
Diocesi: Gorizia, domani incontro con il card. Tolentino de Mendonça su “La teoria della frontiera”
Diocesi: Gorizia, domani incontro con il card. Tolentino de Mendonça su “La teoria della frontiera”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ritorna per il terzo anno “Custodi del Giardino”, il percorso di ecologia integrale offerto dall’associazione culturale Greenaccord insieme alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, di Roma, in collaborazione con le diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia. Si articola in tre giornate di formazione che si svolgeranno di sabato mattina, dalle 9 alle 13, fra marzo e maggio, sempre introdotte da Linda Pocher. Sono accreditate all’Ordine dei giornalisti come formazione professionale continua, pertanto ciascuna giornata dà diritto a quattro crediti. Iscrizioni in piattaforma formazione giornalisti.
“Questa terza edizione affronta i temi fondamentali dell’economia solidale, della sostenibilità, della spiritualità e della conversione ecologica. Intraprendere questo percorso educativo significa abbracciare una visione integrale della realtà, dove ogni aspetto della nostra vita è interconnesso – ha spiegato Piera Ruffinatto, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma -. La cura per l’ambiente, la giustizia sociale e la crescita spirituale, infatti, non sono temi separati, ma parti di un unico grande disegno. Come ci ricorda Papa Francesco: “tutto è connesso”. La Scuola di ecologia integrale mira a promuovere nei partecipanti questa connessione in modo autentico, facendo della scuola stessa un laboratorio di speranza e di innovazione e di cambiamento per le generazioni future”.
Grande l’apprezzamento del vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, Gianrico Ruzza: “Il percorso di ecologia integrale, organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” insieme all’associazione culturale Greenaccord, si inserisce in questo anno giubilare come una autorevole proposta accademica diretta a mostrare le ragioni della speranza nella cura della casa comune. I tre incontri valorizzano la bellezza del Creato, promuovono la solidarietà e incoraggiano una comunicazione corretta sulle tematiche ambientali”.
Le tre giornate si svolgeranno il 1° marzo, il 5 aprile e il 10 maggio.
Diocesi: Gorizia, domani incontro con il card. Tolentino de Mendonça su “La teoria della frontiera”
Scuole, Fism Ferrara, scade il 31 marzo il concorso di narrativa
Diocesi: Gorizia, il 20 marzo un incontro con il card. Tolentino de Mendonça che dialogherà con gli studenti della città
Tags: Agensir