
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Giù il sipario sulla 25ª Sudestival, “il festival lungo un inverno”, organizzato nella città di Monopoli dall’Associazione culturale Sguardi, sotto la direzione di Michele Suma. Inaugurato lo scorso 24 gennaio, la manifestazione ha registrato 52 proiezioni, 9 sezioni e 57 ospiti in 27 giorni di attività. La Giuria Cinema nazionale lungometraggi presieduta da Cristiana Paternò (Sncci) ha assegnato il Premio “Faro d’autore” e il Premio santa Teresa per il miglior lungometraggio ad “Anywhere Anytime” di Milad Tangshir. Miglior documentario è “Come se non ci fosse un domani” di Matteo Keffer e Riccardo Cremona, il Premio Rai Cinema Channel è stato conferito a “Il taglio” di Jonas di Rosario Capozzolo.
E ancora, la Giuria giovani ha assegnato il Premio “Monholiday” per il miglior lungometraggio a “Troppo Azzurro” di Filippo Barbagallo. Il Premio “Giù In Lab” per il miglior documentario è stato assegnato a “Lirica Ucraina” di Francesca Mannocchi, mentre il Premio Giuria Kids Sudestival School per il miglior film d’animazione a “La bicicletta di Bartali” di Enrico Paolantonio. Il miglior Corto, Premio “Panalight” Giuria Giovani, è “Due Sorelle” di Antonio De Palo.
Il Premio Giuria del pubblico per il miglior lungometraggio è andato a “The Opera! Arie per un’eclissi” di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, mentre il Premio CD d’Argento “Gianni Lenoci” a Simonluca Laitempergher per la colonna sonora di “La cosa migliore” di Federico Ferrone. Infine, il Premio Apulia Film Commission “Carlo Delle Piane” alla miglior sceneggiatura è stato conferito a Sara Petraglia per il suo film d’esordio “L’albero”.
Ospite speciale della serata finale Lunetta Savino, insignita del Premio “Apulia Excellence”. Per l’occasione è stato proiettato “Rosa” di Katja Colja, prima pellicola con Lunetta Savino protagonista assoluta.
Nel corso delle giornate conclusive, il Sudestival ha dedicato un focus all’Armenia, grazie al gemellaggio con il Golden Apricot International Film Festival di Jerevan e sotto il Patrocinio dell’Ambasciata di Armenia in Italia e del Consolato Onorario di Armenia in Bari. Tre le opere armene selezionate con il Gaiff: “Il colore del melograno” di Sergej Paradjanov, “Aurora’s Sunrise” di Inna Sahakyan, e “I Will Revenge This World With Love – S. Paradjanov” di Zara Jian, presentato in anteprima mondiale a Venezia81 e poi al Sudestival come première della sezione internazionale. Tutti i dettagli sui premiati disponibili sul portale: Sudestival.org.
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir