Avvenire di Calabria

Commissione Ue: regolamento rimpatrio migranti. Rischio di fuga: detenzione fino a 24 mesi. Hub nei Paesi terzi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Strasburgo) Le nuove norme proposte dalla Commissione sui rimpatri stabiliscono “chiare condizioni per la detenzione” in caso di rischio di fuga, nonché alternative alla detenzione. La detenzione può arrivare fino a 24 mesi, rispetto agli attuali 18 mesi. Non mancano norme specifiche per le persone che “presentano rischi per la sicurezza”: gli Stati membri dovranno verificare in anticipo – occorrerà poi capire come – “se una persona presenta un rischio per la sicurezza. Una volta identificati, tali individui diventano soggetti a norme severe”. La proposta della Commissione giunge persino a definire gli “Hub di rimpatrio”. “Gli Stati membri – si giustifica la Commissione – hanno chiesto soluzioni innovative per la gestione della migrazione. Questa proposta introduce la possibilità legale di rimpatriare le persone che soggiornano illegalmente nell’Ue e hanno ricevuto una decisione di rimpatrio definitiva, in un Paese terzo sulla base di un accordo o di un’intesa conclusi bilateralmente o a livello di Ue. Tale accordo o intesa può essere concluso con un paese terzo che rispetti gli standard e i principi internazionali sui diritti umani in conformità con il diritto internazionale, incluso il principio di non respingimento”. Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio concordare sulla proposta della Commissione. Nel frattempo il dibattito in sede europea è già partito: le proposte della Commissione trovano sostegno ma anche qualche deciso “no” agli hub nei Paesi terzi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: