
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi
È tutto pronto per la 37ª edizione reggina di Bicincittà, la pedalata ecologica promossa dalla Uisp – Unione italiana sport per tutti e organizzata localmente dal Circolo Tennis Padel Crucitti. Una giornata di sport, sostenibilità e partecipazione per tutta la cittadinanza.
La presentazione nei giorni scorsi a Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la conferenza stampa di presentazione della 37ª edizione di Bicincittà, appuntamento ormai consolidato nel calendario primaverile reggino, promosso dalla Uisp e organizzato dal Circolo Tennis Padel Crucitti con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, nell’ambito della rassegna Primavera Reggina.
Alla presentazione sono intervenuti Giuseppe Marra, presidente regionale della Uisp, Demetrio Crucitti, presidente del Circolo organizzatore, Diego Quattrone, coordinatore regionale ciclismo Uisp, Tino Scopelliti, presidente regionale del Coni, i consiglieri comunali Gianni Latella (delegato a Sport e Turismo) e Nino Malara.
L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio, alle 9.30, in Piazza Indipendenza, punto di partenza del percorso che attraverserà la città fino a Pentimele per poi fare ritorno nella piazza d’avvio intorno alle 12.30. Ai partecipanti verranno consegnati gadget e sarà previsto un punto ristoro finale grazie al supporto dei partner dell’evento.
PER APPROFONDIRE: Corrireggio 2025, edizione speciale: entusiasmo, memoria e sport con oltre 4000 iscritti
Bicincittà è una manifestazione aperta a famiglie, bambini, giovani e anziani, con l’obiettivo di riappropriarsi degli spazi urbani spesso congestionati dal traffico e favorire una riflessione collettiva su sport, ambiente, cultura urbana e qualità della vita.
«Registriamo in città un altro evento sportivo di rilievo, che segue quelli degli ultimi mesi, alcuni anche di livello nazionale – ha dichiarato Gianni Latella –. Bicincittà raggiunge la sua 37ª edizione coinvolgendo sportivi di ogni età e promuovendo socialità, mobilità sostenibile e promozione del territorio. Come amministrazione, garantiamo il massimo supporto, perché queste manifestazioni concretizzano l’idea di una Reggio città turistica e sportiva».
Il consigliere Nino Malara ha definito Bicincittà «un evento ormai storicizzato, che va oltre lo sport in senso stretto, toccando ambiente, mobilità e inclusione. Un'iniziativa trasversale e intergenerazionale, coerente con lo spirito della Uisp, “sport per tutti”». Malara ha ringraziato in particolare il Circolo Tennis Crucitti, da anni cuore organizzativo della manifestazione a Reggio Calabria.
Bicincittà è una manifestazione di carattere nazionale che coinvolge circa 65 città italiane, nata per promuovere una mobilità alternativa, l’educazione ambientale e l’uso consapevole dello spazio urbano.
Una città “a misura d’uomo” – come sottolineano gli organizzatori – è possibile solo se si parte dalla consapevolezza del valore del proprio territorio e si sceglie di viverlo con rispetto, lentezza e partecipazione. Un modo semplice, concreto e simbolico per dire che un’altra città è possibile, se la si attraversa in sella a una bicicletta e con lo spirito giusto.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»