
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il 20 marzo, con l’inaugurazione ufficiale alle 17.30, apre il nuovo Museo diocesano della cattedrale di Adria, che rinasce anche grazie al contributo della Fondazione Cariparo.
Dopo la chiusura a causa del Covid, proseguita poi nel tempo per motivi tecnico-organizzati, dell’allora Museo della cattedrale inaugurato nel 2015, il polo torna al centro della vita culturale, artistica, diocesana e provinciale partendo anzitutto dal titolo di cui, d’ora in poi si può fregiare, ovvero, “Museo diocesano”. Un rafforzamento dell’identità culturale che il Museo si propone di offrire ai futuri visitatori un legame rinnovato che abbraccia tutta la diocesi di Adria-Rovigo. Il Museo si presenta completamente rinnovato e ampliato, più consono alle richieste attuali della fruizione culturale e storico-artistica, in linea con un’esperienza immersiva e suggestiva.
I lavori di ristrutturazione dello scorso triennio non si sono limitati al dato strutturale ma hanno implicato l’ampliamento delle raccolte – grazie anche alla messa a disposizione di alcune opere della collezione privata di Luciano Zerbinati, collezionista polesano –, il reperimento delle risorse per il restauro, il rinnovamento informatico e multimediale, la videosorveglianza, gli allestimenti, le luci, le pannellature e, non ultimo, un grande lavoro di revisione storico-monografica inerente alle singole opere esposte.
Il nuovo percorso, collocato tra le due cattedrali, 500 mq espositivi e 8 sezioni, prenderà avvio dall’accesso in Piazzetta Campanile per proseguire in ciò che rimane dell’antica cattedrale di san Giovanni. Attraversando le vestigia di quello che, a tutti gli effetti, è stato il centro d’origine della fede in Polesine (la zona ove sorgeva il primitivo Castello di Adria) il visitatore potrà immergersi in un allestimento completamente rinnovato.
Tra i capolavori, le due opere dell’artista quattrocentesco, allievo di Ghiberti, Michele da Firenze: i frammenti dell’altare della Madonna della Vita e il Polittico di Raccano.
Giovedì 20 alle 17.30 l’inaugurazione in cattedrale e venerdì 21 alle 17.30 il concerto dell’orchestra d’archi del conservatorio Buzzolla di Adria che darà il via alla nuova primavera del centro museale, una primavera di rinascita per quello che assurge a diventare il nuovo “cenacolo” dell’arte che la diocesi di Adria-Rovigo potrà vantare a livello regionale, nazionale e internazionale.
“Siamo molto felici del raggiungimento di questo risultato – dichiara il vescovo Pierantonio Pavanello –, un lavoro che si è sviluppato nel tempo, soprattutto negli ultimi tre anni. Il Museo diocesano sorgerà nei medesimi ambienti del Museo della cattedrale di Adria (inaugurato nell’ottobre 2015 da mons. Mario Furini e proseguito poi da mons. Antonio Donà), dopo un triennale attento lavoro di riallestimento dei pezzi, nuova stesura dei testi didascalici a corredo, totale ripensamento del percorso museale, accurata scelta dei beni artistici valorizzati (tutti manutentati in via ordinaria o straordinaria), potenziamento dell’infrastruttura tecnologica, messa a norma degli impianti, predisposizione delle vie di fuga, installazione di opportuni impianti di allarme. L’arte, come ha ricordato di recente papa Francesco, oltre a essere un testimone credibile della bellezza del creato, è anche uno strumento di evangelizzazione: attraverso l’arte – la musica, l’architettura, la scultura, la pittura – la Chiesa spiega, propone ed interpreta la Rivelazione. È motivo di soddisfazione che l’inaugurazione del Museo diocesano avvenga proprio nel contesto dell’anno giubilare, un periodo in cui tutti siamo chiamati a infondere coraggio e alimentare la speranza”.
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: Rogito, “ha reso più severa la legislazione sugli abusi”
Papa Francesco: Rogito, “si è dedicato fino alla fine al suo ministero, anche se non ristabilito del tutto”
Tags: Agensir