Avvenire di Calabria

Cei: Moscatelli (biblista), “non rassegnarsi, non lasciare indietro scarti e rifiuti; andare a cercare chi è giudicato perduto, senza più speranza”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Ci si dispera da soli; ma per sperare bisogna essere almeno in due o tre… Bisogna essere un ‘noi’”. Ne è convinto il biblista Luca Moscatelli, intervenuto ieri pomeriggio alla prima sessione del XXVI Convegno nazionale di pastorale della salute “Con i sofferenti pellegrini di speranza”, promosso fino a domani a Roma dall’Ufficio nazionale Cei.
“Essere, meglio diventare sempre più, fratelli e sorelle è il riflesso della comune paternità divina; e ci conferma nella fiducia, nella speranza e nell’amore con Lui e tra di noi. La posta in gioco è antropologica e teologica insieme – ha spiegato il biblista -. Fare comunità è la condizione della consolazione, della resistenza nella fiducia, nella speranza e nell’amore. Soprattutto questa è evangelizzazione. E’ il nostro compito, la nostra testimonianza; illuminata e orientata da una moltitudine di ‘consolatori’ di cui è disseminata la storia. Anche oggi, anche qui”. E se oggi, “in tempi di individualismo” che molti denunciano come “strutturale” e “sistemico”, costruire un “noi” è “assai difficile”, secondo Moscatelli occorre provarci: “Voi ci provate, e così sostenete lo sforzo di tutti: possiamo provarci, chiedendo a Dio forza e orizzonte per non rassegnarci ad andare ciascuno per la sua strada, a non lasciare indietro scarti e rifiuti, anzi ad andare a cercare chi è giudicato perduto, e quindi si trova senza più speranza. Finché ci sarà qualcuno che ha ottime ragioni per disperarsi – ha concluso il biblista -, non dovremmo darci pace: è a rischio il Vangelo della paternità buona di Dio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: