Avvenire di Calabria

Corpus Domini: Bolzano-Bressanone, domenica torna la Festa mistilingue

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Tutti insieme, senza barriere, affermiamo che la speranza viene da Uno presente, vivo in mezzo a noi”: è la consapevolezza che anima la terza edizione della “Festa mistilingue del Corpus Domini” in programma domenica 22 giugno a Bolzano. Nata nel 2023 su iniziativa di Comunione e liberazione Alto Adige, con il supporto del direttore dell’Ufficio pastorale diocesano di Bolzano-Bressanone, della responsabile del Forum delle associazioni di lingua tedesca e di vari movimenti ecclesiastici locali, la manifestazione prosegue quest’anno con un nuovo tema. Dopo aver dedicato le prime due edizioni rispettivamente alle famiglie mistilingui ed alla carità, il focus del 2025 sarà la speranza, in linea con il contenuto proposto per l’anno giubilare. “Di speranza, infatti, abbiamo bisogno, ne abbiamo bisogno tutti – ricorda il volantino d’invito, citando Papa Francesco -. La speranza non delude. Ne hanno bisogno i giovani, spesso disorientati ma desiderosi di vivere in pienezza; ne hanno bisogno gli anziani, che la cultura dell’efficienza e dello scarto non sa più rispettare e ascoltare; ne hanno bisogno gli ammalati e tutti coloro che sono piagati nel corpo e nello spirito, che possono ricevere sollievo attraverso la nostra vicinanza e la nostra cura”.
La giornata inizierà con una celebrazione eucaristica in duomo, presieduta dal vescovo di Bolzano-Bressanone, mons. Ivo Muser, che, nella visita pastorale in corso nelle parrocchie di Bolzano ha invitato tutti ad unirsi alla festa del Corpus Domini come segno concreto di unità ecclesiale. Alla messa parteciperanno rappresentanti delle parrocchie cittadine, ciascuno dei quali porterà una busta contenente semi di fiori e una bandierina con il nome della propria parrocchia, accompagnati dai fedeli della città.
A seguire, si terrà la tradizionale processione con il Corpo di Cristo, portato dal vescovo sotto il baldacchino lungo le vie del centro storico, fino a Piazza Walther. La seconda parte della giornata proseguirà con un momento conviviale in piazza Duomo, sul lato sud del duomo.
Alle ore 13.15, presso la sala conferenza del Centro pastorale, attiguo alla piazza, tre persone – Margret Bergmann (Medici dell’Alto Adige per il mondo), don Giorgio Gallina (cappellano del carcere) e Gabriele Guatteri (educatore in un centro giovanile) – condivideranno la propria esperienza sul tema della speranza nella vita quotidiana.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: