
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Pensare che moltissimi adolescenti sembrino anaffettivi, completamente sprovvisti di empatia, addirittura inclini alla prevaricazione e alle malvagità gratuite rappresenta un fallimento educativo; occorre un ripensamento serio della trasmissione/veicolazione dei valori umani”. È quanto si legge in una nota a firma di Romano Pesavento, presidente del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani (Cnddu), nella quale si pone attenzione all’escalation di fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo, il revenge porn e il body shaming in Italia, che vede coinvolti giovani, “i cittadini del futuro”.
“Come docenti della disciplina dei diritti umani, siamo consapevoli che le scuole rivestono un ruolo fondamentale nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Non basta più rispondere a tali fenomeni con semplici interventi punitivi; è necessario – osserva Pesavento – un cambiamento culturale profondo che metta al centro il rispetto per la dignità umana, la promozione dell’empatia e la tutela dei diritti individuali”.
Per il Cnddu, “è imperativo che nelle scuole venga implementato un programma di sensibilizzazione che affronti in maniera integrata e strutturata i temi del bullismo, del cyberbullismo, del revenge porn e del body shaming. I ragazzi devono essere educati alla responsabilità nelle loro azioni, online e offline, e devono imparare a riconoscere e a contrastare ogni forma di violenza psicologica o fisica”. Inoltre, “riteniamo che sia cruciale una maggiore collaborazione tra le istituzioni scolastiche, le famiglie e le forze dell’ordine per garantire una rete di supporto solida e tempestiva per le vittime di queste violenze, affinché nessun ragazzo o ragazza si senta mai più solo o invisibile”.
Il Cnddu propone una campagna di divulgazione dal titolo “#SbulloniamoIlBullismo2025” in cui si invitano le scuole a segnalare i progetti più innovativi e all’avanguardia per il contrasto di tali fenomeni. “La scuola deve essere un rifugio sicuro, un luogo dove ogni individuo possa crescere in serenità, senza il peso di pregiudizi o violenze. Solo con l’impegno di tutti possiamo arginare questi fenomeni e costruire una società più equa e rispettosa dei diritti di ciascuno”, conclude Pesavento.
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir