Avvenire di Calabria

Commissione Ue: proposta bilancio 2026. 193 miliardi per coesione, ambiente, agricoltura, innovazione, migrazioni

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La proposta odierna della Commissione europea fissa il bilancio dell’Ue per il 2026 a 193,26 miliardi di euro, integrati da una stima di 105,32 miliardi di esborsi nell’ambito di NextGenerationEu. Il progetto di bilancio del prossimo anno è concepito, secondo la Commissione, “per sostenere obiettivi strategici, tra cui il sostegno all’Ucraina, la competitività, la gestione della migrazione, la sicurezza e la difesa e gli investimenti strategici, mantenendo nel contempo lo slancio sulle priorità verdi e digitali”. Questa proposta di bilancio giunge dopo una serie di sviluppi imprevisti nel periodo del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, “tra cui una pandemia globale, una crisi energetica e l’impennata dell’inflazione, il ritorno della guerra nel continente europeo e crescenti tensioni geopolitiche sulla scena mondiale”.
“Il bilancio dell’Ue continua a mostrare la sua versatilità nell’affrontare i nuovi sviluppi in un quadro limitato. Tuttavia, ha anche dimostrato i limiti dei suoi mezzi, richiedendo una revisione intermedia per affrontare le questioni più urgenti, tra cui le esigenze aggiuntive per l’Ucraina, la gestione della migrazione, la risposta alla crisi in Medio Oriente, tra gli altri”. La revisione “ha garantito finanziamenti sufficienti per le priorità in corso, come la transizione verde e digitale, stimolando nel contempo la ripresa economica dopo la pandemia di Covid-19”.
Tra le cifre più significative del bilancio per il prossimo anno (la proposta della Commissione passa ora al vaglio delle due autorità di bilancio, ossia Europarlamento e Consiglio Ue), figurano: 22 miliardi di euro per mercato unico, innovazione e digitale; 71 miliardi per coesione, resilienza e valori; 56 miliardi alla voce risorse naturali e ambiente; solo 5 miliardi per migrazione e gestione delle frontiere; 2,8 miliardi per sicurezza e difesa; 15 miliardi per i Paesi del vicinato; 13 miliardi per la pubblica amministrazione europea.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: