Avvenire di Calabria

Confraternite: Abruzzo e Molise, domani a L’Aquila il XIII Cammino interregionale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il Coordinamento interregionale di Abruzzo e Molise della Confederazione nazionale delle confraternite d’Italia, ha organizzato per domenica 24 settembre a L’Aquila, il raduno delle confraternite per il XIII Cammino interregionale. Saranno circa 400 i confratelli che si ritroveranno nel capoluogo abruzzese per una giornata di incontro, fraternità, cammino e preghiera. Primo appuntamento in programma alle 10 nella basilica di San Bernardino da Siena dove, Luciano De Iacobis, priore della confraternita aquilana della Madonna del Carmine, accoglierà i presenti con un momento di preghiera guidato dai frati minori e mons. Michele Pennisi, assistente nazionale delle confraternite e vescovo emerito di Monreale.

Alle 11 inizierà il cammino con abiti e stendardi passando per via S. Bernardino, Quattro Cantoni, corso Vittorio Emanuele, Capo Piazza, corso Federico II, viale Francesco Crispi e viale Collemaggio, dove verrà reso omaggio alle spoglie di Celestino V nella basilica di Collemaggio, seguito dalla messa celebrata dal card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, assieme a mons. Pennisi e gli assistenti ecclesiastici dei vari sodalizi. Alle 16.45 nella chiesa di S. Maria del Suffragio, è prevista la visita della cappella della Memoria per pregare per i defunti nel terremoto del 6 aprile 2009 e per la preghiera di fine giornata davanti alla sacra immagine della Salus Populi Aquilani.

Sarà possibile lucrare l’indulgenza plenaria, alle condizioni prescritte dalla Chiesa, così come concesso da Papa Francesco, con decreti della Penitenzieria Apostolica, per tutte le volte che si partecipa ad un pellegrinaggio, in gruppi numerosi, alla sacra effigie della Beata Vergine invocata come Madonna Salute del Popolo Aquilano.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: