Ricorrono i 50 anni dell’Earth Day, nato negli Stati Uniti a seguito di un disastro ambientale e promosso dall’Onu per diffondere la giusta coscienza ecologica
Buon compleanno Terra! Domani 22 aprile sarà la tua festa
Redazione Web
21 Aprile 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra che quest’anno compie cinquant’anni. La ricorrenza dell’Earth Day nasce negli Stati Uniti a seguito di un disastro ambientale e viene promossa dall’Onu per diffondere la giusta coscienza ecologica. La pandemia di Coronavirus che non risparmia alcun angolo del nostro pianeta rende ancora più evidente che abitiamo in una casa comune di cui tutti dobbiamo sentirci responsabili.
Così l’amministrazione comunale di Reggio Calabria ha recepito la proposta di un gruppo di professionisti coordinati dal giornalista Giorgio Gatto Costantino finalizzata a sostenere e condividere via social i giusti valori ambientali e civili che devono guidare i singoli cittadini e le comunità di appartenenza.
L’assessorato alla Valorizzazione del Patrimonio culturale del Comune si è quindi fatto promotore di una lettura condivisa della preghiera che Papa Francesco ha posto a conclusione della sua enciclica “Laudato Si’”, scritta nel 2015. Un gruppo di bambini ha quindi interpretato e rilanciato le parole genuine e accorate del Pontefice a favore della salvaguardia del Creato. Parole molto apprezzate anche da personalità non cattoliche se non addirittura dichiaratamente atee ma che si sono riconosciute nella sincera tensione ecologista che anima la “Laudato Si’”.
Le note musicali dei maestri Fulvio Puccinelli al violino e Pino Puntorieri al pianoforte ha fatto da colonna sonora alla lettura domestica degli studenti opportunamente miscelata dalla regia audio e video del tecnico Antonio Melasi. L’opera sarà quindi pubblicata alle ore 12 del 22 aprile sui canali social ufficiali del Comune.
«Questa nuova proposta creativa condivisa – ha affermato l’assessore Irene Calabrò – vuole costituire un primo passo per prepararci nel modo giusto all’uscita dalla quarantena. È una sfida profondamente culturale. Deve esserci la consapevolezza che occorre ripartire con un’attenzione nuova e reale verso l’ambiente perché come ci ricorda l’hashtag ufficiale dell’evento #OnePeopleOnePlanet abitiamo tutti nella stessa casa comune».
E anche il Parco Ecolandia partecipa all'Earth Day lanciando il “Virtual-RiArtEco”, una passeggiata digitale fra opere d’arte realizzate con materiale di riciclo attualmente ospitate nelle salette del forte Gullì. Riarteco infatti è una mostra internazionale e itinerante di 55 opere realizzate con materiali di scarto e rifiuto da 33 artisti diversi, per diffondere la consapevolezza della necessità del riutilizzo, della differenziazione e del risparmio delle risorse.
Giunta quest’anno alla XVI edizione ha preso il via proprio dal Parco Ecolandia a Reggio Calabria. Questo format è stato ideato dall’architetto Almir De Leo e da Marco Pasqualin. Da sette anni RiArtEco è diventato itinerante e si è costituito come Movimento. Oltre ai fondatori, i curatori sono l’artista Aldo Celle e la critica e storica dell’arte Silvia Filippi. La sezione RiArtEco Educational è curata da Roberto Garbarino.
A partire dalle ore 10.30 del 22 aprile, collegandosi ai profili social del parco - @EcolandiaEventi, #ecolandia, ed al sito web www.parcoecolandia.it, sarà possibile “entrare” virtualmente nei locali della mostra e ammirare le opere esposte, con alcuni commenti diretti degli autori. Un percorso nuovo, tutto da scoprire!
E in occasione della giornata mondiale della Terra, Legambiente lancia un flash mob virtuale per tenere alta l’attenzione, anche in questo momento difficile, sulla cura del nostro pianeta. L’appello è a condividere sui propri canali social una foto in cui abbracciamo la Terra! «Possiamo farlo abbracciando un mappamondo, una foto della Terra, o anche un disegno, che possiamo preparare prima coinvolgendo i bambini e il resto della famiglia, o anche creando una piccola scultura o abbracciando una mappa geografica o un atlante. Largo alla creatività!». Gli hashtag sono: #Abbracciamola e #EarthDay
Oggi 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela della casca comune.
La presenza del premier Draghi, ieri a Napoli, ha sancito l’avvio di un tour istituzionale che toccherà tante città del Mezzogiorno tra cui la punta più a sud dello Stivale.
La soddisfazione dell’assessore alle Finanze del Comune di Reggio Calabria, Irene Calabrò per l’obiettivo raggiunto: «Consentirà di affrontare la chiusura del piano di rientro comunale».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.