Nei prossimi giorni il Comune di Melito dovrebbe provvedere ad effettuare un intervento di disinfestazione e derattizzazione nella baraccopoli
Baraccopoli Melito, verso l’equa dislocazione abitativa
Redazione Web
15 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Della baraccopoli di Melito Porto Salvo e delle condizioni igienico-sanitarie delle otto famiglie che vi abitano, se ne è discusso lo scorso 9 giugno, in un incontro tra la Commissaria prefettizia, dssa A. Colosimo, il presidente dell’associazione Un Mondo di Mondi, G. Marino, ed il Comandante dei Vigili urbani del Comune, dott. A. Laganà.
Intervento di disinfestazione e derattizzazione, oltre alla sistemazione abitativa delle famiglie costrette a vivere tra rifiuti, topi e insetti, è quanto chiesto dall'associazione al Comune. Il progetto di equa dislocazione delle famiglie infatti è fermo ormai da anni. Positive le risposte della Commissaria.
Nei prossimi giorni il Comune di Melito dovrebbe infatti provvedere ad effettuare un intervento di disinfestazione e derattizzazione nella baraccopoli, anche se già effettuato nel mese di marzo, durante il lockdown. Riguardo alla sistemazione abitativa delle famiglie che risiedono nella baraccopoli, sembrerebbe che da mesi l’Amministrazione si stia impegnando per creare le condizioni necessarie per riavviare il progetto di equa dislocazione delle famiglie.
La Commissaria prefettizia ha sostenuto infatti che il Comune riavvierà presto il programma di assegnazione degli alloggi in dislocazione, utilizzando alloggi popolari e alloggi confiscati già individuati dal comando dei Vigili urbani. Il Comune dovrà effettuare questa operazione di emergenza abitativa, prevista dalla normativa vigente, garantendo anche le assegnazioni di alloggi alle famiglie che risultano vincitrici del bando ordinario ancora in corso di validità.
L'impegno della dott.ssa Colosimo è di avviare l’equa dislocazione abitativa con un’azione di dialogo con le famiglie della baraccopoli e per questo ha chiesto l’aiuto dell’associazione Un Mondo Di Mondi per garantire l’attività di mediazione. L’associazione, presieduta da Marino, è da anni impegnata a garanzia del diritto all'abitare anche delle famiglie della baraccopoli di Melito, pertanto garantirà la necessaria azione di mediazione.
Un altro provvedimento è stato inoltre approvato nei mesi scorsi - delibera con i poteri della Giunta nr 17 dell’11 febbraio 2020 - un progetto di 900.000 euro per la riqualificazione dell’area dell’ex Palazzetto dello sport. Il progetto prevede la demolizione della struttura fatiscente dell’ex Palazzetto dello sport ed una serie di interventi finalizzati a recuperare l’area per attuare aree attrezzate a verde pubblico, in attesa della costruzione di un nuovo Palazzetto.
L’equa dislocazione delle famiglie della baraccopoli comunque non dipende dagli esiti del progetto, in quanto si potrà realizzare con gli alloggi popolari e confiscati che sono stati individuati. Le spese che il Comune dovrebbe affrontare sarebbero solo quelle necessarie per garantire l’abitabilità degli alloggi da assegnare e per la demolizione delle baracche lasciate dalle famiglie.
Si tratta però di spese contenute. Gran parte degli alloggi individuati infatti dovrebbero essere in buone condizioni e la demolizione delle baracche potrebbe essere realizzata in economia. Si attendono nei prossimi giorni le prime azioni annunciate dal Comune.
Saranno in tutto 42 i volontari che potranno coadiuvare la storica associazione reggina nella sua opera di assistenza. C’è tempo fino alle 14 del 10 febbraio 2023 per presentare la domanda
L’iniziativa della parrocchia San Giuseppe di Melito Porto Salvo. Un gruppo spontaneo nato durante il lockdown continua a incontrarsi
grazie ai mezzi della rete.
Il sacerdote veneto è arrivato tre anni fa nel centro grecanico: «La scuola dei poveri apre il cuore di tutti». Un servizio in cui si fa esperienza di giustizia sociale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.