Avvenire di Calabria

Cultura: Firenze, da domani la XXIV edizione de “I Colloqui Fiorentini – Nihil Alienum” sulla figura di Pier Paolo Pasolini

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si svolgerà a Firenze, dal 27 febbraio al 1° marzo, la XXIV edizione de “I Colloqui Fiorentini – Nihil Alienum”, la tre giorni di approfondimento letterario che vedrà riunirsi oltre 2.300 studenti e docenti provenienti da 122 scuole di 17 regioni d’Italia, dalla Romania, dal Portogallo, dall’Inghilterra e da università italiane e internazionali, per esplorare, quest’anno, l’opera e il pensiero di Pier Paolo Pasolini. L’evento, organizzato dall’associazione Diesse Firenze e Toscana, si terrà a Palazzo Wanny e avrà come filo conduttore un verso tratto dalla poesia conclusiva di Teorema: “Io sono pieno di una domanda a cui non so rispondere”. Sarà lo scrittore e docente Alessandro D’Avenia ad aprire i lavori che vedranno la partecipazione interessata anche di Ernesto Diaco, direttore Ufficio nazionale educazione, scuola e università della Cei e del sottosegretario del dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione, mons. Antonio Spadaro. Anche Papa Francesco ha voluto incoraggiare i promotori “a perseverare nel generoso impegno volto alla promozione della cultura, quale insostituibile eredità da preservare per le nuove generazioni”. “I Colloqui Fiorentini non sono solo un evento accademico, ma un’esperienza formativa unica – dichiara Gilberto Baroni, presidente di Diesse Firenze e Toscana – uno spazio di dialogo in cui studenti e docenti si mettono in gioco, cercando nella letteratura risposte alle domande più profonde sull’identità e sulla realtà contemporanea. Pasolini, con il suo sguardo anticonformista e la sua ricerca incessante di autenticità, continua a interpellare le nuove generazioni. Il nostro obiettivo è offrire loro l’occasione di un incontro vero con la sua opera, al di là di ogni ideologia e preconcetto”. Obiettivo del convegno sarà comprendere il valore della eredità culturale di Pasolini in un’epoca che tende a omologare il pensiero. Il programma dell’evento è disponibile su www.diessefirenze.org.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: