Avvenire di Calabria

Bafta 2025: quattro premi per “Conclave” e “The Brutalist”, due per “Emilia Pérez”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A poco meno di due settimane dai Premi Oscar, in programma domenica 2 marzo a Los Angeles, i riconoscimenti britannici Bafta, assegnati domenica 16 febbraio a Londra, si profilano come un valido pronostico. Si impongono con lo stesso numero di statuette vinte il thriller religioso “Conclave” di Edward Berger e l’epico “The Brutalist” di Brady Corbet. Segue con due riconoscimenti il grande favorito “Emilia Pérez” del francese Jacques Audiard. “Conclave” di Berger, che agli Oscar concorre con 8 candidature, conquista quattro Bafta: miglior film, miglior film britannico, sceneggiatura non originale di Peter Straughan (adattamento del romanzo omonimo di Robert Harris) e montaggio di Nick Emerson. Quattro premi anche per “The Brutalist” di Corbet. Il film, lanciato all’81ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia (Leone d’argento) e in gara agli Oscar con 10 candidature, vince per la miglior regia, per l’attore protagonista Adrien Brody, la colonna sonora di Daniel Blumberg e la fotografia di Lol Crawley. Il thriller musicale “Emilia Pérez” di Audiard, in testa alla corsa agli Oscar con il record di 13 nomination, si accontenta di due soli premi: miglior film in lingua straniera e miglior attrice non protagonista, Zoe Saldana. Tra le altre rivelazioni della cerimonia condotta dall’attore scozzese David Tennant: miglior attrice a Mikey Madison per “Anora”, vincitore della Palma d’oro a Cannes 2024, e due premi all’opera seconda dell’attore statunitense Jesse Eisenberg, “A Real Pain”, per la miglior sceneggiatura originale e l’attore non protagonista Kieran Culkin. Due riconoscimenti anche per il musical fantastico “Wicked” (costumi e scenografia), due a “Dune. Parte II” (sonoro ed effetti speciali) e uno a “The Substance” (trucco-acconciatura). Il premio per il miglior film d’animazione va a “Wallace e Gromit. Le piume della vendetta”. La lista completa dei riconoscimenti è disponibile su Bafta.org.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: