Avvenire di Calabria

La società in house MetroCity rafforza il proprio ruolo e si prepara a nuove sfide per il rilancio del territorio metropolitano

Reggio Calabria, la Città Metropolitana rinnova i contratti con SviProRe: nuovi incarichi per servizi e sviluppo

Versace: «Un passo deciso verso un’amministrazione moderna, vicina ai bisogni del territorio e capace di generare nuove opportunità»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Città Metropolitana di Reggio Calabria affida a Svi.Pro.Re. S.p.A. un ruolo ancora più centrale nella gestione dei servizi pubblici locali. Con il rinnovo delle convenzioni, si apre una nuova fase per il territorio, che punta a efficienza, programmazione e crescita occupazionale.

Rinnovato l’affidamento dei servizi strategici a Svi.Pro.Re.

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Metropolitano, è stato approvato il rinnovo degli schemi di contratto con Svi.Pro.Re. S.p.A., la società in house interamente partecipata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria (sito ufficiale). «Abbiamo ritenuto fondamentale consolidare il rapporto con una realtà che, negli anni, ha dimostrato capacità gestionale e competenza nei servizi pubblici locali» – ha dichiarato il vice sindaco Carmelo Versace – «Con questo rinnovo assicuriamo continuità, ma soprattutto introduciamo elementi correttivi che renderanno i servizi più rispondenti alle reali esigenze del territorio».



Tra le attività confermate figurano le concessioni per le adduzioni idriche, la verifica degli impianti termici, la riscossione del Canone Unico Patrimoniale e la gestione delle pratiche legali, in linea con le normative vigenti.

Un assetto rinnovato per una gestione più efficiente

Il nuovo schema contrattuale permetterà a Svi.Pro.Re. una maggiore stabilità operativa e una programmazione su base pluriennale. «È un passaggio fondamentale per migliorare la produttività e l’efficacia dell’azione amministrativa» – ha aggiunto Versace – «Garantire continuità significa permettere una pianificazione seria, capace di rispondere in modo strutturato alle attese dei cittadini».


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, nuovi fotored agli incroci: al via 12 mesi di sperimentazione per la sicurezza stradale


L’obiettivo è quello di offrire servizi più efficienti e di qualità, con un’attenzione costante alle sfide del presente e del futuro.

Formazione, eventi, marketing e turismo: si allargano le competenze di Svi.Pro.Re.

Non si tratta solo di continuità, ma anche di visione e rilancio. Il nuovo accordo amplia il perimetro operativo della società, aprendo a settori strategici. «Intendiamo valorizzare le competenze di Svi.Pro.Re. anche in ambiti innovativi come la formazione, il turismo, la promozione territoriale, gli eventi e la comunicazione» – ha sottolineato il vice sindaco – «Il nostro obiettivo è fare della Città Metropolitana un motore di attrazione per risorse, investimenti e occupazione».

Il progetto, coordinato dall’avvocato Antonino Battaglia, punta infatti a rendere Svi.Pro.Re. uno strumento ancora più incisivo nel processo di modernizzazione e sviluppo del territorio metropolitano.

Una strategia di lungo termine per il bene della comunità

Il rinnovo dei contratti rappresenta l’inizio di una fase nuova, che si inserisce in una strategia di sviluppo a lungo termine promossa dalla Città Metropolitana.



«Con questo atto non solo consolidiamo il passato, ma poniamo le basi per un percorso ambizioso che guarda avanti» – ha concluso Versace – «Siamo convinti che solo attraverso la programmazione e il dialogo con il territorio si possa costruire un futuro concreto e condiviso per tutta la comunità metropolitana».

Articoli Correlati