
Diocesi: Acireale, domani inaugurazione della mostra “Gratis Data, il dono della Grazia ai piedi del Vulcano
Diocesi: Acireale, domani inaugurazione della mostra “Gratis Data, il dono della Grazia ai piedi del Vulcano
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Oggi la Commissione europea ha lanciato una nuova strategia “per rendere l’Europa il luogo più attraente al mondo per le scienze della vita entro il 2030”. L’iniziativa richiede qualche chiarimento… “Le scienze della vita – lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi – sono fondamentali per la nostra salute, l’ambiente e l’economia. Esse stimolano l’innovazione in medicina, alimentazione e produzione sostenibile, aggiungendo quasi 1.500 miliardi di euro di valore all’economia dell’Ue e sostenendo 29 milioni di posti di lavoro in tutta l’Unione”. Con un finanziamento di oltre 10 miliardi di euro all’anno dall’attuale bilancio dell’Ue, la strategia “definisce un approccio coordinato lungo l’intera catena del valore delle scienze della vita. Mira ad accelerare l’innovazione, facilitare l’accesso al mercato e rafforzare la fiducia del pubblico nelle nuove tecnologie, garantendo che apportino benefici alle persone e al pianeta”.
Fatte le precedenti premesse, la strategia propone tre azioni principali. Anzitutto ottimizzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione. In questo ambito la Commissione “svilupperà un piano di investimenti dell’Ue per agevolare il finanziamento delle sperimentazioni cliniche multinazionali e rafforzare le infrastrutture europee per la ricerca clinica”. Questa strategia promuoverà inoltre un approccio “One Health” alla ricerca e all’innovazione “e mobiliterà fino a 100 milioni di euro nell’ambito dei programmi di lavoro Horizon Europe 2026-27 per sviluppare e implementare soluzioni basate sul microbioma”. Inoltre, 250 milioni di euro saranno mobilitati per tecnologie intersettoriali nel campo delle scienze della vita, sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti che stimolino l’innovazione industriale e la sostenibilità, tra cui nuove metodologie di approccio, nuove molecole, materiali avanzati e una biofabbricazione più efficiente.
Diocesi: Acireale, domani inaugurazione della mostra “Gratis Data, il dono della Grazia ai piedi del Vulcano
Diocesi: Albano aderisce al progetto Cei “Mi fido di noi”
Diocesi: Alessandria si prepara alla festa della Madonna del Carmelo
Tags: Agensir