Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Vedere Cristo nella Chiesa. Lo sguardo nuovo dei Padri”: è il titolo dell’incontro promosso oggi, mercoledì 26 febbraio, alle ore 21, nell’auditorium del Centro culturale di Milano per il ciclo “Avvenimento e Tradizione”.
Intervengono Pier Luigi Banna, docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano e di Patrologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; Francesco Braschi, viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana e docente di Teologia presso l’Università Cattolica.
Appena dopo il racconto della vita della prima comunità attorno agli Apostoli e le comunità nate dai viaggi Paolo di Tarso, cosa fu la vita dei primi secoli cristiani? L’epoca patristica “dei Padri della Chiesa”, testimoni diversi di quella tradizione vivente con cui l’avvenimento cristiano, sin dalle sue origini, viene trasmesso. Momenti straordinari dove si forma una coscienza intera della Chiesa e del legame col suo Sposo. La traditio nacque lì. Nell’incontro si cercherà di approfondire cosa capirono, che legame c’era tra loro, come l’attuale medio oriente si incontrava con la tradizione dell’occidente, quale dialogo e scontro con le culture e religioni del tempo? Quali personalità e i loro nomi… Clemente, Eusebio, Gregorio, Dionigi, Efrem, Tertulliano, Ireneo, Ambrogio, Agostino… Perché dunque il Concilio Vaticano II volle richiamare quel momento sorgivo del pensiero, del giudizio nuovo, della cultura cristiana?
Fonte: Agensir