Avvenire di Calabria

Commissione Ue: “plasmare insieme il futuro dell’Unione”. Le linee verso il prossimo bilancio a lungo termine

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Oggi la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione su “La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”. Delinea le principali sfide politiche e di bilancio che definiranno la progettazione del prossimo quadro finanziario pluriennale (Qfp, bilancio settennale). “Ciò getta le basi per riflessioni su come adattare il bilancio a lungo termine dell’Ue – si legge in una nota – alle mutevoli esigenze e priorità”. Con questa comunicazione, la Commissione lancia anche parallelamente una campagna a livello europeo con una serie di parti interessate, tra cui i governi degli Stati membri, le entità regionali e i cittadini. “Il bilancio europeo sostiene cittadini, agricoltori, ricercatori, aziende e regioni in tutta Europa e oltre. Si è dimostrato essenziale per migliorare la vita degli europei. Insieme a NextGenerationEu, ha contribuito – secondo la Commissione – a superare una pandemia e una crisi energetica, salvando milioni di posti di lavoro durante i lockdown e investendo nel nostro futuro pulito e digitale”. Il bilancio Ue ha inoltre “fornito un sostegno senza precedenti all’Ucraina e alla sicurezza dell’Europa, di fronte alla guerra di aggressione della Russia”.
“L’obiettivo di un’Europa libera, democratica, forte, sicura, prospera e competitiva richiede un bilancio dell’Ue riformato e rafforzato: più semplice, più flessibile, più mirato e di impatto”. Il nuovo approccio di bilancio “dovrebbe includere un piano per ciascun Paese con riforme e investimenti chiave, progettato e attuato in collaborazione con le autorità nazionali, regionali e locali”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: