Avvenire di Calabria

Confindustria giovani a confronto sullo sport motore d’impresa

L'evento organizzato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Rc ha visto l'intervento anche dell'olimpionico Massimo Spinella

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un'occasione per puntare l’attenzione anche sull'importanza che gli eventi sportivi possono avere sul territorio al livello economico

Un evento molto partecipato quello organizzato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Rc, dal titolo “Lo sport come motore d’impresa”, che ha voluto unire due mondi apparentemente lontani, ma strettamente legati fra loro. «Lo sport e le imprese rappresentano due realtà molto vicine e interconnesse. Infatti, così come lo sportivo è abituato ad allenarsi, con impegno e costanza per poter raggiungere un obiettivo, anche l'imprenditore deve formarsi, deve investire nella propria abilità, con sacrifico e responsabilità, per portare avanti con profitto l’azienda» ha sottolineato il presidente di Confindustria Reggio, Giuseppe Lombardo.



«Valori, produttività, impegno e costanza, sono elementi determinanti nella competitività di chi fa business o si prepara ad una competizione sportiva. In una azienda per raggiungere gli obiettivi è necessario condividerli, e coinvolgere i propri collaboratori, perché il lavoro di squadra è da sempre la chiave vincente. Ma non solo, questo incontro ha fornito l’assist per puntare l’attenzione anche sull'importanza che gli eventi sportivi possono avere sul territorio al livello economico. Perché riescono ad attrarre risorse in tutto il territorio, in vari ambiti, turismo, infrastrutture e molto altro».

«L'educazione legata allo sport e quindi alla disciplina dello sport, per gli imprenditori è fondamentale, sia dal punto di vista psicologico, per i valori sani che insegna, sia dal punto di vista di crescita del territorio, per l’importante indotto che può generare». Le parole del vicepresidente di Confindustria Reggio Calabria, Giuseppe Febert.

L'intervento del presidente Coni Calabria

A portare i saluti del Coni, che ha patrocinato l’evento, il Presidente regionale, Maurizio Condipodero, che nel sottolineare l’importanza dell’iniziativa, ha voluto anche evidenziare quanto lo sport sia necessario per la crescita del territorio e delle aziende. «Bisogna guardare lo sport non solo dal punto di vista della competizione, della disciplina, dei risultati, ma anche da ciò che può produrre dal punto di vista dell’economia che è in grado di generare. Avere delle società sportive che riescono a disputare campionati al massimo livello, organizzare, tornei, trofei, manifestazioni che abbiano una durata di qualche giorno, non portano solo prestigio alla città, ma anche e soprattutto, diventa un indotto economico notevole».


PER APPROFONDIRE: Donne e intelligenza artificiale, a Reggio Calabria il dibattito promosso da Cif e Fidapa


L’approfondimento su concetti e termini che oggi contraddistinguono entrambe le dimensioni, come valutazione delle performance, team e mental coaching, sono stati trattati dai relatori presenti al tavolo: Sabrina Siclari, Genaral Manager Human resource Salving s.r.l; Fabio Colella presidente Osservatorio Regionale dello Sport; Antonio Eraclini, presidente Regionale Asc Calabria; Giuseppe Melissi, presidente Asi Calabria; Bruno Pecora, referente Trasversale dello Stretto. Un prezioso contributo è arrivato da Massimo Spinella, l’atleta reggino, tiratore, appartenente al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, che ha partecipato alle ultime Olimpiadi di Parigi.

Articoli Correlati