Avvenire di Calabria

Consiglio d’Europa: Rapporto sulla libertà di stampa. In un anno 266 attacchi fisici, intimidazioni, detenzioni di giornalisti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la sicurezza dei giornalisti affrontano nell’annuale “Rapporto sulla libertà di stampa” una serie di raccomandazioni che sollecitano il Consiglio d’Europa, la Commissione europea e i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa “a una maggiore tutela legale per i giornalisti, misure di salvaguardia contro la disinformazione e misure per combattere la repressione e la sorveglianza sui media”. Invitano governi e istituzioni a “sostenere la libertà di stampa attraverso riforme politiche, trasparenza e maggiori protezioni contro minacce e molestie”. Nel 2024, i partner della Piattaforma hanno pubblicato 266 avvisi di attacchi fisici, intimidazioni, detenzioni, impunità e altre azioni restrittive, “leggermente al di sotto del numero di avvisi nel 2023 (285) ma significativamente al di sopra dei livelli pre-Covid”. I Paesi con il numero più alto di segnalazioni sono stati Ucraina (40), la maggior parte dei quali relativi a territori occupati dalla Russia o attribuiti alle forze russe, Russia (32), Turchia (28), Serbia (20) e Georgia (18). “La Georgia ha registrato il più forte aumento degli avvisi, più del triplo rispetto all’anno precedente, principalmente a causa di attacchi ai giornalisti durante le proteste pro-Ue”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: