Avvenire di Calabria

Commissione Ue: strategia per il mercato unico. Séjourné: “Proposta per far scegliere l’Europa alle imprese”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La Commissione europea ha presentato oggi una strategia per il mercato unico volta a “creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza soluzione di continuità”. La strategia definisce azioni “per ridurre gli ostacoli esistenti che frenano gli scambi e gli investimenti all’interno dell’Ue, aiuta le Pmi a gestire e ampliare le loro attività e allevia le imprese promuovendo la digitalizzazione”. La strategia invita gli Stati membri a fare la loro parte per rendere il mercato dell’Ue “la scelta migliore per le imprese, i lavoratori e i consumatori”. “Nel mondo di oggi, caratterizzato – si legge in un comunicato – dalla volatilità economica e dalle tensioni commerciali, il mercato dell’Ue è il primo motore della nostra competitività. Il mercato dell’Ue ha aumentato il Pil dell’Ue di almeno il 3-4% e ha creato 3,6 milioni di posti di lavoro dalla sua creazione”. L’ulteriore completamento del mercato unico raddoppierebbe, sempre secondo la Commissione, i vantaggi già conseguiti.
La strategia per il mercato unico si concentra su diverse priorità: eliminazione delle barriere, portare nuovo dinamismo nel settore dei servizi in Europa, sostenere lo sviluppo e la crescita delle Pmi, semplificare le norme esistenti e fare della digitalizzazione la norma, migliorare la titolarità congiunta del mercato unico.
Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale, commenta: “Nel mondo incerto di oggi, i primi partner degli europei devono essere gli europei stessi. È tempo che le imprese europee europeizzino prima di internazionalizzare. La strategia odierna rende il mercato unico più semplice, senza soluzione di continuità e più forte, facilitando la vita delle imprese e rimuovendo i principali ostacoli che ancora oggi ostacolano gli scambi all’interno dell’Ue. La strategia odierna definisce un nuovo approccio e metodo. Unendo i nostri sforzi, possiamo aumentare i benefici per tutti derivanti dal mercato unico, la pietra angolare economica e sociale dell’Europa”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: