Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: il servizio come cura, fidanzamento e famiglia, Reggio Capitale della Cultura. Torna Avvenire di Calabria

Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 9 febbraio 2025, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un nuovo numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.

L'apertura: Servizio ai malati, cura e ascolto la medicina

L'apertura di questo numero è dedicata al tema del servizio come cura e medicina per alleviare le sofferenze di chi vive sulla propria pelle il peso della malattia. A condividere la propria testimonianza è il dottor Vincenzo Trapani-Lombardo, attuale presidente della Sezione Unitalsi Calabria, già direttore dell'Hospice Via delle Stelle, una vita intera dedicata all'assistenza dei malati.



Accanto alla sua testimonianza, anche quella di chi, per esperienza di vita, ha scelto di dedicarsi alla cura e all'ascolto del prossimo. Nicola Saggese, volontario in hospice, e Donatella Scopelliti, da caregiver di un paziente terminale a volontaria in cure palliative, raccontano il loro cammino di dolore e amore.

L'altro dossier: Tempo di fidanzamento

Il tempo di fidanzamento come momento preparatorio alla vita sponsale è il tema al centro dell'altro dossier, che anticipa la settimana dedicata agli innamorati. La festa di san Valentino diventa spunto per aprire una più ampia riflessione non solo sul fidanzamento, ma anche sul valore della famiglia.

Ne abbiamo parlato con Dominella e Giuseppe Fortugno, marito e moglie, direttori dell’Ufficio per la Pastorale Familiare della diocesi reggina, e con don Simone Vittorio Gatto, rettore del Seminario Pio XI. Insieme a loro, lo psicoterapeuta esperto di dinamiche relazionali e familiari, Gianni Trudu, approfondisce l'impatto che la famiglia d'origine può avere sulla vita di coppia.

L'approfondimento: Capitale della Cultura, Reggio spera

Tra gli approfondimenti del numero di Avvenire di Calabria in edicola domani, trova spazio la candidatura di Reggio Calabria a Capitale della Cultura 2027. Il sindaco Falcomatà spiega i retroscena di questa scelta. Insieme a lui, anche i rappresentanti del mondo della cultura, tra cui il presidente del Circolo Reghium Julii, Pino Bova.

Società: la pedagogia della musica

L'educazione musicale è un altro interessante tema che abbiamo voluto approfondire in questa edizione. Ne abbiamo parlato con docenti ed educatori. Tra questi, Teodoro Megale, docente di strumento musicale all'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria, Valentina Currenti, direttrice del Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, Danilo Gatto, direttore del Dipartimento di Musiche Tradizionali, e Francesco Loccisano, docente di chitarra battente.

Vita ecclesiale: Università, tra missione e speranza

Nelle pagine dedicate alla vita ecclesiale trova spazio la Messa dedicata al mondo universitario reggino, con il messaggio dell'arcivescovo di Reggio Calabria-Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone, agli accademici sulla "missione del sapere".


PER APPROFONDIRE: “Speranza come motore di cambiamento”, il cardinale Angelo De Donatis a Reggio Calabria per una riflessione sul Giubileo


Si parla, inoltre, di consacrati e consacrate e dell'unità dei Cristiani, alla luce delle recenti celebrazioni che si sono svolte nella diocesi reggina. Per l'agenda pastorale, infine, spazio al percorso giubilare e ai dettagli sulla visita del cardinale De Donatis a Reggio Calabria, in programma venerdì prossimo.

Un vescovo calabrese per la diocesi di Pisa

La nomina di padre Cannistrà ad arcivescovo di Pisa, la festa della Madonna del Pilerio a Cosenza e l'incontro con il Papa di ostetriche e medici ginecologi della Calabria sono alcune delle altre notizie di vita ecclesiale regionale.

Le comunità in pagina

Il "nuovo portone" del Santuario giubilare di Melito Porto Salvo, i trent'anni di presenza Scout ad Archi San Giovanni e la festa di Roghudi sono solo alcune tra le principali notizie che trovano spazio nelle pagine dedicate alla vita delle comunità parrocchiali.

Nel solco della Storia

Il numero di Avvenire di Calabria in edicola domani dedica ancora una volta spazio alla storia del Giubileo, a cura di monsignor Pietro Sergi, Vicario Episcopale per la Pastorale della Cultura della diocesi di Reggio Calabria-Bova.



Il viaggio alla riscoperta delle radici ci porta, inoltre, a scoprire la figura del sacerdote e intellettuale reggino don Domenico Farias. Infine, gli studenti del Liceo Artistico di Reggio Calabria ci accompagneranno a vivere il dolore legato all'Olocausto.

Cultura, libri e formazione

Nelle pagine di Cultura, il professor Renato Laganà offre un racconto sulla devozione del borgo di Ortì, basato su documenti dell'archivio storico diocesano. Il giornalista Domenico Nunnari presenta una nuova lettura, mentre i ragazzi dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Soverato ritornano con un nuovo appuntamento della loro rubrica: Aula G.

Articoli Correlati