Avvenire di Calabria

Caldo: Coldiretti, 60mila ettari a fuoco e siccità. Bene arrivo pioggia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Con oltre 60mila ettari bruciati dagli incendi nei primi otto mesi del 2023, che hanno già superato quelli inceneriti durante tutto l’anno scorso, con i livelli di laghi al minimo per la siccità e con il caldo che stringe d’assedio città e campagne, l’arrivo della pioggia rappresenta una importante boccata d’ossigeno per il territorio. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Effis in riferimento alla fine della lunga estate torrida che ha preso in ostaggio l’Italia con temperature da record che dovrebbero scendere nel fine settimana con le prime precipitazioni al nord.
Ma se la pioggia è attesa per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne, è importante però che cada in maniera continuativa e moderata perché i forti temporali con bombe d’acqua e precipitazioni violente – spiega Coldiretti – peggiorano la situazione, anche con frane e smottamenti, poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua in eccesso. Una situazione figlia del cambiamento climatico che ha moltiplicato gli eventi estremi e che rende urgente agire con progetti di lungo periodo per gestire le risorse idriche e conservarle e usarle quando servono.
La pioggia serve anche a ripristinare l’equilibro ambientale dei boschi a proteggerli dal divampare degli incendi che, favoriti dal caldo anomalo, provocano danni ingentissimi di lungo periodo. Infatti  ci vogliono almeno 15 anni per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme e ricostruire i sistemi ambientali ed economici delle aree devastate.
Intanto caldo e siccità hanno sconvolto le campagne dove – sottolinea la Coldiretti – “si registra quest’anno un taglio del 10% del raccolto di grano, del 14% di quella di uva da vino fino al 63% delle pere mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno mentre il grande caldo sta riducendo fino al 20% la produzione di latte nelle stalle”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Albania: diocesi di Alessio, assemblea su “La famiglia come luogo di fede e di evangelizzazione”. Ciccarelli (Fafce), “tessere reti familiari”

“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]

Libri: Ts Edizioni, “Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita” anche in formato e-book

“Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita”: è il titolo del libro di fra Andrea Tirelli, religioso francescano che ha costituito nel 2017 l’associazione Tiprestofiducia, gestita con un gruppo di volontari e professionisti esperti, che concede numerosi microprestiti. Edito da Ts Edizioni, il libro che esce ora anche in formato e-book, racconta […]