Avvenire di Calabria

Cinema: i vincitori del festival “Mirabile dictu”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si conclude oggi al Palais des Ambassadeurs di Menton la XVI edizione dell’International Catholic Film Festival “Mirabile Dictu”, che nell’anno del Giubileo della speranza ha avuto come filo conduttore di tutte le opere finaliste il tema della speranza e della redenzione. Il Premio per il miglior film è andato a “Aydinlar” di Muzaffarkhon Erkinov e Muzaffar Karabayev (Uzbekistan); miglior regista Alexandre Machafer per “Jorge da Capadócia” (Brasile); miglior cortometraggio “Anniversary” di Kristóf Szalay (Ungheria); miglior documentario “I Hope for Heaven” di Daniele Pignatelli (Italia). Il Premio della Capax Dei Foundation per l’evangelizzazione è stato assegnato al documentario “The Jews of Lackenbach” del produttore austriaco Norbert Blecha. Ai vincitori decretati dalla Giuria internazionale – presieduta dalla principessa e attrice Maria Pia Ruspoli e composta e composta dall’attore Rupert Wynne-James, dal giornalista Luca Caruso, dal produttore Geoffrey d’Adhémar e dallo sceneggiatore Elliott Harper – viene conferito il Pesce d’Argento, ispirato al primo simbolo cristiano. La statuetta consegnata ai vincitori da quest’anno si rinnova e viene realizzata dall’artista americana Kim Boulukos. 3.284 le opere candidate per questa edizione, da cui sono stati selezionati i film finalisti, che provenivano da dieci Paesi diversi: Brasile, Bulgaria, Croazia, Filippine, Iran, Italia, Stati Uniti, Uganda, Ungheria, Uzbekistan. Ideato nel 2010 dalla regista e produttrice Liana Marabini per dare spazio ai produttori e ai registi di film, documentari, docu-fiction, serie tv, cortometraggi e programmi che promuovono valori morali universali e modelli positivi – si ricorda in una nota – il Festival è nato sotto l’alto patronato del Pontificio Consiglio per la Cultura, oggi Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: