclesiale, ampio spazio è riservato alle decisioni del Consiglio Permanente della Cei, con un focus sulle riflessioni dei vescovi italiani e sulle sfide pastorali del nostro tempo.
Spazio, poi, alle anticipazioni sulla visita del Cardinale Battaglia a Reggio Calabria nell’ambito dell’itinerario giubilare della diocesi di fondazione paolina. Una nuova tappa, dopo le visite del presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi del penitenziere maggiore della Santa Sede, cardinale Angelo De Donatis.
Parleremo, inoltre, dei giovani di Reggio Calabria impegnati nel Servizio Civile Caritas, che hanno partecipato all’incontro nazionale dei giorni scorsi a Roma, condividendo con altri ragazzi e ragazze il valore del servizio e della solidarietà.
Tra gli approfondimenti di vita ecclesiale, padre Pasquale Triulcio, storico della Chiesa e direttore dell'Archivio storico diocesano di Reggio Calabria, analizza la recente lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Un richiamo alla memoria storica e alla tradizione cristiana come strumenti fondamentali per comprendere il presente e costruire il futuro.
Sulla stessa pagina, spazio ancora ad un approfondimento sul significato della Trasfigurazione, come annuncio della Pasqua e invito a riscoprire la bellezza della fede, a cura di don Davide Amadeo.
Infine, uno spazio di riflessione sulla tradizione dei Tredici Martedì di Sant’Antonio, un percorso di fede che accompagna i fedeli fino alla festa del Santo di Padova, riscoprendone la spiritualità e il messaggio di carità.
Un focus è dedicato all’Aspromonte, alla sua storia e alle prospettive future, partendo dall’incontro tenutosi presso l’Istituto Monsignor A. Lanza che ha visto la partecipazione di Alfonso Picone Chiodo, agronomo e curatore del blog L’Altro Aspromonte, e di Giuseppe Bombino, docente di Idraulica e già presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Sulle pagine di Avvenire di Calabria in edicola e in parrocchia domani, spazio anche al racconto dei 50 anni di Progetto Sud, con la testimonianza di don Giacomo Panizza e Maurizio Carrara del Cesvi sulla cooperazione e sul valore del volontariato.
Ampio spazio anche alla passione per il trekking, con itinerari naturalistici per riscoprire la bellezza del territorio nelle montagne calabresi.
Spazio, poi, al ricordo di Gianni Marcianò dedicato a Roberto Petrolino, figura storica dell’Azione Cattolica, esempio di impegno e servizio del laicato reggino.
Nelle pagine di Cultura, Renato Laganà racconta il valore storico e religioso delle visite pastorali dell’arcivescovo Annibale D’Afflitto negli antichi casali reggini, soffermandosi in particolare sulla comunità di Podargoni. Il giornalista Mimmo Nunnari approfondisce il tema del perdono attraverso l'ultimo libro di don Francesco Cristofaro.
Infine, tornano i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice con un nuovo appuntamento della rubrica Aula G, che questa volta ci portano in Spagna, per raccontarci una nuova entusiasmante esperienza.
Nel cuore del Triduo pasquale, la riflessione dell’arcivescovo Morrone letta in Cattedrale.
La nave più bella del mondo in viaggio nel Mediterraneo con un ricco palinsesto di
Riunione presso l’Ufficio territoriale del governo con enti locali, forze dell’ordine ed ente gestore dell’arteria.