Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La tabella di marcia per il settore agricolo e alimentare, proposto oggi dalla Commissione europea “è la nostra risposta risoluta all’invito all’azione del settore agroalimentare: plasmare un futuro competitivo, resiliente, equo e attraente per le generazioni a venire”. Lo afferma Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme. “Incarna un’Europa fiorente, in cui le zone rurali sono poli vibranti e connessi di patrimonio e innovazione. La Commissione lavorerà di concerto con il settore agroalimentare per rafforzarne la competitività, la resilienza e la dimensione locale” nonché “ripristinare il legame vitale tra prodotti alimentari, territorio, stagionalità, culture e tradizioni. Rafforzando le sinergie e le complementarità e il coordinamento degli strumenti di finanziamento con le politiche settoriali, garantiremo un sostegno efficace e impatti tangibili per le comunità rurali”.
Christophe Hansen, commissario per l’agricoltura e l’alimentazione puntualizza: “L’alimentazione e l’agricoltura sono vitali per i cittadini, l’economia e la società europee. Abbiamo bisogno del settore agroalimentare per prosperare e competere in un mercato globale equo, con una resilienza sufficiente per far fronte a crisi e shock. Dobbiamo anche garantire la nostra sovranità alimentare, dati i rischi e le vulnerabilità del mondo in rapida evoluzione di oggi. La tabella di marcia che presentiamo oggi indica il percorso per affrontare le numerose pressioni cui sono sottoposti gli agricoltori dell’Ue. Renderà il settore più sostenibile e aiuterà l’agricoltura a rimanere un settore attraente e remunerativo in modo che un numero sufficiente di giovani entri nella professione. E permetterà all’agricoltura di continuare a svolgere un ruolo a pieno titolo negli sforzi dell’Ue per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici”.
Fonte: Agensir