Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: Dispersione scolastica, l’alleanza educativa che salva. Torna Avvenire di Calabria

Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 23 marzo, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.

L’apertura: Dispersione scolastica, alleanze educative contro la povertà formativa

L’apertura di Avvenire di Calabria, in edicola e in parrocchia domani con il quotidiano nazionale Avvenire, è dedicata al tema della dispersione scolastica. Sarà approfondito in un dossier, che raccoglie le voci di Simona Sapone, dirigente scolastica di un Istituto comprensivo della periferia di Reggio Calabria, ma anche di Giorgio Sottilotta, docente di Liceo e Mariella Quattrone, presidente della Cooperativa Collina del Sole.



Ci racconteranno le strategie messe in campo da scuola e realtà del territorio, coinvolgendo le famiglie per offrire opportunità concrete agli studenti, specie nelle aree più fragili.

Teatro e formazione: crescere con l’arte

Il teatro visto nella prospettiva sociale è il tema al centro dell'altro dossier. Il palcoscenico diventa spazio di crescita nel racconto di Anna Calarco, attrice e formatrice, e nella riflessione di Davide Imeneo, che mettono in luce il valore formativo del teatro nel percorso educativo degli adolescenti. Di teatro come occasione per stare insieme e spazio di socialità, parla infine Oreste Arconte, regista e sceneggiatore.

Cultura e attualità: Dante guida i giovani nel Dantedì

In vista del Dantedì del 25 marzo, Ilda Tripodi, giornalista e poetessa, rilancia il valore educativo della Divina Commedia, mentre la professoressa e saggista Benedetta Borrata ci accompagna nella rilettura della Divina Commedia, il cui messaggio universale attraversa i secoli.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, alla scoperta dei “Sentieri del Giubileo” con le Giornate FAI di Primavera


Sulla stessa pagina il presidente del Circolo Rhegium Julii, Giuseppe Bova, ricorda lo storico Lucio Villari, originario di Bagnara Calabra, morto ad inizio settimana.

Restanza e rinascita: ospitalità diffusa per il ritorno alle radici

Sulle pagine di Avvenire di Calabria in edicola domani, trova poi spazio a una storia di “ritorno alle radici” con l’esperienza di Walter Schiavo e Mattia De Tursi, giovani protagonisti del progetto di ospitalità diffusa Borgo Petelia, mentre Mariarita Sciarrone ci racconta la storia di Gianluca Palma, che ha scelto di vivere nel suo borgo del Salento e ci spiegherà perché si definisce "artigiano dell'immaginario".

Vita ecclesiale: Giubileo e Missionarietà

Sulle pagine di vita ecclesiale trova spazio il racconto dei pellegrini reggini che hanno vissuto l'emozione di attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro e delle altre Basiliche giubilari della Capitale, in occasione del recente pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma. Sempre in tema di Giubileo, anticipazioni in vista della visita del cardinale Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, nell'ambito del percorso giubilare diocesano.

Si parla, inoltre, del programma della tre giorni della Primavera missionaria che sarà celebrata in occasione della Giornata dei Missionari Martiri presso il Santuario della Madonna della Grazia a Gallico Superiore.

Vescovi a confronto

Sulle pagine di vita ecclesiale, trova inoltre spazio l'attesa a Crotone per l'arrivo del nuovo arcivescovo, monsignor Alberto Torriani, ma anche il racconto dei 26 anni di episcopato di monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza - Bisignano, che ha festeggiato l'anniversario di consacrazione episcopale con la "sua" parrocchia del Divino Soccorso a Reggio Calabria.

Comunità, la scelta di Archi Carmine

Nelle pagine di comunità, spazio alla parrocchia di Archi Carmine, dove la comunità è chiamata a scegliere tra due bozzetti per l’abbellimento del presbiterio. Una decisione partecipata che arriva al termine di un percorso triennale guidato dal laboratorio “ArchiCarmineLab”, nato per valorizzare arte sacra e spiritualità attraverso il coinvolgimento diretto dei fedeli.

Gli altri temi

Fra gli altri temi, l’autonomia differenziata al centro del confronto all’Istituto “Mons. Lanza” con i costituzionalisti Spadaro e Manganaro: «Così si rischiano disuguaglianze». Sulle pagine di attualità si parla anche della tensione in Consiglio comunale a Reggio sul Dup, ma anche di inclusione con il Giro Handbike e il merchandising della Mediterranea, tra identità e innovazione accademica.

Cultura, libri e formazione

Nelle pagine di Cultura, Renato Laganà prosegue il viaggio nella memoria storica del borgo di Podargoni, raccontando le figure dei parroci che tra Seicento e Settecento hanno animato la vita spirituale e sociale del casale. Attraverso i documenti delle visite pastorali, emerge la trasformazione del territorio e il radicamento di una fede semplice ma profonda, capace di resistere alle prove del tempo.

Il giornalista Mimmo Nunnari ci conduce, invece, in Sicilia. Infine, torna l’appuntamento con la rubrica Aula G, a cura dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Questa volta, gli studenti raccontano con emozione l’incontro con suor Chiara Cazzuola, Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, recentemente accolta con canti, danze e parole di gratitudine in una giornata di festa che ha lasciato il segno nella comunità scolastica.

Articoli Correlati