Avvenire di Calabria

Consiglio d’Europa: “Visioni di prima mano sul futuro dell’Europa”, in un libro le voci di 30 leader del continente

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il libro dell’Europa. Visioni di prima mano sul futuro dell’Europa”, è un testo che raccoglie le voci di oltre 30 leader di Paesi che appartengono al Consiglio d’Europa. Frutto dell’iniziativa del primo ministro e del ministro degli esteri del Principato del Liechtenstein durante il semestre di Presidenza del Comitato dei ministri dell’istituzione europea (novembre 2023 – maggio 2024), la pubblicazione si colloca nel contesto del 75° anniversario del Consiglio d’Europa e vuole evidenziare “l’importanza del ruolo e della missione del Consiglio d’Europa nel difendere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in tutti i suoi 46 Stati membri e assicurare una migliore comprensione dei suoi valori e delle sue norme”. “Questo libro ci consente di ascoltare, contemporaneamente, sia le piccole sia le grandi voci di tutta l’Europa, dal nord al sud e dall’est all’ovest”, si legge ancora. Alcune mancano, come l’Italia, il Belgio, la Francia. Secondo il segretario generale Alain Berset, “mai prima d’ora il nostro continente ha beneficiato del grado di libertà, opportunità e prosperità di cui godiamo oggi, né della cooperazione multilaterale e dell’architettura che contribuiscono a garantire tutto ciò”, scrive nell’introduzione. “Se cittadini, governi e organizzazioni internazionali scelgono di mettere a frutto queste risorse e di investirle nel nostro futuro democratico attraverso scelte politiche buone e proattive, il nostro continente è più attrezzato che mai per resistere alla tempesta e scegliere il suo corso. Questa è una questione di volontà politica”. Nella diversità geografica, politica, personale delle voci raccolte in questa pubblicazione c’è anche una unità, scrive ancora Berset, perché “tutti rappresentano gli Stati membri del Consiglio d’Europa che sono tenuti a proteggere e promuovere standard comuni in materia di diritti umani, democrazia e stato di diritto”. Il libro in inglese si può sfogliare qui https://www.bookofeurope.eu/

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: