Avvenire di Calabria

A Palazzo Campanella ci si avvia verso l'ultimo riunione della massima assise calabrese: diversi i punti al centro dei lavori presieduti dal presidente Filippo Mancuso

Consiglio regionale il 20 dicembre: bilancio, legge di stabilità e nomine all’ordine del giorno

In discussione le risorse economiche per il triennio 2025-2027, il documento di economia e finanza regionale e l'ingresso di nuovi membri nell’Autorità per i diritti degli animali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Consiglio regionale della Calabria si riunirà il 20 dicembre alle 11:30 sotto la presidenza di Filippo Mancuso. La seduta prevede la discussione di sette punti all’ordine del giorno, tra cui spiccano il bilancio di previsione 2025-2027, la legge di stabilità regionale 2025 e la nomina dei componenti dell’Autorità per i diritti degli animali.

Bilancio di previsione 2025-2027: la Regione prepara la programmazione triennale

Il Consiglio regionale della Calabria si prepara a una seduta cruciale fissata per il 20 dicembre alle 11:30, con la presidenza di Filippo Mancuso. La riunione sarà incentrata su provvedimenti centrali per la programmazione finanziaria e normativa della Regione, con particolare attenzione a temi fondamentali per la stabilità economica e amministrativa.



Al centro della discussione ci sarà il bilancio di previsione 2025-2027, accompagnato dall’approvazione del Piano degli indicatori di bilancio, un passaggio essenziale per definire le risorse e le spese dell’ente regionale nei prossimi tre anni. L’esame del bilancio sarà illustrato dal relatore S. Cirillo e rappresenta uno degli atti più attesi, in quanto permetterà alla Regione di programmare con precisione le politiche pubbliche e le priorità strategiche.

Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025-2027

In parallelo, sarà sottoposto al vaglio il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025-2027, presentato dalla Giunta regionale e illustrato dal relatore A. Montuoro. Il DEFR è uno strumento di pianificazione economica e finanziaria che orienta le decisioni di bilancio e le scelte strategiche. La sua approvazione è fondamentale per la definizione delle politiche economiche della Regione nei prossimi tre anni.

Bilancio di previsione dell’ARCEA 2024-2026

All’ordine del giorno figura anche l’esame del bilancio di previsione 2024-2026 dell’ARCEA (Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura). Si tratta di un atto rilevante per la gestione dei fondi europei dedicati al settore agricolo e allo sviluppo rurale. Il bilancio dell’ARCEA rappresenta uno strumento di controllo e gestione delle risorse destinate a supportare il comparto agricolo calabrese, un settore chiave per l’economia regionale.

Legge di stabilità regionale 2025: priorità di spesa e obiettivi di bilancio

Un altro punto di rilievo sarà la discussione e l’approvazione della legge di stabilità regionale 2025, presentata dalla Giunta regionale e illustrata dal relatore A. Montuoro. La legge di stabilità è essenziale per garantire la sostenibilità finanziaria e l’equilibrio dei conti pubblici, in quanto stabilisce le priorità di spesa e gli obiettivi di bilancio.


PER APPROFONDIRE: Autonomia differenziata vista da Sud: posizioni a confronto


Parallelamente, sarà sottoposta a discussione la proposta di bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per il triennio 2025-2027, un provvedimento che stabilisce in modo dettagliato le entrate e le uscite della Regione per i prossimi tre anni. La combinazione della legge di stabilità e del bilancio di previsione consente di pianificare le politiche di spesa e di definire gli investimenti in settori strategici come sanità, infrastrutture, trasporti e servizi sociali.

Interpretazione autentica della legge sul Difensore civico

Un punto normativo che sarà oggetto di confronto riguarda la proposta di interpretazione autentica della legge regionale n. 4 del 16 gennaio 1985, presentata dal consigliere G. Gallo. Questa norma riguarda l’istituzione del Difensore civico presso la Regione Calabria.



L’obiettivo dell’intervento normativo è chiarire alcuni aspetti della legge che nel tempo hanno sollevato dubbi interpretativi. L’approvazione di questa proposta mira a garantire una maggiore chiarezza giuridica e a prevenire conflitti interpretativi in fase applicativa.

Nomina dei componenti dell’Autorità regionale per i diritti degli animali

A chiudere la seduta sarà la discussione sulla nomina dei componenti dell’Autorità regionale per i diritti degli animali d’affezione e la corretta convivenza tra le persone e gli animali. L’Autorità ha il compito di promuovere la tutela e la protezione degli animali d'affezione e di favorire una convivenza armoniosa tra persone e animali. Il provvedimento prevede la nomina di quattro nuovi componenti, la cui selezione rappresenta un passaggio fondamentale per il corretto funzionamento dell’ente.

Articoli Correlati