Avvenire di Calabria

Basilicata: Fondazione con il Sud, è entrato nel vivo il progetto “Sms Sostenibilità Mobilità sociale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Quali sono le esigenze di mobilità degli anziani di una delle zone più “periferiche” della Basilicata? Come si spostano, che esigenze hanno e come giudicano il servizio di trasporto pubblico attualmente attivo? Per conoscere la loro opinione è stato realizzato un questionario a cui hanno risposto 267 over 60, di questi quasi il 70% non ha la patente. È entrato così nel vivo il progetto “Sms Sostenibilità Mobilità sociale” sostenuto da Fondazione con il Sud (Bando Volontariato 2019) e che vede come capofila Auser Rivello (PZ) e la vasta rete lucana dei circoli Auser del territorio. L’area interessata dall’indagine è il sud della Basilicata, la Val d’Agri, il Marmo Platano Melandro, l’area Metropolitana di Potenza, il Vulture. Diverse le necessità espresse legate agli spostamenti, ragioni sanitarie soprattutto per effettuare visite e controlli medici, terapie, analisi e altro. Come ci si sposta? Con l’auto soprattutto, usa il treno il 4,5% e l’autobus il 12%. Spostamenti anche lunghi. Per il 33,3% degli intervistati si va oltre l’ora. E come viene valutata la qualità del servizio pubblico di trasporto? Il voto è insufficiente soprattutto per la frequenza delle corse, la scelta degli orari, l’assistenza agli utenti, il servizio complessivamente non viene giudicato adeguato alle necessità dell’utenza costretta spesso a lunghe attese per cambi e coincidenze. Inoltre la durata dello spostamento è giudicata troppo lunga. Insufficiente anche il voto all’accessibilità per gli utenti con mobilità limitata che il 34,4% degli intervistati giudica del tutto inadeguata. Gli intervistati giudicano inoltre i viaggi molto poco confortevoli e il rapporto qualità prezzo non è competitivo. Anche la scarsità di informazioni sul servizio costituisce un grosso problema per chi usa il trasporto pubblico, altro problema evidenziato dagli utenti intervistati la scomodità delle fermate mal segnalate e a volte difficilmente raggiungibili.
Il progetto della durata di tre anni intende realizzare un servizio di trasporto sociale rivolto agli anziani e ai cittadini più fragili e soli che risponda a uno dei principali bisogni percepiti dalla popolazione delle aree interne.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]