Avvenire di Calabria

Caritas Italiana: mercoledì 26 febbraio alla Camera dei deputati, “Lobbying e advocacy contro la povertà”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Mercoledì 26 febbraio presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, si terrà l’evento “Lobbying e Advocacy contro la povertà”, nato da una collaborazione tra Caritas Italiana, Sapienza Università di Roma e FB &Associati (prima società̀ indipendente in Italia specializzata in public affairs, advocacy e lobbying). L’evento – scrive Caritas in una nota di presentazione – è realizzato nell’ambito del Master in Rappresentanza di Interessi: Lobbying & Advocacy della Sapienza, nato nel 2023 in collaborazione con FB & Associati. “Si pone l’obiettivo di dare vita a un proficuo momento di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore e il mondo accademico per discutere e ricercare quali siano le misure e le azioni più efficaci per supportare coloro che vivono in povertà”. Parteciperanno il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, Nazario Pagano, presidente della 1ᵃ Commissione Affari Costituzionali, Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei deputati, Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma, don Marco Pagniello, Direttore Caritas Italiana.

La povertà oggi in Italia – afferma Caritas – è infatti ai massimi storici: secondo l’Istat quasi una persona su dieci vive in uno stato di povertà assoluta. Si tratta di oltre 5 milioni di persone (più di 2 milioni di famiglie), che non raggiungono, cioè, uno standard di vita dignitoso. Nel corso dell’incontro saranno presentati anche i dati del Rapporto Caritas sulla povertà che evidenziano come dal periodo pre-Covid a oggi le richieste di aiuto siano aumentate di oltre il 40%. Nel 2023 sono state circa 270mila le persone sostenute dai servizi Caritas in rete con la raccolta dati. “Cifre sempre più allarmanti che sottolineano la necessità e l’urgenza di dare vita a un dibattito approfondito sul tema del contrasto alla povertà. Un impegno da assumere in una prospettiva di responsabilità collettiva che chiama in causa tutti, cittadini e istituzioni”. A tale scopo durante l’evento si esamineranno anche le politiche di contrasto alla povertà introdotte negli ultimi anni e analizzate da Caritas Italiana nei suoi rapporti di valutazione. Caritas Italiana, su questa base, svolge da tempo attività di advocacy, allo scopo di contribuire alla costruzione di misure pubbliche il più possibile adeguate ad affrontare la povertà nel nostro Paese.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: