
Giovani, ritrovare il sogno: così le passioni diventano opportunità di lavoro
In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto.
Le Università della Calabria hanno premiato le migliori StartUp innovative del territorio regionale. Si tratta di iniziative che puntano a migliorare il benessere della società in cui sorgono e insistono.
Si è conclusa da poco la XV edizione di StartCup Calabria, il concorso per idee d'impresa generate da spin off universitari e startup imprenditoriali promosso dall’Università della Calabria, dall’ateneo catanzarese Magna Græcia, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dalla Regione Calabria, attraverso FinCalabra.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
L'azienda vincitrice è stata la Blue Innovation, una realtà imprenditoriale calabrese che sviluppa modelli e azioni strategiche che permettono al management aziendale di migliorare il benessere dei dipendenti, creando ambienti professionali inclusivi e resilienti, promuovendo il talento.
La startup rilascia una certificazione che ha valore annuale e riporta il punteggio complessivo dell'azienda intervistata. I risultati definiscono una misura per singola area e un punteggio complessivo della felicità delle persone in azienda. Il team è costituito da un gruppo di giovani esperti: Gabriele Zangara, Ariosto Ponterio, Luigi Filice, Antonio Cosma, Filipppo Coppoletta e Francesco Capparelli.
«La nostra visione è di aiutare le aziende a essere luoghi in cui le persone possono prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale. Con la missione di supportare le aziende a migliorare la felicità e il benessere dei loro team attraverso una combinazione di servizi di consulenza e soluzioni tecnologiche. Crediamo fermamente che un team felice ed equilibrato sia la chiave per il successo aziendale a lungo termine», ha dichiarato ai media Gabriele Zangara, founder e CEO di Blue Innovation.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un'altra azienda che ha particolarmente colpito la giuria è stata “Green&Blue” premiata come miglior progetto di impresa ad impatto sul cambiamento climatico, “L’insetto è servito”, progetto di allevamento e produzione di farina di tenebrio molitor, per il consumo umano e la produzione di mangimi pet food.
“L’insetto è servito”, soluzione sostenibile per l’alimentazione umana e animale. Nel dettaglio si tratta del primo allevamento basato nel Sud d’Italia per la raccolta, trasformazione e produzione di farina di tenebrio molitor, destinata al consumo umano e alla produzione di mangimi pet food.
«L'uso degli insetti come fonte di cibo per l'uomo e gli animali rappresenta un beneficio per l'ambiente, l'economia e la sicurezza alimentare», ha dichiarato Federica Talarico, founder di “L’insetto è servito”. Il team è composto da Federica Talarico, Rachele Macirella, Elvira Brunelli, Abdalmoiz Mohammedain Ahmed, Rachele Macirella, Vittoria Curcio, Mariarosaria Muoio, Marcello Mezzasalma.
PER APPROFONDIRE: Ascolta il podcast su microfinanza e startup in Calabria
«Il Governo regionale – ha dichiarato l’assessore allo sviluppo economico e attrattori culturali Rosario Varì – è fortemente impegnato a supportare tanto i processi di ricerca, innovazione e competitività delle imprese, quanto i processi di digitalizzazione di pubblica amministrazione, cittadini e imprese, per il sostegno dei quali nel Programma regionale 21/27 abbiamo stanziato risorse cospicue».
«La presenza a SMAU della Regione è stata indicativa della volontà del Governo regionale di supportare i giovani talenti calabresi, le loro idee, le start up innovative in un processo di crescita volto a migliorare il tessuto imprenditoriale e generare occupazione e ricchezza su un territorio che, oltre a bellezze naturalistiche e ricchezza culturale, esprime straordinarie competenze e tante potenzialità che vanno valorizzate» ha concluso Varì.
In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto.
L’azienda di trasporto pubblico tra le prime in Italia a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022
I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso della