Avvenire di Calabria

Casa risvegli Luca De Nigris: Bologna, oggi musica e cinema per un dialogo tra arte, fragilità e rinascita

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Continua alla Casa dei eisvegli Luca De Nigris (via Gaist 6, Bologna) la rassegna “La conquista della felicità”, promossa dalla Fondazione Gli amici di Luca, con appuntamenti culturali, artistici e di riflessione aperti alla cittadinanza, in un dialogo vivo tra arte, fragilità e rinascita. Oggi, alle 18.30, il giardino della Casa ospiterà il concerto del gruppo Bologna so.w.l. singers, diretto dal maestro Michael Brusha. Il nome della formazione, in assonanza con il termine inglese “soul”, è l’acronimo di SOund Without Limit: un chiaro riferimento alla volontà del gruppo di esplorare liberamente stili e generi musicali, superando confini e barriere, proprio come accade nei percorsi di cura e riabilitazione delle persone ospitate nella struttura. A seguire, alle 20.45 all’Arena Puccini, la Fondazione Gli amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris collabora con la Cineteca di Bologna per la proiezione del film “Nonostante” di Valerio Mastandrea, attore e regista sensibile alle tematiche sociali e della disabilità. Al termine della proiezione, Anna Di Martino (Fondazione Cineteca di Bologna) e Fulvio De Nigris, presidente della fondazione Gli amici di Luca Casa dei risvegli Luca De Nigris, dialogheranno con l’autore. “È un film che ci sta particolarmente a cuore – De Nigris- perché affronta con delicatezza e profondità tematiche al centro della nostra quotidianità: il coma, la cura, il risveglio, ma anche il dolore e la speranza di chi resta accanto. ‘Nonostante’ riesce a restituire il senso dell’attesa, del limite e della possibilità, senza retorica, ma con una sincerità che arriva dritta al cuore. È un’opera che tocca corde profonde, capace di generare empatia e riflessione, e di aprire spazi di consapevolezza sulla fragilità e sulla forza delle persone che vivono, o sopravvivono, a un trauma. Per noi, che da anni ci impegniamo con la Casa dei Risvegli Luca De Nigris in un percorso che è sanitario ma anche umano e relazionale, la visione di questo film rappresenta un momento importante di condivisione e confronto. Ringraziamo Valerio Mastandrea per averci regalato una storia così vera – conclde De Nigris -, e la Cineteca di Bologna per averci coinvolto in questa iniziativa”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: