Avvenire di Calabria

Covid-19: Simg, “attenzione per i soggetti fragili. Fondamentale richiamo vaccinale in autunno”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Attenzione per i soggetti fragili. Fondamentale il richiamo vaccinale in autunno”. Questo, in estrema sintesi, l’appello della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) che esprime “preoccupazione per grandi anziani, malati cronici, pazienti immunocompromessi”. Dopo la fine dell’isolamento per i positivi al Sars-CoV-2 decretata dal Consiglio dei ministri, mentre si susseguono nuove varianti immunoevasive senza grave impatto clinico e da alcune settimane sono in aumento i nuovi casi, Claudio Cricelli, presidente della società che riunisce i medici di famiglia,  raccomanda “a coloro che abbiano sintomi riconducibili al Covid di rimanere a casa, non frequentare locali pubblici e strutture sanitarie, non stare a contatto con persone fragili” ed “eseguire un tampone”. L’aumento dei nuovi casi – nella settimana dal 4 al 10 agosto si è passati da 5.732 a 6.056, con un tasso di positività passato dal 4,1% al 5,2% – secondo Alessandro Rossi, responsabile Simg patologie acute, non è “allarmante” ma provoca “ancora oggi una decina di decessi al giorno riconducibili al Covid, soprattutto tra grandi anziani, immunocompromessi, malati cronici. Queste persone devono essere messe nella condizione di non essere contagiate da chi è positivo”. Da qui, nonostante l’assenza di vincolo giuridico, la raccomandazione dei medici di famiglia di evitare contatti in caso di sintomi e fare tamponi in casi sospetti. Per quanto riguarda l’autunno, infine, i medici di medicina generale raccomandano di effettuare la vaccinazione contro il Sars-CoV-2. “Come lo scorso anno, verrà proposto un vaccino contro il Sars-CoV-2 aggiornato alle più recenti sottovarianti – conclude Cricelli – e sarà opportuno che i soggetti fragili si sottopongano a questa nuova dose di richiamo. Auspichiamo un’inversione di tendenza rispetto alla scorsa stagione, quando i tassi di copertura sono stati molto bassi sia negli over 65 che nelle categorie a rischio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Cammino sinodale: Acireale, in cattedrale l’assemblea diocesana. Indetta dal vescovo Raspanti la visita pastorale

Si è svolta nei giorni scorsi nella cattedrale di Acireale l’assemblea sinodale diocesana, durante la quale sono state consegnate le indicazioni per il nuovo anno pastorale dal tema “Una Chiesa che cammina con tutti”. Per questo nuovo tempo che si apre la proposta si concretizza nel discernimento, inteso come capacità di intraprendere insieme un cammino […]

Comunicazioni sociali: WeCa, al via la sesta stagione dei tutorial con un focus su parrocchie e WhatsApp

Ritorna, oggi, mercoledì 4 ottobre, dopo la pausa estiva, l’appuntamento del mercoledì con i tutorial WeCa, la rubrica settimanale di formazione video su Chiesa, comunicazione e digitale, promossa dall’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa), che nel mese di gennaio 2024 toccheranno quota 200 episodi. Un’esperienza ricca di collaborazioni e di risvolti quella dei tutorial, culminata nel libro […]