14/04/2021 - Gli studenti dei corsi tirocinio Irc e Laboratorio Progetto Educativo dell’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) reggino in visita virtuale. L’incontro è stato tenuto dalla dottoressa Lucia Lojacono.
14/04/2021 - L’Istituto superiore di scienze religiose di Reggio Calabria in prima linea nel promuovere il webinar che ha visto coinvolti il mondo della scienza e della fede. È intervenuto come relatore, Bruno Barberis.
09/04/2021 - Sarà narrato un percorso che parte e termina ad Africo passando dai borghi dell’area grecanica e dalla Fiumara Amendolea, luoghi dove "non si ammira la natura, si diventa natura fino a creare una simbiosi".
07/04/2021 - La penna dello scrittore reggino ha conosciuto anche il palco della prima serata in tv grazie al Giudice Meschino' su Rai 1. Sul futuro non esclude mdi raccontare la Chiesa reggina: «Al momento non ho l’istinto, ma se la Divina Provvidenza...».
07/04/2021 - Come è sta andando la convivenza col coronavirus per le case editrici? Ne abbiamo parlato con l'editore reggino Roberto Laruffa: «Un Editore che si confronta col mercato, per rimanere in vita deve necessariamente guardare al fatturato».
06/04/2021 - Il sacerdote reggina ha pubblicato un volume scritto a quattro mani assieme alla studiosa Olga Balzano Melodia. In particolare, viene analizzato il Vangelo secondo Marco in cui «si racconta un Gesù sempre in azione che fa fatti e non parole».
30/03/2021 - Tutto pronto per il webinar previsto per giovedì 8 aprile dal titolo: “PArlaRE di ruralità e prodotti”. L’ampio territorio ricompreso nella Riserva della Biosfera Unesco suscita sempre più interesse, proiettandosi in Europa e nel mondo.
30/03/2021 - Il Moci ha organizzato alcuni incontri e proposto un Concorso scolastico Interculturale, al fine di coinvolgere le giovani generazioni sui valori del dialogo interculturale e di promuovere attività di sensibilizzazione e di informazione.
29/03/2021 - Un cammino riservato agli addetti ai lavori e ai cittadini, fortemente voluto dall’Ente Parco e dal Reparto Carabinieri Forestale “PN Sila”. Ieri, la giornata dedicata al Turismo Sostenibile e al Marketing Territoriale.
29/03/2021 - Dopo il periodo di inattività scaturito dai lockdown relativi alla pandemia da Covid-19, dalla settecentesca chiesa dello Spirito Santo di Scilla il gruppo di musicisti si è esibito in un concerto di musica trasmesso in streaming.
29/03/2021 - "Il pubblico infantile e giovanile rappresenta un’area di utenza strategica e le attività espressive e artistiche hanno dato prova di offrire un contributo significativo per l’arricchimento dell’offerta formativa", così Guido Leone
26/03/2021 - Anche per il 2021 il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili: spente tutte le luci, ad eccezione di una suggestiva illuminazione della sala dei Bronzi di Riace.
25/03/2021 - Per celebrare l’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta, avvenuta nel 1321, il Museo Archeologico Nazionale ha ripreso i celeberrimi versi del proemio del I canto del Paradiso.
24/03/2021 - "Il cinema racconta il territorio": è stato affidato alla funzionaria Barbara Carelli il dibattito su marketing territoriale e cinema, in programma sabato 27 marzo sulle pagine social di Rete Cinema Calabria
24/03/2021 - Dato il collocamento della Calabria in fascia arancione, l’iniziativa si svolgerà si svolgerà in webinar su piattaforma digitale domani alle ore 18.00. L’evento è presente sul sito del Ministero della Cultura.
24/03/2021 - Anno Amoris laetitia. La lezione tenuta, in modalità online, da monsignor Vincenzo Varone sulla vita di coppia in tempo di pandemia. Un approccio giuridico e pastorale, che richiama l’importanza del nucleo familiare nella Chiesa e in società
23/03/2021 - Un’analisi accademica dall'Istituto superiore di scienze religiose di Reggio Calabria sul dialogo interreligioso. Il viaggio apostolico di papa Francesco in Iraq insegna che "la fraternità è più forte del fratricidio"
20/03/2021 - Nei giorni scorsi, un ciclo di appuntamenti promossi dai Servizi Educativi del MArRC, curati dal funzionario archeologo Maurizio Cannatà: la tecnologia digitale consente di raggiungere istituti anche al di fuori dei confini della regione
19/03/2021 - Dal 4 aprile si ritorna all'arancione, colore che ha caratterizzato il giornale per oltre 20 anni. Ci sarà maggiore interazione con i canali digitali tramite i Qr-Code. Dal 21 marzo, infine, uscirà un inserto settimanale dedicato alla famiglia.
18/03/2021 - In collaborazione con il “Fondo di Solidarietà Luigi Corio”, è stata indetta la prima edizione di “Speranza: porta che apre alla vita”. L’iniziativa è rivolta a tutti gli istituti scolastici e alle associazioni sportive della città e della provincia.
16/03/2021 - "Purtroppo l'emergenza sanitaria ci costringe a chiudere, ma vogliamo continuare a emozionare attraverso i nostri canali social, uno strumento eccezionale per poter raggiungere un pubblico sempre più vasto", così il direttore Carmelo Malacrino
15/03/2021 - "Un’indagine medico-legale a confronto con i racconti evangelici e con le ricerche scientifiche moderne”. Il webinar online con il prof. Bruno Barberis, organizzato dall’Issr "Mons. Vincenzo Zoccali" di Reggio Calabria, si terrà venerdì 26 marzo.
15/03/2021 - Il Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria dedica un evento astronomico al Divin Poeta. Dato il collocamento della Calabria in fascia arancione, l'appuntamento si svolgerà in digitale sabato 20 marzo alle 18.
11/03/2021 - L'assessore Rosanna Scopelliti: "Un percorso di identità e consapevolezza. I reggini devono prendere consapevolezza dei tesori della propria città. Se non conosciamo le nostre radici, non riusciremo mai ad affermarci fuori dai nostri confini"
10/03/2021 - La misura si propone di incentivare la circuitazione degli spettacoli teatrali e la realizzazione di iniziative di distribuzione e programmazione che contemplino anche modalità innovative di progettualità e fruizione
08/03/2021 - Considerata l’emergenza sanitaria in atto, i servizi educativi museali propongono alle scuole la didattica online e anche nel caso di gruppi e associazioni, la possibilità di fruire di una visita virtuale
07/03/2021 - Anche in tempi di covid l’Associazione Anassilaos non ha voluto mancare questo appuntamento anche se la data di consegna dei riconoscimenti conferiti si terrà, sempre a causa del covid, come già nella trascorsa edizione, in una data ancora da stabilire
05/03/2021 - La regione è stata rappresentata dai Flags, i Fishery local action group, ossia i gruppi di azione costiera, ospiti d’eccezione della trasmissione condotta da Veronica Maya. L'iniziativa promossa con l'assessorato alle Politiche agroalimentari
04/03/2021 - L’iniziativa è promossa dal ministero della Transizione ecologica e da Afni (Associazione fotografi naturalisti italiani). Il concorso rientra nelle iniziative in vista della Pre-Cop26 e della Youth for Climate ed è aperto ai ragazzi fino a 30 anni
04/03/2021 - È in fase di avvio una innovativa campagna sperimentale nelle acque del lungomare reggino che vede in prima linea il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali dell’Università degli Studi Mediterranea
02/03/2021 - Organizzato in collaborazione con lo Spazio Open è stato curato in remoto dal professor Antonino Romeo. «Secondo alcuni studiosi, soprattutto di area anglo-sassone, il trasformismo sarebbe radicato nel Dna di noi italiani»
01/03/2021 - L'incontro online si è svolto nell’ambito del progetto «La Collezione Vitrioli: un viaggio tra Arte, Musica e Poesia». Un viaggio che racconta la storia dei fratelli Diego e Annunziato Vitrioli. Durante il seminario si è parlato del ruolo del restauro
01/03/2021 - I panificatori della cittadina jonica hanno gareggiato secondo le antiche tradizioni. Spazio poi agli altri prodotti tipici del territorio con una finestra sull'antica arte della tessitura. L'appuntamento organizzato da «Spiriti Liberi Calabresi»
25/02/2021 - Il volume della collana «Testimoni» ha una nuova prefazione di mons. Dario Edoardo Viganò e una nuova introduzione a firma di Nicola Gori, autore e postulatore della causa di beatificazione di Carlo, aggiornata alla situazione attuale del processo
25/02/2021 - L'associazione Capys presenta il libro postumo di Biagio Monteleone, poeta, scritto e professore di Scido. L’evento sarà condotto dalla poetessa e scrittrice reggina Angela Zumbo, con l’intervento della figlia dell’autore Carmen Miranda Monteleone.
24/02/2021 - Un altro dei luoghi del cuore della cultura reggina ritorna nella disponibilità dei cittadini. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 fino alle 13.30. L'accesso ai locali sarà contingentato, fino a un massimo di 10 persone nelle sale espositive.
24/02/2021 - Ieri pomeriggio sulle scalinate del teatro Francesco Cilea la manifestazione dei lavoratori del territorio metropolitano che dall'inizio della pandemia sono in assoluto i più penalizzati con una chiusura forzata e continua che si protrae da un anno
22/02/2021 - La manifestazione organizzata in 19 città italiane si svolgerà a Reggio Calabria domani 23 febbraio dalle 15:30 alle 17:30 davanti al teatro Cilea. Diversi gli artisti che hanno aderito per chiedere attenzione su un comparto molto penalizzato
22/02/2021 - Il progetto realizzato dall’Istituto Comprensivo Cassiodoro-Don Bosco in collaborazione con artisti e musicisti del circuito "Calabria Sona", con il sostegno di Mibac e di SIAE nell'ambito del programma "Per chi crea".
22/02/2021 - L’ingresso sarà gratuito fino al 31 marzo. Nei prossimi giorni sarà la vota anche della Pinacoteca Civica. Ad annunciarlo, l'assessore alla Cultura e Turismo Rosanna Scopelliti: "necessario ritrovare la bellezza dei nostri luoghi simbolo"
18/02/2021 - Nuova tappa del progetto con il quarto seminario dal titolo «Musica e pittura in Annunziato Vitrioli» realizzato in collaborazione con il Conservatorio Francesco Cilea che ha visto la partecipazione online di diversi studenti
18/02/2021 - Una realtà formata da 15 elementi, attiva da 20 anni. Promuove rassegne teatrali in sinergia con altri gruppi del territorio, molti nati come "costole" delle parrocchie. Fermati dal Covid, adesso è tanta la voglia di ricominciare
18/02/2021 - La pandemia detta lo stop forzato di quasi tutto il settore dello spettacolo. L'intervista a Giuseppe Piromalli, direttore artistico dell’Officina dell’arte: "È passato un anno dagli ultimi ingressi al teatro Cilea"
18/02/2021 - "La frustrazione dell’intera categoria – ci dice il comico reggino – non nasce solo dal fatto che non stiamo lavorando, ma dal senso di vuoto nella programmazione. Chiediamo che la politica esca in strada e trovi una giusta via di mezzo"
17/02/2021 - Domani, gli alunni delle medie frequentanti l'Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Villa San Giovanni dialogheranno in diretta web con il dottore Guido Castelli Gattinara, dell’Ospedale pediatrico di Roma “Bambino Gesù”.
16/02/2021 - La necessità di passare il tempo fra le mura domestiche a causa delle misure anti Covid ha spinto al ritorno della cucina casalinga fai da te con – sottolinea la Coldiretti – la riscoperta di ricette e dolci della tradizione
16/02/2021 - Presentata a Palazzo Alvaro la nuova guida verde pocket del Touring Club Italia dedicata a Reggio Calabria. Un progetto editoriale frutto della collaborazione tra la Città metropolitana e il Parco nazionale dell'Aspromonte.
16/02/2021 - Il Protocollo d’intesa sottoscritto tra la Camera di Commercio di Cosenza, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila.
15/02/2021 - È disponibile in radio e in digitale. Il brano, scritto per lei da Anna Chiara Zincone e Fabio Vaccaro, esce a dieci anni dalla partecipazione dell’artista di origini calabresi al 61esimo Festival di Sanremo
15/02/2021 - Definiti anche i sopralluoghi nei Comuni interessati. L'assessore Catalfamo: «Straordinaria valenza ambientale e rilancio del turismo». Entro il mese di maggio 2021 è prevista la consegna definitiva del progetto di fattibilità tecnico ed economica
13/02/2021 - Pur con tutte le difficoltà che l’epidemia di covid frappone agli eventi culturali e agli incontri – dice Rosella Crinò - non potevamo rinunciare a tale tradizione che si è dispiegata in questi lunghi ventisei anni con grande adesione e partecipazione
12/02/2021 - Cultura in stand-by. Questo settore è tra i più colpiti dalle chiusure imposte dalla pandemia. Ne abbiamo parlato col restauratore calabrese Giuseppe Mantella. «Siamo ormai quasi arrivati ad un punto di non ritorno», ci dice
11/02/2021 - Scuole collegate da tutta Italia per l'evento organizzato nella giornata di oggi dall'assessore regionale all'Istruzione Sandra Savaglio con l'Unical. Ospite d’onore è stata la fisica, saggista e divulgatrice Gabriella Greison.
11/02/2021 - «Iniziative che si muovono nella direzione di restituire nuova vita ai luoghi della cultura calabresi e, in particolare, ai nostri teatri e a quelle compagnie che custodiscono – afferma il presidente Spirlì – un patrimonio identitario inestimabile»
11/02/2021 - San Valentino da un lato, ci consente di rivolgere uno sguardo romantico al cielo, per raccontare le grandi storie d’amore nascoste fra le stelle ma, dall’altro, anche di strizzare l’occhio alla Scienza. L'appuntamento è Venerdì 12 febbraio ore 18.00
10/02/2021 - Il 10 febbraio di ogni anno si ricordano i massacri delle foibe e l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il racconto è a cura di p. Pasquale Triulcio – docente di Storia della Chiesa\Direttore ISSR-RC
09/02/2021 - Oltre 16 milioni di euro per la costituzione di una rete tra i comuni di Corigliano Rossano, Paola, Spezzano della Sila e Paterno Calabro, il cui scopo sarà favorire la mobilità sostenibile e incentivare la fruizione del patrimonio culturale
04/02/2021 - «Il sorriso è l'unica cosa che ci permette di continuare ad affrontare questa difficile ma possibile battaglia e anche nel videoclip, ho volutamente scelto di portare quella giusta dose di ironia per affrontare il tema delicato della pandemia»
04/02/2021 - Il progetto presentato dall’Università Mediterranea è stato approvato con il punteggio di 100/100 ed l'Ateneo reggino ha quindi ottenuto il certificato di qualità. Erasmus Plus è il programma Eu per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport
03/02/2021 - Torna ad abitare Bellezza! è l’invito che il Museo diocesano rivolge ai suoi concittadini in modo che gli sforzi compiuti per restituire un servizio essenziale non siano vani. Tra le novità del Museo diocesano è un’aggiornata offerta formativa
03/02/2021 - Per 540 chilometri si pedala lungo strade provinciali molto poco trafficate – è scritto - che ripercorrono il crinale dell’Appennino calabrese regalando al cicloturista panorami spettacolari e scorci sui due mari, lo Jonio e il Tirreno, davvero unici
03/02/2021 - Anche quest’anno l’Associazione dei partigiani di Reggio Calabria propone ai dirigenti scolastici e ai docenti un periodo di tre settimane, da lunedì 25 gennaio a sabato 13 febbraio, per costruire insieme una «rete antifascista e antirazzista»
03/02/2021 - Nonostante le tante difficoltà legate agli effetti della crisi pandemica, finalmente i cittadini potranno tornare ad appropriarsi dei luoghi della cultura, dice il sindaco, speriamo possano presto tornare ad essere centri pulsanti di iniziative culturali
03/02/2021 - L’Annuario ha la finalità di documentare e di testimoniare la fervente attività di servizio alla Chiesa e il forte impegno profuso in attività caritatevoli, oltre alle diverse iniziative culturali che la laboriosa Delegazione svolge sul territorio
03/02/2021 - Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00; martedì e venerdì alle ore 18.00. In ottemperanza alla normativa anti-Covid nel fine settimana la struttura è chiusa. Anche al Planetario ingresso gratuito a febbraio
02/02/2021 - Il museo, in questa prima fase di ripresa delle attività, resterà aperto il Martedì e il Venerdì, nei consueti orari: mattina dalle 9:30 alle 12:30; pomeriggio 15:00 alle 18:00. Gli ingressi saranno contingentati e gestiti in totale sicurezza
01/02/2021 - Un sollievo "per più di una famiglia su 4 (25,3%) che non dispone di un accesso Internet a banda larga in grado di supportare massicci flussi di dati e collegamenti audio video necessari alla Dad, la didattica a distanza", l'analisi di Uecoop
01/02/2021 - È stata spiegata l’importanza della conservazione delle conoscenze e delle pratiche tradizionali legate al mondo vegetale, intese come eredità culturale che caratterizza e distingue l’identità di un territorio
01/02/2021 - La storia di due fratelli in uno dei momenti più difficili per l'Italia ed in particolare del Meridione. A relazionare Fabio Arichetta, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e dell’Istituto di storia del Risorgimento Italiano
01/02/2021 - Le famiglie ancora alle prese con la scelta dell’indirizzo di studio più idoneo per i figli. Quanto influisce la paura del contagio da coronavirus? La parola ai genitori, impelagati da quasi un anno con vecchi e nuovi meccanismi della scuola
30/01/2021 - Lezioni di approfondimento dedicate ai temi della comunicazione, dell’informazione, dei digital media e agli aspetti educativi-formativi, rivolte a educatori, animatori, operatori pastorali, genitori, insegnanti e professionisti della comunicazione
28/01/2021 - Alla vigilia del lancio della Conferenza sul “Futuro dell’Europa” e delle celebrazioni annuali di Don Bosco, il “Don Bosco International” (Dbi) si propone di fare il punto sulle lezioni apprese dai suoi partner al fianco di molti giovani
27/01/2021 - Le vicende dei sovrani aragonesi si intrecciano strettamente con la storia della Calabria, che, divisa in due province, in quel periodo faceva parte integrante Regno di Napoli. Un viaggio alla scoperta di tante curiosità nascoste
27/01/2021 - Al via il progetto quadriennale che coinvolge 5mila ragazzi di Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna e Veneto. L’iniziativa è finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” interamente partecipata da Fondazione con il Sud
26/01/2021 - Un atto di profondo affetto verso questa chiesa, che si prepara a vivere, proprio del 2021, le celebrazioni per il nono centenario della fondazione della diocesi, da parte dell'arcivescovo emerito monsignor Antonio Cantisani
26/01/2021 - Nei dodici anni di vita del Terzo Reich furono davvero pochi in Germania gli episodi di opposizione al nazismo e questo per tutta una serie di motivi. La «Rosa bianca» fu uno di questi. Ragazzi giovani e due fratelli Hans e Sophie Scholl
25/01/2021 - Presentato il concorso dedicato ai pensieri e alle poesie della Shoah per dare spazio ai poeti e agli scrittori di ogni età, per condividere parole, racconti, pensieri e sentimenti, aprendo le porte alla mente, al cuore e alla sensibilità artistica
22/01/2021 - "Gli studenti hanno diritto di andare a scuola in sicurezza. Sulle decisioni che li riguardano, finora non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione", così Carla Garlatti
22/01/2021 - Si chiama “FaiUnoScatto. insieme oltre la pandemia… per il lavoro agro-ambientale e il territorio calabrese”, la II edizione del concorso organizzato dalla Segreteria della Fai Cisl Calabria. L’iniziativa è riservata ai giovani dai 18 ai 35 anni
21/01/2021 - L’importanza del sistema educativo. "Il diritto dei ragazzi di credere che il tempo sospeso finirà ed il futuro che stanno progettando ha buone chance per diventare realtà.". I doveri degli adulti nei confronti dei giovani
21/01/2021 - È tempo di orientamento nell’emergenza sanitaria da coronavirus. "Siamo favorevoli al ritorno tra i banchi, ma anche timorosi". Alcune testimonianze di mamma e papà sulla realtà scolastica vissuta a Reggio Calabria
20/01/2021 - Lo storico istituto scolastico paritario, in città sin dal 1889 e gestito dalla Suore della Carità di Santa Giovanna Antida, ha attivato per l’anno scolastico 2021-2022 nuovi progetti finalizzati all’apprendimento e all’utilizzo pratico dell'inglese
19/01/2021 - "Un’occasione per promuovere insieme i tesori del Sud. Il 2022 sarà anche un anno decisivo per il Museo di Reggio e per la regione Calabria, coinciderà con il 50esimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace", così il direttore del MArRC
19/01/2021 - La cerimonia di consegna della struttura, ceduta in comodato d’uso dal Comune all’Ente Parco, si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco di Bova Santo Casile, del presidente del Parco Leo Autelitano e del funzionario delegato Silvia Lottero
19/01/2021 - Guido Leone, già dirigente tecnico regionale Usr, riflette sulle condizioni in cui versa il pianeta disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado della regione e della provincia di Reggio in particolare
18/01/2021 - Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni. «Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita»
18/01/2021 - L'epidemia da Coronavirus, costringe il MArRC a prolungare la chiusura al pubblico degli spazi espositivi, ma non ferma il desiderio di fare cultura, testimoniato anche dalla visibilità sempre crescente del Museo sui canali di comunicazione
17/01/2021 - Il presidente facente funzioni della Regione ha visitato il dipartimento aula per aula, laboratorio per laboratorio. "Le nostre università sono pari e, in molti casi, superiori ad altre". L'invito ai genitori di far studiare qui i propri figli
16/01/2021 - Lo afferma la responsabile di Coldiretti Donne Impresa, Floriana Fanizza, in occasione dell’evento promosso dalla ministra Azzolina per la presentazione sui canali social del Ministero degli interventi a contrasto delle povertà educative
15/01/2021 - C’è tempo fino al 31 gennaio per aderire all’evento formativo propedeutico alla qualifica SNaQ del Coni. Il percorso formativo, nella sua prima parte, si svilupperà attraverso lezioni teoriche online e prevederà diversi moduli
14/01/2021 - Centinaia di adesioni fra i principali operatori dello spettacolo e dell’arte, oltre duecento appuntamenti, per un’iniziativa che vuole mettere al centro dell’attenzione la diversità e la produttività di un settore importantissimo
13/01/2021 - Una grande soddisfazione, dunque, per i soci Prometeus artefici dell’accurato lavoro: una perla che si aggiunge alle tante iniziative di grande spessore, per le quali l’Associazione palmese ha ricevuto riconoscimenti ben oltre i confini regionali.
13/01/2021 - I lavori complessi di restauro e conservazione sono stati affidati ai professionisti reggini Anna Arcudi e Francesco Lia, che si sono formati presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
13/01/2021 - Il desiderio di garantire un aiuto alle famiglie ha messo in atto una rete di solidarietà cui hanno partecipato insegnanti laici e sacerdoti e che ha raggiunto 8 istituti, il centro di ascolto Caritas Mons. Calabrò e alcuni parrocchiani bisognosi
12/01/2021 - Lo segnala un'analisi dell’Unione europea delle cooperative su dati Istat in riferimento alla mancata riapertura delle scuole con le lezioni in presenza e gli alunni in classe a causa delle misure anti contagio
11/01/2021 - Se la storia ha ancora significato, in un’attualità contemporanea senza memoria, il libro di Cristoforetti, su San Giorgio in Levante, apre una finestra sulla realtà quotidiana, proprio sull’esempio della vita e della passione del santo
11/01/2021 - La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. Tra uomini e donne continua a persistere un divario rilevante: legge il 44,3% delle donne, il 35,5% degli uomini.
11/01/2021 - Hanno aderito 37 scuole della nostra regione con 2568 studenti quasi il 50% del totale nazionale dei partecipanti che è stato di 5142. Nonostante l’emergenza sanitaria la risposta delle scuole è stata entusiasta
10/01/2021 - Nel 2020 abbiamo scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati
08/01/2021 - La prima tranche di finanziamento riguarda una somma complessiva di quasi 100mila euro e andrà a finanziare i progetti dei primi nove Comuni che hanno acquisito il punteggio maggiore nella graduatoria stilata dalla Commissione.
08/01/2021 - L'incontro riprende il tema affrontato dal Lp – PC già nell’estate del 2019, con la Tavola Rotonda «Lontani ma vicini. Reggio chiama Reggio … i giovani rispondono», volta a promuovere la cultura del confronto e della collaborazione
08/01/2021 - Secondo il Presidente del Parco dell’Aspromonte, Leo Autelitano, l’avvio della fase due «rappresenta un momento importante poiché coniuga la sostenibilità ambientale alle attività economiche compatibili». Al via un corso di formazione turistica
06/01/2021 - A trattare il tema il Prof. Giuseppe Caridi, Presidente della Deputazione di storia Patria per la Calabria, nonché studioso e storico che alle complesse vicende del Regno di Napoli ha dedicato studi e importanti saggi.
06/01/2021 - L'itinerario unisce venticinque località care alla memoria dei cristiani egiziani, snodandosi lungo un itinerario di 3.500 chilometri, che attraversa ben undici Governatorati, dal delta del Nilo fino all’alto Egitto.
06/01/2021 - «I social sono il mezzo più veloce per raggiungere i nostri visitatori e quanti hanno il piacere di scoprire sul web i grandi e piccoli capolavori esposti nelle sale del Museo. Nelle ultime settimane abbiamo registrato un vero e proprio boom»
05/01/2021 - Proprio a causa delle misure di contenimento anticovid, non è prevista la presenza di pubblico in platea. Il concerto sarà trasmesso in diretta sui canali della Rete Civica dell'Amministrazione comunale ed accessibile gratuitamente a tutti.
05/01/2021 - Nel cuore della cittadina, dalla quale si respira l’aria pura dell'Aspromonte, da 30 anni forma centinaia di studenti provenienti da tutta la piana di Gioia Tauro. Per due anni consecutivi è stato premiato dall’Eduscopio della Fondazione Agnelli
04/01/2021 - Al termine della lettura scenica, Agatino Rifatto, astronomo dell’osservatorio di Capodimonte Napoli, commenterà le immagini che saranno tramesse in remoto con il telescopio da Bruno Monteleone, esperto del planetario.
04/01/2021 - Il libro nasce per contribuire a donare un sorriso a chi è meno fortunato, con tre finalità: sostiene l’impegno di solidarietà; insegna ricette buone e semplici per non buttare via niente; alimenta una cultura contro lo spreco e contro l’esclusione
02/01/2021 - Quest'anno ricorre l'ottavo centenario del Capitolo delle Stuoie, voluto ad Assisi da Francesco nel maggio di quell'anno di 8 secoli fa. Il percorso di Antonio toccò anche la Calabria: lo rammenta Antonio Modaffari
02/01/2021 - L’associazione si è fatta promotrice del territorio, suggerendo il luogo da esplorare con le relative attività, sperando che la proposta venga accolta positivamente dagli addetti ai lavori e che la Piana di Sibari inizi ad avere l’attenzione meritata
01/01/2021 - Tra i migliori artisti del gessetto provenienti da ogni parte del mondo è riuscito a prevalere, convincendo tutta la giuria tecnica, il trentenne messicano José Luis Rodrigues Aleman (n.29), vincitore assoluto del Concorso con l’opera “Somos la cura”
31/12/2020 - «Enrico Parisi, giovane imprenditore del nostro territorio, da ieri Cavaliere al Merito della Repubblica, e di Cecilia Perri, Vice direttrice del Museo Diocesano e del Codex, alla quale è stato assegnato il premio CO.RE., patrocinato dal Mibact»
30/12/2020 - Le modalità sono semplici: ci si reca in una delle librerie che hanno aderito all’iniziativa, si sceglie un volume, lo si acquista e lo si lascia “in sospeso” in libreria. Oppure si lascia un'offerta con la stessa finalità
29/12/2020 - Nasce dalla volontà di valorizzare i professionisti del restauro, ricercatori, laureati, privati e amministrazioni pubbliche che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce
29/12/2020 - L’iniziativa, che doveva svolgersi a Savona la sera del 31 dicembre, è promossa da Pax Christi Italia, insieme alla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas italiana e Azione cattolica italiana
28/12/2020 - Sesta edizione del concorso “Il Messaggio dei Presepi”, la cui premiazione si è svolta in una cerimonia “a distanza” organizzata dall’istituzione in collaborazione con l’associazione Consolidal Ets, presieduta dall’architetto Teresa Gualtieri
27/12/2020 - Un interessante studio di Pugliese e Triolo svela un particolare celato in un affresco. Uno dei personaggi viene ritratto con la Rotella Judaica (foto allegata). Si tratta un'importante testimonianza di simbologia imposta agli ebrei nel Medioevo.
24/12/2020 - “Profumi e atmosfere di un Natale multietnico” parla di integrazione. Sei voci, sei storie differenti si raccontano e ci guidano in una riflessione su cosa vuol dire vivere il Natale per chi è cattolico e per chi non lo è ma vive in Italia
22/12/2020 - "Tutti noi cerchiamo il Cielo, oggi più che mai. Giunga a tutta la Comunità educante l’augurio di trovare il Cielo ed ogni Speranza nella bellezza dei sentimenti e delle intelligenze dei nostri piccoli", così la preside Teresa Marino
22/12/2020 - Gli alunni hanno “creato” un menù di solidarietà. Ognuno di loro acquisterà una o più cartelle, non attraverso il denaro, ma con degli alimenti che poi andranno a costituire, nel loro insieme, il menù stesso
18/12/2020 - Si vuole tenere compagnia ai bambini, pubblicando sulle pagine Facebook e Instagram, a partire dall’11 dicembre e fino all’Epifania, contenuti e immagini dedicati al presepe, al tema della natività e dell’adorazione dei Magi.
17/12/2020 - Venerdì 18 dicembre, in videoconferenza la XIII edizione della manifestazione dedicata alla piccola reggina. I promotori desiderano accomunare alla memoria di Olga quella di tutti i bambini cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire
16/12/2020 - Si tratta della prima di quattro puntate alla scoperta dello straordinario patrimonio storico e ambientale della nostra terra tra misteri e leggende. Nella puntata del 18 dicembre, un piccolo paese in provincia di Cosenza, Campana
16/12/2020 - L’appuntamento, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Planetario giovedì 17 dicembre alle ore 19, sarà dedicato alla medicina aerospaziale e agli effetti della permanenza nello spazio sull'organismo umano
12/12/2020 - Un romanzo capace di tenere incollati alle pagine, da leggere tutto d’un fiato, e che sa scavare in fondo all’anima perché - come scrive l’autrice, nata e cresciuta a Reggio Calabria - : «“Emanuele deve sapere” parla di ognuno di noi»
12/12/2020 - Da lunedì 14 a sabato 19 dicembre 2020 sono in programma incontri e workshop formativi alla presenza di esperti, professionisti del settore, docenti, istituzioni e operatori turistici, i quali, sinergicamente, discuteranno di destinazioni sostenibili
12/12/2020 - l libro Un, due, tre… Sandra! (Sempre Editore) costituisce un percorso per bambini in 16 tappe; con illustrazioni colorate e testi semplici ma profondi racconta la bellezza spirituale della giovane, volontaria della Comunità Papa Giovanni XXIII
11/12/2020 - In realtà, sarebbe più corretto dire “ricostituzione” dell’Istituto che era stato già fondato nel 1985 su iniziativa del senatore Giulio Orlando, ex ministro del Commercio estero nel governo presieduto dall'on. Aldo Moro nel 1968.
11/12/2020 - Il dipartimento Patrimonio architettura urbanistica (Pau) dell'università Mediterranea di Reggio Calabria ha già registrato l'adesione di numerose firme del design italiano e internazionale. La loro esperienza è essenziale nel percorso formativo
11/12/2020 - Il mondo accademico di Reggio Calabria guarda sempre al mercato del lavoro. L’offerta formativa si arricchisce e offre più sbocchi occupazionali, cresce la richiesta di professionisti e figure creative e competenti
11/12/2020 - Lungo il cammino dell’inventiva e della creatività. I tre curricula che sono proposti ai laureandi, previsti per il nuovo corso di studi in Design all'università Mediterranea di Reggio Calabria. Insegnamenti interdisciplinari e applicativi
09/12/2020 - Impressi sul telaio della bicicletta i due loghi delle istituzioni protagoniste del progetto, in evidenza la dicitura “Castagno d’Aspromonte” e il colibrì “Sergio”, in memoria del dott. Sergio Tralongo, Direttore del Parco, prematuramente scomparso
07/12/2020 - Una Digital Edition. Per due giorni, i prossimi 10 e 11 dicembre, gli studenti di tutt'Italia potranno informarsi e orientarsi. L'iniziativa offre anche uno sguardo sul mondo del lavoro con il Professional Day
06/12/2020 - «Un crocevia nel quale confluiscono rivoli di molteplici saperi: da quello storico a quello biblico, da quello teologico a quello filosofico, che trasformano il testo in un vero e proprio romanzo di formazione». Così,il cardinale Pietro Parolin
06/12/2020 - Il progetto è guidato dalla presidente Simona Rossetti, sindaco di Cerreto Guidi, cittadina dove ha sede il sodalizio e dove si trova il presepe all'uncinetto più grande d'Italia, ed è aperta a città, paesi, associazioni (pubbliche e private)
05/12/2020 - «Rivedere gli spazi, le collezioni e i reperti che custodisce il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è stata un’emozione straordinaria». Così il Direttore Carmelo Malacrino commenta la puntata dedicata al MArRC su SkyArte.
02/12/2020 - A tu per tu con alcuni ex allievi del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile) di Reggio Calabria. Lavorano fuori sede, ma conservano un bel ricordo dell'esperienza universitaria
02/12/2020 - "Caratteristica del Diies è la sua disponibilità e capacità di mettersi al servizio del territorio e per la sua crescita". Il direttore Tommaso Isernia illustra i requisiti utili a costruire il futuro per i professionisti del domani
02/12/2020 - Il direttore del Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile di Reggio Calabria descrive l'organizzazione dei corsi di laurea triennale, magistrale e dei dottorati di ricerca
02/12/2020 - L'informatica, l’elettronica e tutto quello che c'è dietro, hanno rappresentato in questi mesi un solido strumento per continuare il lavoro del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile)
02/12/2020 - Sarà online e piena di sorprese la quinta edizione della manifestazione ideata dall’“Associazione Amici del Palco” e anche quest’anno diretta dal maestro madonnaro Gennaro Troia, tesa a valorizzare un’antica forma artistica
01/12/2020 - Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, voluto dal Ministro Franceschini fra i grandi musei autonomi, sarà protagonista della fortunata serie che il canale digitale, già da due anni, dedica ai musei nazionali italiani.
01/12/2020 - Artisti e produzioni "made in Calabria" potranno ora contare su un nuovo punto di riferimento per superare le difficoltà dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo è di dare vita ad un ampio contenitore aperto a nuove idee ed iniziative
30/11/2020 - L’evento si è concluso con il saluto della Ministra Paola De Micheli che, nel suo intervento, ha ringraziato la Guardia Costiera sottolineando come “sott’acqua” ci sia il cuore e la ragione dell’esistenza della Guardia Costiera
29/11/2020 - Entro il 12 dicembre sarà possibile mettersi in gioco per entrare a far parte del nuovo triennio accademico. Le modalità saranno online, ma la selezione si avvarrà delle medesime scrupolose procedure previste nell'abituale condizione in presenza
27/11/2020 - Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, viene presentato oggi on line, nel quinto anniversario dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco, alle cui parole sono ispirati i temi di indagine
27/11/2020 - È fresco di stampa il RIM junior 2020, pubblicato dalla Fondazione, che torna a raccontare l’emigrazione italiana, questa volta attraverso la storia dei pregiudizi e delle discriminazioni di cui sono stati vittime i nostri connazionali
26/11/2020 - L’evento ricade all’interno del progetto denominato: “Cultura, natura e tradizioni: l’Astronomia scienza del vivere quotidiano” presentato dalla Città Metropolitana nell’ambito degli interventi finanziati dalla Regione Calabria -annualità 2020-
25/11/2020 - La Città Metropolitana di Reggio Calabria è stata sin dal primo momento main sponsor dell'iniziativa per l'alto profilo culturale e l'attenzione alle giovani generazioni in linea con gli obiettivi strategici dell'ente
24/11/2020 - Il 10 e 11 dicembre la XV edizione, che sarà interamente online su piattaforma digitale. Niente eventi in presenza per tutelare la salute, ma interverranno esperti, tecnici, professori, per un programma ricco e ancora in parte top secret
23/11/2020 - Il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria, consapevole del ruolo che gli è stato affidato dalle istituzioni, supporta le scuole in tutte le azioni che si rendono necessarie per garantire la preparazione degli allievi che intendono partecipare
21/11/2020 - Le Edizioni Terra Santa presentano, in anteprima, il volume scritto a quattro mani con il gesuita, scrittore, politologo, giornalista, sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale
20/11/2020 - L’adesione al progetto prevede l’affidamento di un alveare, tramite il pagamento di una piccola quota annuale, che garantisce la cura, il monitoraggio e una parte del miele prodotto. Nella quota sono comprese visite guidate al proprio alveare
20/11/2020 - A ritirarlo nel corso di un incontro online, il funzionario, già direttore facente funzione dell’Ente, Giuseppe Luzzi: «Il riconoscimento ottenuto è un plauso a un appassionato lavoro di squadra, volto allo sviluppo e alla salvaguardia del territorio»
19/11/2020 - A presiedere il momento inaugurale è l’arcivescovo monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Intervengono don Antonino Sgrò, direttore dell’Istituto teologico e padre Pasquale Triulcio, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose
18/11/2020 - Diceam: i laboratori di Chimica e di Materiali per la Sostenibilità Ambientale ed Energetica preparano oltre 10mila litri di igienizzante per mani e 20mila litri di disinfettante per ambienti sulle indicazioni dell’Oms e dell’Istituto Superiore di Sanità
18/11/2020 - Scienza a confronto. Esperienza e saperi accademici differenziati ma uniti nella tutela ambientale. Processi e tecnologie mirate allo sviluppo e all’implementazione di importanti progetti nazionali e internazionali
18/11/2020 - Focus sul Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali e sui vari corsi di laurea e curricula. La Mediterranea arricchisce e rinnova l’offerta didattica per l’anno in corso guardando alle opportunità di lavoro
17/11/2020 - Tre opere, messe all’asta da Antonio Federico sono state notate dagli organizzatori del Festival della Parola di Parma che le ha acquistate. Poi, la decisione di donarle a tre istituzioni simbolo dell’impegno contro il coronavirus.
17/11/2020 - Enzo Petrolino, docente di Teologia dell’Ecumenismo: «Il Pontefice indica una fratellanza che si estende non solo agli esseri umani, ma anche alla terra». Grande rilevanza assume «l’incontro di Francesco con il sultano Malik-al-Kamil, in Egitto»
17/11/2020 - La partecipazione corale degli studenti reggini ad un dialogo serale cristiano–islamico, raccontata da Maddalena Da Prima, docente di Islamistica e Lingua Araba. «Vicinanza emotiva e comune esperienza», soprattutto in questo periodo di pandemia
17/11/2020 - «Formazione e affidamento a Dio». Uniti nel metodo d’insegnamento segnato dalle difficoltà dovute alla pandemia da Coronavirus. Padre Triulcio e don Sgrò intraprendono un rinnovato cammino in cui ritrovarsi come comunità ecclesiale e sociale
16/11/2020 - Un Maresciallo, Donato Alighieri, emblema del buon carabiniere, toscano come il Sommo Poeta, è il filo conduttore fra i dodici racconti, uno per ogni mese. Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’Agenda sul tema Pinocchio e i Carabinieri
16/11/2020 - Cento anni fa, nel settembre del 1920, l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai di Torino, Milano e Genova turbò profondamente l'opinione pubblica italiana. A ripercorre quei giorni difficili il professor Antonino Romeo
13/11/2020 - Sarà in modalità online, attraverso una piattaforma digitale, e fra esperimenti, visite nei laboratori e nei musei, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche, condurrà i fruitori in un avvincente viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro
12/11/2020 - «La soluzione sta nel riconciliare l’Italia», afferma lo scrittore e giornalista, che cita a riguardo un vecchio proverbio arabo: «Nessuna carovana ha mai raggiunto l’utopia, però è l’utopia che fa andare le carovane».
11/11/2020 - «Sapersi riconoscere nella dottrina dei valori cristiani». La testimonianza di un docente laureato nella città dello Stretto. Il primario obiettivo è formare cittadini liberi e pensanti. Per un domani in cui destreggiarsi con responsabilità
11/11/2020 - Padre Pasquale Triulcio affronta alcune precomprensioni legate all’insegnamento della religione. L’Istituto di Reggio riadatta la Dad in tempo di pandemia e si apre alla multiculturalità e al confronto
11/11/2020 - Una possibile futura insegnante di religione ci racconta com'è vivere la pandemia dal punto di vista degli allievi. L'Istituto Zoccali ha creato una rete di cooperazione per fronteggiare l'emergenza senza timore, elevando i cuori a Dio
09/11/2020 - Un evento partecipato da Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal comitato scientifico, dal Centro ABITALab dArTe con l'ecosistema civico, svoltosi in tre sessioni di lavoro
09/11/2020 - Il verde urbano e periurbano sarà trattato secondo le sue varie sfaccettature: dai parchi e dai giardini, pubblici e privati, fino alla progettazione delle aree verdi nelle scuole e a servizio delle attrezzature sanitarie
05/11/2020 - Ad aprire le porte di questi luoghi al visitatore virtuale monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e università, narratore e guida tra i vicoli, le chiese e i palazzi della città eterna insieme ad ospiti d'eccezione
05/11/2020 - Prendono il loro avvio, in tempi di covid, gli incontri dell'Anassilaos promossi in remoto. Comincia la Prof.ssa Pina De Felice con una conversazione, disponibile sul sito facebook di Anassilaos e su You Tube, dedicata a Pinocchio
04/11/2020 - Da domani il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sarà chiuso al pubblico. La disposizione segue quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del 3 novembre 2020.
04/11/2020 - «Cosa significa vicino e cosa lontano?» L’invito del sacerdote ad una riflessione profonda sul compito reale e significativo del professore scolastico in tempi bui come quello in cui viviamo. «C'è necessità di una corresponsabilità a tutti i livelli»
04/11/2020 - La testimonianza di una giovane dottoranda di Reggio Calabria che ha deciso di investire nella propria terra. «Il mio viaggio non era ancora finito e, benché la media dei voti mi permettesse di proseguire il dottorato nel Regno Unito, scelsi di rientrare»
04/11/2020 - Una filosofia che si muove dalla consapevolezza di dover lavorare per lo sviluppo di una terra complessa. La riflessione di Daniele Cananzi, Professore associato di filosofia del diritto e delegato DiGiES della Mediterranea alla Terza missione
04/11/2020 - Si intitola ''Per un'altra strada'' ed è stato scritto dal vaticanista di Avvenire: un avventuroso e poetico romanzo, in cui il viaggio del protagonista diventa metafora dei drammi del nostro mondo e della nostra tortuosa ricerca del senso della vita
03/11/2020 - Lo scenario emerge da una una elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Istat in riferimento al potenziamento della Didattica a distanza nel nuovo Dpcm per l’estendersi dell’emergenza Covid. «Il pesante digital divide italiano va quindi colmato»
31/10/2020 - Contro la chiusura è stata lanciata una petizione su Change.org che ha già superato le 30mila firme. Una proposta motivata da risparmi di spesa, secondo quanto annunciato dall’ad di viale Mazzini, Fabrizio Salini.
29/10/2020 - In occasione della XIX Giornata del dialogo cristiano-islamico, si terrà oggi alle 18.45 l’iniziativa del SAE-Segretariato Attività Ecumeniche (Milano) dal titolo "Ignazio e Maryam Dialogo serale tra un cristiano e una musulmana. In ricerca"
29/10/2020 - I due bikers hanno condiviso la loro esperienza di cicloturisti e di viaggiatori dando spunti e feedback importanti per migliorare i servizi esistenti e per programmarne altri per valorizzare il territorio attraverso le reali esigenze dei fruitori.
29/10/2020 - Oltre alle materie classiche, “Trucco e Immagine”, con la docente Nadia Mastroieni; “Mimica, Micromimica e Prossemica”, con il docente Santo Nicito; “Career Training”, con la docente Jessica Granato e “Tecniche e Metodi”, a cura del sirettore Cordopatri
28/10/2020 - Un’opera che si caratterizza per completezza e scientificità con il pregio della totale completezza, garantita dalla scrupolosa ricerca svolta dall’autore in tutte le Biblioteche nazionali. Il libro di 616 pagine, contiene le 186 schede
27/10/2020 - «Sfida ambientale», la riflessione del professore Salvatore Di Fazio, del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria, sul rapporto esistente tra lo stato di salute e benessere di ciascun individuo con l’ambiente e la natura circostante
27/10/2020 - Angelo Merlino è presidente del Parco regionale delle Madonie. Dottore di ricerca, si è laureato in Scienze forestali e ambientali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: «Ho vissuto una dimensione umana»
27/10/2020 - Il direttore del Dipartimento di Agraria della Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, parla dell’impostazione messa in atto nel contesto accademico reggino. Aumentano le iscrizioni e si investe nel Meridione grazie alla rimodulazione dovuta all’emergenza
22/10/2020 - Per «l’impulso decisivo alla rinascita di un museo per lungo tempo chiuso» e «trasformando i reperti nell’oggetto di narrazioni espositive di grande efficacia, accessibili a ogni tipo di utenza grazie anche ad avanzate tecnologie digitali»
21/10/2020 - Il cortometraggio, prodotto da Viola film dura 8 minuti e racconta la storia di un uomo (Bova) che porta la sua compagna (Munoz Morales) a conoscere per la prima volta la Calabria in un viaggio alla scoperta degli angoli più suggestivi della regione.
20/10/2020 - La conversazione prenderà spunto da due recenti volumi, dove i temi dell’agricoltura urbana e del paesaggio rurale vengono affrontati con nuovi approcci metodologici e sulla base di un’attenta considerazione delle più significative esperienze in atto
20/10/2020 - Tale donazione rappresenta anche un modo per ricordare fattivamente, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, l’opera di Girolamo Tripodi, che ha sempre posto al centro della sua attività politica ed amministrativa la scuola e la cultura
19/10/2020 - Il Progetto ha diverse finalità: migliorare l’estetica e la qualità degli spazi ospedalieri; valorizzare l’elemento culturale all’interno degli ambienti sanitari e promuovere la cura del paziente nella sua interezza: corpo e anima, cuore e mente.
18/10/2020 - Calanna è un comune di circa mille abitanti situato sul versante tirrenico della Città Metropolitana di Reggio Calabria che si affaccia sulla vallata della fiumara Gallico dove venne scoperto uno dei siti archeologici più antichi della provincia
17/10/2020 - Quattro i punti all'ordine del giorno discussi durante l'assemblea tra cui anche il rinnovato impegno per l'ambiente e la lotta alla plastica. Erano presenti tutti i sindaci dei comuni all'interno dell'area del Parco della Sila
17/10/2020 - La lettera agli universitari da parte della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della Cei, in occasione dell'avvio del nuovo anno accademico. Vengono richiamate virtù appartenenti ad una vera esperienza di studio
16/10/2020 - Su un terreno circondato oggi da abitazioni, in una zona un tempo piantata a gelsi, agrumi e alberi da frutto, si è salvato fortunosamente il sito della “Torre di Gallico”, una struttura militare eretta alla fine del ‘500 nei pressi della foce della fiumara
15/10/2020 - Una donazione che rappresenta anche un modo per ricordare, nel giorno dell’anniversario della sua nascita, l’opera di Girolamo Tripodi, che ha sempre posto al centro della sua attività politica ed amministrativa il mondo della scuola
15/10/2020 - Il Project Management è un approccio consolidato ed esaustivo per la gestione di un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance. Il 23 ottobre scade il termine per partecipare
14/10/2020 - Il festival, dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, ben si sposa con la realtà creata dalla SRC, ormai presente sul territorio da quattro anni, formando giovani talenti attraverso un’offerta didattica all’avanguardia
14/10/2020 - Ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del settore, attraverso l’implementazione e la promozione di soluzioni innovative di gestione, basate su principi agro-ecologici, attraverso lo scambio di conoscenze ed il coinvolgimento di stakeholders
14/10/2020 - «Stiamo lavorando senza sosta e con grande passione - commenta Santelli - per cambiare l’immagine della nostra Calabria». «Un’opera magnifica che ci permetterà di far conoscere la bellezza misteriosa e piena di fascino di una regione unica al mondo».
13/10/2020 - Obiettivo dell’accordo è portare avanti, una mappatura dei ruderi e dei “tratturi” legati alla tradizione della Transumanza. L’individuazione e costruzione di una rete in grado di valorizzare la professione del pastore, protagonista del territorio.
13/10/2020 - La cerimonia, come già avvenuto per il Premio Mimosa e per il San Giorgino d’Oro conferito dal Comune - potrebbe subire un rinvio. Conclusa nei prossimi giorni l’acquisizione degli insigniti renderemo pubblici i nominativi delle personalità premiate
12/10/2020 - Il Luogo aperto per il 2020, scelto dalla Delegazione Fai reggina, sarà un piccolo gioiello di recente inaugurazione nella città metropolitana e che merita di essere conosciuto e divulgato: il Museo Archeologico di Calanna. Ma non sarà il solo.
12/10/2020 - I giovani di Attendiamoci UniRC, insieme al LaME (Laboratorio Metodologie Educative), propongono un nuovo corso per studenti universitari per meglio comprendere il testo, per una comunicazione più efficace e per migliorare la capacità di apprendimento
10/10/2020 - Antonio Gabriele Familiari è l’anima del progetto Amuà – profumi di Calabria, figlio dell’associazione culturale Amè – essenza – benessere – salute, «un’esperienza di fitoesteceutica applicata», che ha dato vita alla prima fragranza Taerre
09/10/2020 - Passi indientro e in avanti. Tantissimi talenti italiani sono spinti ad emigrare. Dubbi e certezze esistenti nelle diverse realtà locali, come quella calabrese, mettono in crisi il futuro. Per questo, si guarda oltre i confini: si cercano più garanzie
09/10/2020 - La preziosa testimonianza di Angelo Cotroneo, che è nato e ha studiato a Reggio Calabria. Adesso lavora presso un'importante azienda con sede a Milano nell'ambito aero-space: progetta e assembla satelliti, e al momento si sta occupando di un progetto a scopi metereologici. Con lui, abbiamo condotto un'intervista per parlare della sua esperienza, propositiva per i [...]
08/10/2020 - Un comitato scelto dell’organizzazione selezionerà tra tutti i partecipanti i finalisti ammessi al Poetry Contest Reading che si terrà durante il festival. Le opere andranno lette sul palco del Castello dagli autori o da lettori di loro fiducia.
07/10/2020 - Il Comitato Nazionale delle Polisportive Giovanili Salesiane ha promosso un corso online per la formazione di dirigenti e tecnici sui nuovi protocolli relativi alle attività sportive e alle tematiche legate alla medicina dello sport e alla psicologia.
07/10/2020 - Ad oggi, in tutta Italia, hanno beneficiato di Art Bonus quasi 2000 enti, grazie all’impegno di oltre 15.000 mecenati che hanno sostenuto un totale di 3700 interventi per un valore di circa 500 milioni di euro.
06/10/2020 - Già nella prima edizione (realizzata nel 2019) del progetto Chiese Aperte, a cui hanno partecipato circa 30 volontari, è emerso il forte interesse dei corsisti rispetto allo studio della storia, della mappatura, dell’iconografia e delle opere d’arte
06/10/2020 - La scultura raffigurante San Sebastiano è uno dei cinque frammenti di un pregevole altare marmoreo quattrocentesco sopravvissuti al terremoto del 1783, che distrusse completamente l’antica Terranova. Essa si presenta a sua volta frammentaria
06/10/2020 - Il Concorso è indirizzato agli alunni della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, per sollecitarli all’osservazione del cielo notturno e all’elaborazione di una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in una elaborazione grafica
05/10/2020 - La giornalista scrittrice, che in passato ha più volte collaborato con l’ex vescovo della Diocesi di Gerace-Locri, padre Giancarlo Maria Bregantini, converserà insieme a Sara Bottari e Roberta Pino sui temi dell’handicap
03/10/2020 - «Un tempio alla Reghion che verrà». Daniele Castrizio parla della mancanza di un indirizzo culturale serio a Reggio Calabria. Dai problemi di arretratezza dei vari cantieri ad un elogio all'artista Edoardo Tresoldi, che che ha realizzato in città Opera
03/10/2020 - L'architetto reggino Nico Chirico ci offre un commento puramente tecnico delle colonne realizzate sul Lungomare dall'artista di fama internazionale: «Sono ben calate all'interno del sito. L'assenza-presenza della maglia è un segno artistico riconoscibile»
02/10/2020 - Dopo una pausa, lunga più del solito, imposta dall’attuale emergenza pandemica in atto in tutto il globo, l’Accademia torna a rallegrare e riempire i pomeriggi e le serate dei numerosi soci. Domani il concerto dell’Orchestra “Corde libere”
01/10/2020 - Ad ottobre anche il MArRC parteciperà all'iniziativa nazionale "L'arte per la prevenzione e al ricerca", avviata grazie all’accordo siglato dal MiBACT con l’Associazione Susan Komen Italia per la sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno
27/09/2020 - Nel video, pubblicato insieme al singolo, troviamo Augusto nelle vesti di un gitano zen, un Maestro in grado di celebrare l'amore di una coppia con rituali che richiamano i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.
25/09/2020 - La notte della Luna in programma domani è una iniziativa promossa dalla NASA, l’agenzia spaziale americana, e nel nostro Paese è condivisa dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.
25/09/2020 - L’edizione 2020 ha come titolo, “Il Planetario tra ricerca scientifica e ricerca in didattica”, e vuole creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca
24/09/2020 - Il messaggio: «Un grande passo in avanti ritornare a varcare quei cancelli e riprendere la tradizionale didattica, pur riconoscendo l’utilità di quella a distanza utilizzata in questi mesi di chiusura ed apprezzando l'abbinamento tra reale e virtuale»
23/09/2020 - L’alveare come simbolo di rete, di cooperazione, di lavoro di squadra. È questo il nome del Premio, che da ormai cinque edizioni, Confapi Calabria conferisce alle piccole e medie imprese calabresi che si sono distinte in vari settori di competenza
22/09/2020 - Il Parco Nazionale dell’Aspromonte prosegue nel suo percorso per l’inserimento della faggeta vetusta “Valle Infernale”. L'incontro con gli stakeholders interessati per un confronto sulle opportunità dell’importante riconoscimento di tutela e valorizzazione
22/09/2020 - L'iniziativa culturale è stata ideata dall’associazione culturale “Assoformac” e cofinanziata dalla Regione Calabria, tenutasi al Complesso Monumentale San Giovanni dal 16 al 19 settembre. «Una manifestazione musicale con artisti di fama internazionale»
22/09/2020 - «Abbiamo bisogno di cambiare sguardo per cambiare stili di vita: da uno sguardo predatorio, ad uno sguardo contemplativo!» Queste le parole che il nostro padre arcivescovo, mons. Angelo Raffaele Panzetta, ha pronunciato nella sua omelia
21/09/2020 - Ancora un pugno di ore e saluteremo l’estate. Il 22 settembre alle ore 13:31 di tempo universale coordinato, ovvero le ore 15:31 dei nostri orologi, il Sole “si troverà” nel punto equinoziale d’autunno denominato, anche, punto Omega.
21/09/2020 - Nell’ambito del Progetto sarà, inoltre, allestita la Mostra Icone del Rinascimento: dal marmo al digitale che esporrà quattro pregevoli sculture sacre in marmo databili tra Quattro e Cinquecento provenienti dal territorio diocesano
18/09/2020 - Il Premio Letterario Caccuri, insignito della Medaglia al valore culturale dal Presidente della Repubblica che ha inteso riconoscere l’impegno, il consenso di pubblico e l’entusiasmo degli organizzatori, quest’anno vanta anche preziose collaborazioni
18/09/2020 - L’artista iraniana Farzaneh Joorabchi, con Leyla e Majnun: canti e cunti della Persia antica, ha emozionato il pubblico della seconda giornata di Cuore Cantastorie – il Festival nazionale dei cantastorie in corso al Complesso Monumentale San Giovanni
17/09/2020 - Nel corso della prima giornata di “Cuore Cantastorie” è stata inaugurata l’esposizione video-fotografica temporanea “I fogli volanti e i dischi dei cantastorie tra Otto e Novecento” – che si potrà visitare per tutta la durata del Festival
17/09/2020 - Piccole o grandi riflessioni su ciò che siamo diventati, su ciò che potremmo essere. L’opera si snoda su due binari, il primo rivolto alla realtà imposta e subita l’altro a una immaginaria vita fatta di amore e sentimento
11/09/2020 - La manifestazione, ideata dall’associazione culturale “Assoformac” e cofinanziata dalla Regione Calabria, è dedicata a una figura prestigiosa della cultura calabrese e non solo. Ospitando artisti di fama nazionale e internazionale
09/09/2020 - “Questo comitato - ha precisato Spirlì - si adopererà per dare finalmente una svolta decisiva a questo grande progetto, mettendo in campo le giuste competenze e professionalità, per dare le risposte che da troppo tempo questo territorio attende”.
09/09/2020 - Sono intervenuti il dottor Carmelo Giuseppe Nucera, presidente del Circolo Culturale Apodiafazzi, ideatore ed esecutore del Premio, e il Senatore Avvocato Felice Besostri, relatore di maggioranza al Senato per l'approvazione della Legge 482/99.
09/09/2020 - Le migliori aziende del territorio esporranno e metteranno a disposizione i loro prodotti che saranno utilizzati durante i laboratori di cucina. L’evento diventa di tutto il Sud con la presenza di grandi ristoranti delle cinque regioni protagoniste
05/09/2020 - Saranno coinvolti istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner affinché sia un gradito appuntamento annuale, nonché veicolo di promozione di un’area che gode del meritato riconoscimento di Riserva della Biosfera Unesco.
05/09/2020 - Il 10,11 e 12 settembre dalle 10, si terrà la “Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud”. Saranno protagonisti pasticceria, enogastronomia, liquori, conserve, artigianato e quanto di meglio viene realizzato nel Meridione
04/09/2020 - Prendono avvio a inizio settembre, le Giornate europee del patrimonio, iniziativa congiunta avviata nel 1999 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, che rappresentano un insieme di eventi culturali tra i più partecipati in Europa
03/09/2020 - Domani, 4 settembre alle ore 18,00, presso la Villetta Biblioteca De Nava, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Gerardo Pontecorvo “Quella sconosciuta parte di me” di Città del Sole edizioni. Il racconto del libro nelle parole dell'autore
03/09/2020 - Tra i numerosi miti che ci sono stati tramandati, il mito di Arianna è uno dei più affascinanti. Strettamente connesso alla figura del Minotauro, il mito si intreccia con la storia di altre figure mitologiche, che hanno popolato la letteratura greca
03/09/2020 - Sarà inaugurata la mostra pittorica dal titolo tra “Arte e Cinema”, un percorso dedicato a 19 artisti, eccellenze provenienti da tutt’Italia che esporranno la loro opera, tra essi il pittore Allegra che esporrà l’opera dedicata a Raf Vallone
03/09/2020 - La manifestazione, promossa in Italia dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei) giunta alla 22esima edizione, ha lo scopo di promuovere la cultura ebraica aprendo gratuitamente le porte di tutti i luoghi ebraici alla cittadinanza
02/09/2020 - Fortunato Amarelli, presidente di Confindustria Cosenza e Giovan Battista Perciaccante, presidente di Ance Calabria e Cosenza rilanciano la proposta avanzata da più parti: «Sibari è uno dei luoghi a maggiore valenza identitaria della nostra regione»
02/09/2020 - È quanto emerge da una analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Istat in riferimento alla prossima riapertura delle scuole con la gestione delle presenze in aula dei ragazzi e delle lezioni on line.
01/09/2020 - L’evento di presentazione del libro – organizzato dall’Associazione con il patrocinio del Comune di Rizziconi - si terrà, nei giorni dell’anniversario, Venerdì 4 settembre 2020 alle ore 17.30 nel paese vecchio, in Piazza delle Sirene.
01/09/2020 - Questa struttura – ha spiegato il presidente del Parco, Leo Autelitano – ha una forte caratterizzazione scientifica, ed è nostra intenzione coinvolgere l’Università e gli enti di ricerca affinché diventi punto d’eccellenza per studi e ricerche
31/08/2020 - L’Asino d’Oro, dal quale è tratto lo spettacolo, è unico romanzo della letteratura latina pervenuto interamente fino a oggi e, insieme al frammentario Satyricon di Petronio, unica testimonianza del romanzo antico in lingua latina.
30/08/2020 - La SRC diretta dall’attore Walter Cordopatri, con sede a Cittanova, nel cuore della Piana di Gioia Tauro, lancia una nuova proposta didattica incentrata sul contatto con la natura e la valorizzazione delle sue bellezze.
30/08/2020 - Il cibo come storia e cultura, gusto e tradizioni. «Nella nostra terra ricca d’identità non si è mai puntato realmente a valorizzare le eccellenze che in ogni angolo ed in ogni vicolo si respirano», è emerso nel corso della conferenza stampa.
29/08/2020 - La Calabria verde, dei Parchi e delle Riserve naturali, adesso si può avvalere di un’infrastruttura verde che ha le potenzialità di valorizzare la natura e portare conoscenza ed economia soprattutto nelle aree interne: ha detto il presidente
28/08/2020 - Emilia Paone ha presentato un contributo dal titolo “The basic catalysis of lignin-first biorefinery” illustrando i risultati delle attività di ricerca svolte durante il dottorato presso il laboratorio di Chimica del Dipartimento Diceam
28/08/2020 - Il corso mira a formare dei professionisti, in grado di organizzare e gestire eventi semplici e complessi seguendone ogni fase: dalla progettazione allo sviluppo, dalla gestione al controllo, dalla comunicazione alla pianificazione del budget.
27/08/2020 - Nell’area centro-nord del Parco, a circa 1.000 m di quota, facilmente raggiungibile anche dal versante jonico della Città Metropolitana, la struttura ha la funzione di formare, informare ed educare alla conoscenza e alla conservazione delle flora
26/08/2020 - Seguiranno, “L’asino d’oro” con Sergio Basile, a Locri il 3 settembre e a Roccella Ionica il 4 settembre, e “Arianna nel labirinto” con Debora Lentini per la regia di Manuel Giliberti in scena il 5 settembre a Locri e il 6 settembre a Roccella Ionica
26/08/2020 - Intensa l’attività dell’Associazione Culturale Nicola Spadaro di Delianuova: domani, nell’Auditorium della Scuola di Musica, Paolo Sofia in concerto con un nuovo prodotto, anche lui non nuovo a Delianuova con le sue performance varie ed articolate
26/08/2020 - Da Mammola nel mondo, insieme a Cocteau e Picasso solo per citarne qualcuno. Poi Milano con la sua galleria prima di tornare in Calabria, per dare vita al suo regalo più bello a questa terra: il MuSaBa. Un sogno che la moglie Iske Maas aveva reso concreto.
25/08/2020 - Ampio coinvolgimento degli operatori locali per la realizzazione della prima esecuzione di questa opera ‘made in Aspromonte’: già registrata negli Studi di Registrazione ‘Sen. Luigi De Sena’ di Delianuova, con il lancio su Youtube domenica 30 agosto
24/08/2020 - XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020: tra gli appuntamenti dell'estate culturale calabrese, "Il re del pollaio" a Gioiosa Ionica martedì 25 agosto e "La pazzia di Orlando" a Locri domenica 30 agosto. Si ripropone la tecnica del cunto siciliano
24/08/2020 - L’iniziativa che si svolge al Rifugio Carrà di Africo Antico e giunta alla sua terza edizione, anche quest’anno ha visto la partecipazione e l’interesse di giornalisti, redattori, scrittori, editori, registi e personaggi di fama nazionale
21/08/2020 - “Il Cammino Basiliano” sarà presentato alla stampa mercoledì 26 agosto alle ore 12.00 nella Sala Verde della Cittadella Regionale a Catanzaro. Ai giornalisti saranno illustrate le caratteristiche del nuovo sito web e le coordinate dell'itinerario
20/08/2020 - I Rumba de Bodas, i Fake Jam e i Karamu Afro Collective sono fra le proposte dell Roccella Jazz Festival 2020. Tre progetti dai colori differenti, tutti a raccontare un unico prisma di sfumature fra funky e jazz, frutto della creatività musicale
18/08/2020 - I versi danteschi dello spettacolo culturale Lectura Dantis sono ritornati in scena nel magnifico complesso monumentale del Mausoleo di Francesco Cilea a Palmi: frutto del lavoro innovativo e attento di artisti calabresi che portano alto il valore della cultura
15/08/2020 - Fiore all’occhiello dell’edizione 2020 la performing art, eseguita da un artista catanzarese, SMOE, che ha riprodotto sulla facciata di un muro privato, presso la villetta di Piazza Marconi, l’immagine tipica di una donna in abiti tradizionali.
14/08/2020 - Aperto a soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, che dimostrino di esercitare da almeno due anni la gestione di un bene culturale (quali ad esempio aree archeologiche, anfiteatri, musei, edifici storici, castelli, biblioteche etc.)
14/08/2020 - Il ricco cartellone della XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020 proseguirà con “Napoli in frack”, “Il re nel pollaio”, “La pazzia di Orlando”, “Odissea Penelope”, “L’infinito Giacomo”, “L’asino d’oro” e “Arianna nel labirinto”.
13/08/2020 - Una collaborazione continua culminata nello scorso novembre con lo School Experience Festival, un festival itinerante realizzato da Giffoni Experience nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la SRC e promosso da MIUR e MIBACT
13/08/2020 - Il libro indica tra le priorità l’educare alla fede, «cogliendo gli snodi culturali sempre nuovi, emergenti in ogni epoca ed insieme intercettare quei desideri profondi e immutabili che contraddistinguono ogni uomo e gli permettono di capire.
13/08/2020 - Il Bergamotto d’Argento inserisce all’interno del Rcff un contest per lungometraggi da affiancare a quello già amatissimo per corti. CiaKalabria invece rappresenta un importantissimo riconoscimento alle migliori maestranze artistiche e tecniche
11/08/2020 - Rappresenta un punto di svolta nell’ambito della sicurezza dei luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria. Esso consentirà un checkup completo di tutti gli impianti e di procedere già entro il prossimo mese di settembre
11/08/2020 - «Verranno premiate Forze dell'Ordine, medici, infermieri, volontari e reparti ospedalieri che sono stati in prima linea per salvare vite umane ma anche per sollevare le persone nel bisogno» ha spiegato l'assessore Silvana Ruggiero
10/08/2020 - Elena, ancora oggi, rappresenta una figura controversa di un mito da sempre giudicato ora come carnefice, ora come vittima, e che incarna l'emblema di un femminile troppo legato a una visione opinabile e dannosa.
10/08/2020 - «Sempre più spesso la fucina culturale della nostra città è in grado di forgiare esperienze creative che conquistano la ribalta nazionale ed internazionale attraverso la partecipazione ai grandi festival». È quanto scrivono sindaco e assessore
10/08/2020 - I giorni di apertura ordinaria del MArRC sono dal martedì alla domenica. Ma proprio per venire incontro alle numerose richieste la Direzione ha scelto di aprire il Museo alle visite in via straordinaria anche i prossimi lunedì 17 e 24 agosto
10/08/2020 - La Pro Loco "La Coppa Vitrea" con questo evento culturale di canto, ballo e recitazione tutto improntato al Canto V dell’Inferno, prima cantica della Divina Commedia, si prefigge di ravvivare la memoria del poeta, il cui ricordo è vitale
09/08/2020 - BollaLaPlastica è rivolta a fornitori di servizi ricreativi, sportivi e per il tempo libero, aziende di carattere ricettivo e agroalimentare, imprenditori artigiani, aziende agricole produttrici che desiderano innovare la propria offerta.
09/08/2020 - Al vincitore di “Obiettivo Terra” 2021, oltre al primo premio di € 1.000 (euro mille) e all'onore di veder esposta al pubblico la gigantografia della propria foto in una delle piazze centrali di Roma, sarà donata una targa ricordo
07/08/2020 - Medea è donna forte e selvaggia, amante tradita, esule infelice e perseguitata, vittima e carnefice della brutalità e della ferocia dei maschi. Medea è parte integrante di un nucleo familiare, è lei stessa famiglia.
07/08/2020 - Nel lavoro di ricerca l’autore, esperto di diritto canonico, approfondisce i criteri giuridici e canonici ponendo una possibile soluzione al conflitto tra “verità dei fatti” e la loro corretta interpretazione canonico o civile da parte del giudice
07/08/2020 - Sarà presentata anche la nuova guida turistica del Comune di Carlopoli e sarà resa pubblica la donazioneda parte di Francesco Bevilacqua, di cinquanta sedie tipiche realizzate dalla falegnameria artigianale di Pino Paletta di Serrastretta.
06/08/2020 - L’acquisizione nella collezione museale è stata possibile grazie alla donazione della famiglia Minnicelli, nelle persone degli Avvocati Maurizio e Amerigo, proprietari dell’antica chiesa dell’Annunziata, un tempo appartenete all’ordine carmelitano.
06/08/2020 - Pure nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza nello stato di emergenza sanitaria nazionale, dalla riapertura al pubblico (il 26 giugno scorso), il MArRC ha registrato il massimo di presenze consentite nel rispetto delle nuove regole
06/08/2020 - Abbiamo creduto fin dall’inizio in quest’investimento comune. È stato un percorso di sinergia istituzionale, ma pure di condivisione d’obiettivi e di una visione di sviluppo della Città metropolitana: siamo lieti – osserva il sindaco Falcomatà
05/08/2020 - Camillo Autore, architetto ed ingegnere, allievo di Ernesto Basile, ha rivestito l’incarico di ingegnere della sezione dell’Ufficio tecnico del Piano regolatore della Città di Reggio Calabria e presso l’Ufficio tecnico provinciale.
04/08/2020 - «Che peso hanno i dolori altrui? Se non siamo partecipi allo sconforto di qualcuno, se non lo ascoltiamo, se è solamente un rodere sordo per le nostre orecchie, allora non esiste? Davvero “per tutti il dolore degli altri è dolore a metà”?»
04/08/2020 - Nel centenario della nascita di Chiara Lubich (1920-2008), fondatrice del movimento, Maria Voce, giunta al dodicesimo e ultimo anno di presidenza, raccoglie in questo volume le sue riflessioni elaborate sin dalla sua elezione nel 2008
04/08/2020 - Entro il 12 ottobre la commissione di valutazione definirà la short list delle 10 città finaliste. «In tutte le sue edizioni la Capitale della cultura ha innescato meccanismi virtuosi tra le realtà economiche e sociali dei territori. Non è un concorso di bellezza, viene premiata la città che riesce a sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più [...]
04/08/2020 - La Regione Calabria detiene il 10% dell’intero patrimonio costiero d’Italia e presenta la più grande ed esclusiva varietà di spiagge formate da rocce e sabbie con il susseguirsi di baie, promontori, bianche spiagge e mare cristallino.
03/08/2020 - Un percorso a più voci e una riflessione comune sull'esperienza della Didattica a Distanza, con interventi di dirigenti, insegnanti, genitori, studenti ed educatori. Una riflessione che aiuta a capire cosa è accaduto nella scuola negli ultimi mesi
03/08/2020 - Di questi giorni la notizia che Giuseppe Notaro, per uno dei volumi precedenti, specificatamente per il romanzo “Al di là del tempo”, è stato selezionato tra i 200 libri più belli d’Italia, al concorso letterario “Tre colori 2020” di Inventa un film
03/08/2020 - Appuntamento nei luoghi magici della locride, con il ricco e intenso calendario realizzato grazie al supporto della rete dei comuni del territorio. Alla Corte del Palazzo Città di Locri; in scena una brillante commedia all’italiana
03/08/2020 - Le visite sono contingentate per gruppi di 10 persone, in turni di ingresso ogni 15 minuti. La prenotazione obbligatoria può essere effettuata inviando una mail a info@koresrl.it, oppure chiamando il: 320.7176148, o presso il desk di biglietteria
30/07/2020 - Sempre al passo con i tempi, ha una padronanza manageriale delle nuove tecniche digital, necessarie alle forme di espressione dei nostri tempi. Enorme il numero di talenti che ha portato al successo.
29/07/2020 - «Identità, visione, prospettiva. L'opera di Edoardo Tresoldi sarà un simbolo per la nostra Città. Posizionata in un luogo strategico sul Lungomare sarà il segno della naturale congiunzione tra il tessuto urbano ed il mare» ha detto il sindaco
28/07/2020 - Per sostenere le spese di realizzazione della rassegna è previsto un biglietto d’ingresso che potrà essere acquistato presso la Tabaccheria De Carlo sul Corso Garibaldi n. 83. Per assistere agli spettacoli è necessaria la prenotazione obbligatoria
27/07/2020 - Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sostiene la candidatura di Tropea a Capitale Italiana della Cultura. Il direttore Carmelo Malacrino supporta la proposta anche nell’intento di promuovere il patrimonio archeologico conservato nel Museo
27/07/2020 - Due i principali percorsi formativi offerti: uno preparatorio e uno accademico di alta formazione, entrambi articolati in due livelli, ai quali si accede per esame e relativa graduatoria di ammissione. Il percorso preparatorio inizia con i cosiddetti corsi di base
27/07/2020 - L’evento, fortemente voluto dalle due istituzioni culturali reggine, intende esprimere un concreto segno di vitalità e speranza in un tempo difficile, ancora sospeso, che vede i luoghi della cultura impegnati a riprendere le proprie attività
25/07/2020 - L’escursione avrà inizio a Gambarie, quindi attraverserà il bosco dei Terreni Rossi, le cascate Tre limiti, fino all'ex Base USAF di Nardello. Poi alla volta di Piazza Nino Martino e località Serro Juncari. Il viaggio si concluderà a Montalto
24/07/2020 - La rassegna sarà dal 25 luglio al 5 settembre, nei comuni di Roccella Ionica (Teatro al Castello), Locri (Corte del Palazzo di Città), Gioiosa Ionica (Villa romana del Naniglio, Palazzo Amaduri) e Monasterace (Parco Archeologico dell’Antica Kaulon)
23/07/2020 - Quest’anno, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, la manifestazione ha visto la partecipazione di 9.728 studenti provenienti da 254 istituti in rappresentanza d tutte le regioni del Paese.
23/07/2020 - L’obiettivo del concorso è stato quello di contribuire alla divulgazione delle attività scientifiche delle scuole tra l’opinione pubblica e farle vivere nel contesto sociale in cui le istituzioni operano ogni giorno.
23/07/2020 - Dai percorsi nelle Sinagoghe, nei musei e nei quartieri ebraici agli incontri d’autore, dalla musica alla letteratura, dall’arte agli eventi per bambini, un’occasione per conoscere meglio vita e tradizioni di questa cultura
21/07/2020 - Le associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse dovranno, tra le altre cose, effettuare azioni di prevenzione e monitoraggio delle condizioni del tracciato al fine di prevenire il degrado ed atti di danneggiamento
20/07/2020 - La collaborazione tra il Festival (non a caso il primo del primo di trekking urbano legato alle forme d'arte sul nostro territorio) e il parco dura ormai da tre anni. L’evento è patrocinato dal Comune di Reggio Calabria
19/07/2020 - L’obiettivo principale della nuova edizione, è di promuovere e favorire la collaborazione tra due mondi apparentemente lontani, quello del cinema e del terzo settore, per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
18/07/2020 - «L’area del Castello Santo Niceto con l’antica fortezza e le chiese bizantine, già inserita nel “Cammino Basiliano”, sta riscuotendo sempre maggiore interesse fra gli addetti ai lavori, gli appassionati e i curiosi»
16/07/2020 - L’emergenza pandemica ha ristretto di molto la macchina organizzativa, che vede coinvolte nel progetto Comuni, Pro Loco, associazioni culturali e di trekking presenti in tutta l’area del Reventino. Si parte questo venerdì 17 luglio
16/07/2020 - La premessa del Presidente Perna è di ringraziamento a tutti questi “eroi” della cultura che, con caparbietà e grande competenza, continuano ad investire tempo, risorse e grandi sforzi per creare sempre nuove opportunità nella città
15/07/2020 - Alle 11 di ieri, all’interno dei Museo Garibaldino sito in località Rombolo del lungomare dei Mille di Melito Porto Salvo, il funzionario archeologo subacqueo Alessandra Ghelli ha presentato l’attività di tutela del patrimonio culturale del piroscafo Torino
14/07/2020 - L'iniziativa, organizzata dall'assessore alla valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Reggio Calabria Irene Calabrò in collaborazione con Antonino Santisi, presidente dell'associazione culturale "La Rosa del Pozzo", vedrà diversi interventi
14/07/2020 - Nella classifica dei piccoli atenei statali si trova in seconda posizione l’università Mediterranea di Reggio Calabria, dopo quella di Camerino. La Mediterranea ha raggiungo il risultato grazie ad un incremento di 20 punti sull’indicatore delle strutture
11/07/2020 - La malapolitica è strettamente legata alla malavita e alle deviazioni di forme associative di ogni genere. Nel mezzogiorno d’Italia, poi, questo cancro si è espanso fino alle metastasi. È urgente un cambio generazionale e una pulizia profonda.
08/07/2020 - Dal 10 luglio al 10 agosto 2020 il Museo accoglierà la mostra "AchromatiCO VIDet" di Maria Credidio, un viaggio profondo ed essenziale compiuto dall’artista nel lungo periodo di lockdown. Circa venti creazioni basate sulla valenza spirituale del cerchio
07/07/2020 - L’iniziativa ricordando la figura di Girolamo Tripodi e presentando il libro di Enzo Ciconte, ha consentito di svolgere un approfondimento molto importante su aspetti del passato che presentano tuttora una grande attualità per la Calabria
04/07/2020 - Su proposta dell'associazione culturale Anassilaos, si è deciso di iniziare le manifestazioni con una mostra fotografica a cura di Giuseppe Diaco, da tenersi nei locali della Biblioteca De Nava. Si discute anche di un Museo della Rivolta
03/07/2020 - La copertina della Rivista trimestrale di cultura e turismo è dedicata questa volta al “Puntone del Castello” di Africo (RC) - Foto di Alfonso Picone Chiodo. Diversi e di prestigio i contenuti di questo nuovo numero già in distribuzione
02/07/2020 - A eseguire le operazioni sarà il Dott. Giuseppe Mantella, abile restauratore di fama internazionale che nella nostra Diocesi ha già condotto magistralmente i restauri della Madonna dei Poveri di Seminara e del Crocifisso di Terranova Sappo Minulio.
01/07/2020 - Il viaggio ha inizio a Rocca Imperiale e termine a Reggio Calabria. Tra piste e sentieri, borghi e paesaggi ricchi di diversità e carichi di storia. Sono 130 i comuni coinvolti con 56 tappe previste lungo 1040 chilometri di cammino. A breve, il sito interattivo
01/07/2020 - Verso più soggiorni "slow" e dinamici. Le diverse abitudini di vivere il viaggio al tempo del coronavirus. Dalla consuetudine al rinnovamento, quest'anno le mete privilegiate saranno quelle eco-sostenibili: piccoli borghi italiani, i parchi e le aree protette
30/06/2020 - Una pausa, dunque, che non ha danneggiato ma, piuttosto, dato nuovo slancio al FF che viene rivisitato con una nuova formula, quella estiva, che si sposa perfettamente con la naturale vocazione turistica della nostra bellissima città
27/06/2020 - La lungimiranza di don Angelo Casile e la volontà del direttore artistico Mimmo Raffa permetteranno ai numerosi residente di quel quartiere di poter godere di spettacoli e proiezioni di alto livello e di elevato spessore culturale.
27/06/2020 - Diventata una tra le principali firme rosa del giornalismo in Italia, collaborò con le maggiori testate nazionali. Di indole testarda e indipendente ha realizzato trasmissioni televisive per raccontare l’immagine e la vita del Sud che tanto amava
26/06/2020 - La magia del ritaglio e del modellismo nella vetrina a Sbarre del maestro Tripodi. Le rappresentazioni delle scene popolari tipiche della Calabria. La bottega di Nicola custodisce capolavori di argilla: nel cuore di Reggio un’artista moderno dall’estro semplice e ricercato. Un tuffo nella storia con opere simboliche territoriali riproposte nei lavori elaborati e [...]
24/06/2020 - Per entrare al Museo bisognerà essere provvisti della mascherina. All’ingresso, sarà misurata la temperatura corporea. L’accesso sarà consentito soltanto in sicurezza. All’interno, bisognerà osservare la distanza minima interpersonale.
24/06/2020 - L'autore firmerà le copie del libro "La mia vita in parrocchia al tempo del Coronavirus" questa domenica 28 giugno 2020 a Marina di San Lorenzo e Roghudi e invece il prossimo giovedì 2 luglio 2020 a Roghudi.
23/06/2020 - «Desideriamo esprimere un profondo ringraziamento alla Comunità ebraica calabrese, ed in particolare al dottor Roque Pugliese» hanno ribadito in una nota congiunta l'assessore comunale Irene Calabrò e il primo cittadino Giuseppe Falcomatà
22/06/2020 - Ho subito accettato la proposta di Teresa Mascianà – ha detto l’assessore Calabrò – il suo entusiasmo è quello degli operatori culturali della città. Lei lo ha fatto per prima e si è assunta la responsabilità di aprire le danze per la stagione estiva
22/06/2020 - Il percorso sarà diviso in due parti: la prima dal 29 giugno al 30 luglio, la seconda nella prima metà di settembre, in cui si tireranno le somme, si produrranno le stesure definitive con eventuale reading degli elaborati.
20/06/2020 - «L’atteggiamento mentale dei reggini metropolitani, in bilico tra disfattismo e masochismo, ha impedito e impedisce tuttora che l’intero territorio si possa fregiare di questo tesoro» così altri ne hanno sfruttato il nome.
19/06/2020 - Il distanziamento sociale impone la riduzione dei posti sotto la cupola e per questo saranno previsti due fasi distinte ed interscambiabili: l’osservazione con gli strumenti sul piazzale antistate il Planetario e la lezione guidata sotto la cupola
18/06/2020 - Piccoli Comuni e Cammini d’Italia è realizzato dalla Fondazione Symbola e da Ifel con il patrocinio del Mibact, dell’Anci, di Uncem, di Federparchi, del Fai, del Touring Club Italiano, di Coldiretti, di Legambiente e la partnership di Caire Consorzio
18/06/2020 - Il direttore Carmelo Malacrino: «Tra pochi giorni, potremo riprendere il meraviglioso viaggio nella Calabria antica insieme ai nostri ospiti attraverso la nostra eccezionale collezione museale». Al via progetti didattici rivolti a bambini, ragazzi e famiglie
14/06/2020 - Il contribuito di Rohlfs non si limitò alla sola ricerca. Fondamentali sono state le sue azioni di salvaguardia della grecanicità, progressivamente minacciata dall’emigrazione e dalle tante contraddizioni portate in Calabria in nome della modernità.
14/06/2020 - Da un paio di anni, alla attività editoriale si è affiancata “Pietrakappa, la Botteguccia del conoscere”. in cui, oltre a trovare tutti i libri pubblicati dalla Casa Editrice, trovano spazio le grandi tipicità gastronomiche ed artigianali
13/06/2020 - Recuperato fisicamente e culturalmente tra il 1986 e il 1989, si snoda in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza. Collega e mette in relazione, restituendo continuità e armonia al paesaggio rurale e montano
13/06/2020 - “Un sentiero per tutti” che sta determinando un cambiamento epocale nell’economia dell’estrema montagna meridionale con l’arrivo crescente di migliaia di escursionisti dall’Italia e dal mondo. Una scelta importante quella della candidatura
10/06/2020 - Il presidente del consiglio regionale commenta l’articolo del quotidiano nazionale in cui, a proposito del “Sentiero dei parchi”, il nuovo itinerario che unirà 25 parchi nazionali attraverso 400 tappe lungo lo stivale, viene citato il “Cammino basiliano”
10/06/2020 - Il Museo del Territorio sarà aperto settimanalmente dal giovedì al sabato con i seguenti orari: 9,00-20,00 con ultimo ingresso alle 19,00. Il Museo di Kaulon sarà aperto settimanalmente dal martedì al sabato con i seguenti orari: h. 9,00 - 19,00.
09/06/2020 - La trama del nuovo racconto riportata nella quarta di copertina: «avevo sentito parlare degli angeli, ma che esistessero era tutt’altra cosa». L’azione si svolge in un luogo imprecisato, in cui può accadere di tutto. Anche storie come questa…
09/06/2020 - Il suo nome è diventato nel tempo un simbolo della lotta antimafia, ma Valarioti non era solo un politico, era anche uno studioso che amava l’archeologia e l’arte, aveva pubblicato numerosi scritti sul patrimonio culturale della sua terra
08/06/2020 - Fino a quando non si ritornerà alla normalità, l’obiettivo prioritario è quello di consentire agli studenti di svolgere e completare correttamente e senza ritardi il loro percorso di studi. Prorogata la scadenza dei pagamenti delle rate
07/06/2020 - «Ovviamente mi auguro che la riapertura, nel rispetto della situazione globale, sia svolta nel modo più veloce possibile. Bisogna puntare sul senso civico delle persone e sulla loro voglia di ripartire».
07/06/2020 - I Parchi possono diventare luoghi dell’anima. «Luoghi che non aspettano le favole non a lieto fine dello “sviluppo turistico”, ma che vivono e possono vivere con circuiti integrati di viaggio, di terra e dei suoi frutti».
06/06/2020 - «Le bellezze del territorio, spesso vengono trascurate perché gli stessi residenti o quel minimo di flusso turistico estivo disconoscono o banalizzano, il patrimonio culturale e naturale che la storia ed il buon Dio (o chi per lui) ci hanno donato».
06/06/2020 - «Il teatro contemporaneo indipendente, rappresentato da centinaia di realtà simili a SpazioTeatro, professionisti sparsi in tutta Italia, sa di perseguire un lavoro di nicchia, lontano dai grandi numeri»
05/06/2020 - Il presidente del consiglio regionale interviene nella giornata mondiale dell'ambiente per rimarcare il sostegno al Cammino che si snoda fino a Reggio, come «progetto di riscoperta e valorizzazione del territorio, fra fede, arte e storia, paesaggi incontaminati»
04/06/2020 - «Questa nostra “barca” resistente e renitente, è una filiera lavorativa che lega specifici lettori, editori, autori, distributori, librai, lavoratori tipografici; una catena dove se salta un anello, a domino salta la filiera»
03/06/2020 - Venerdì 5 giugno sui siti e sulle pagine social del Museo, della Diocesi, si potrà visualizzare un video inedito, alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis e dell’affresco della Madonna Achiropita.
27/05/2020 - Nel corso dei loro soggiorni, gli ospiti saranno accompagnati, con l'aiuto delle Guide Ufficiali dei Parchi, tra gli scorci più suggestivi delle Aree Protette dove apprezzeranno le meraviglie dei nostri territori
25/05/2020 - A giugno la giuria tecnica del Premio Racconti nella Rete indicherà i 25 racconti selezionati che saranno pubblicati a ottobre in un’antologia edita da Castelvecchi con in copertina un disegno del disegnatore e fumettista Bruno Cannucciari.
25/05/2020 - Da quel lontano 1922 in Italia le aree protette ne hanno fatta di strada, oggi abbiamo in Italia 24 parchi nazionali, 135 parchi regionali, 30 aree marine protette ed oltre 400 tra riserve naturali statali e regionali.
24/05/2020 - In gran parte disattesi gli obiettivi decennali sulla conservazione della Natura. Ecco le dieci proposte dell’associazione ambientalista per rafforzare il Piano strategico per la biodiversità 2020-2030. L’Italia giochi un ruolo chiave
23/05/2020 - Un libro diretto sia agli addetti ai lavori, che agli appassionati di cinema e tv, per scoprire i cambiamenti avvenuti nel mondo cinematografico e televisivo negli ultimi 20 anni e comprendere quale siano stati i riflessi sulle nostre regioni.
23/05/2020 - Oltre alla pulizia meccanica delle spiagge a mettere a rischio l’ecosistema spiaggia è anche la cattiva abitudine di passarci sopra con altri mezzi meccanici come moto da cross, quad e jeep. Da qui l’invito a tutti a prestare la massima attenzione
22/05/2020 - Il direttore Walter Cordopatri ha deciso usare il web sia attuando una didattica a distanza per gli interni della Src, sia dando un’opportunità a quanti vogliano intraprendere un nuovo percorso artistico, ma sono impediti per l’emergenza
22/05/2020 - Serve raccogliere 1 milione di firme entro settembre 2020 allo scopo di chiedere alla commissione Europea di adottare attraverso provvedimenti normativi una legislazione più efficace nell’ambito della loro tutela
21/05/2020 - La mancanza di indicazioni, si legge, solleva il problema della frequentazione della montagna, dell’escursionismo e delle strutture d’accoglienza disseminate tra i territori in tempo di emergenza sanitaria.
21/05/2020 - Le operazioni sono condotte sotto la Direzione Scientifica del Funzionario archeologo subacqueo, dott.ssa Alessandra Ghelli, e presenziate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza al Comando del Capitano Bartolo Taglietti.
20/05/2020 - Nella nostra regione a dicembre 2019 in base ai dati della Anagrafe Nazionale Zootecnica lavorano 1385 apicoltori tra professionisti e hobbisti che producono miele per autoconsumo. Gli apiari sono 5406, gli alveari 118.465 e gli sciami 12.103
19/05/2020 - La soglia prevista di 100.000 ingressi pone il Museo reggino nel gruppo di musei con maggior flusso, essendo state oltre 225.000 le presenze nel 2019, quasi la metà del totale dei visitatori dei musei statali calabresi.
18/05/2020 - Tra le sessioni tematiche: una tavola con i Vescovi dell’Emergenza, dal Terremoto al Coronavirus, i “CambiaMenti” che si stanno attuando e il ruolo di responsabilità dei giornalisti ed in particolare dei direttori dei giornali in questa crisi.
17/05/2020 - In questo contesto la delegazione Fai di Reggio Calabria sosterrà il Gea – Gruppo Escursionisti d’Aspromonte - per la candidatura a Luogo del Cuore del “Sentiero del Brigante”, un percorso suggestivo e molto importante.
15/05/2020 - Due appuntamenti a settimana, da oggi al 20 giugno, daranno l’opportunità ai bambini di "apprender giocando" seguendo le divertenti avventure di Elio il custode e di uno strampalato Bacolo. Un’avventura a distanza, ma ricca ed entusiasmante
13/05/2020 - Girato al teatro «Alfonso Rendano» il video include una emozionante interpretazione messa in scena da Dino Garrafa, attore e presidente di Teatro Zero, e da Sergio D’Angelo, artista nel creare con le sue mani grandi bolle di sapone
13/05/2020 - Un uomo perbene, un ufficiale con un profondo senso della giustizia e dello Stato. Un eroe, nel senso più vero e profondo della parola. «La sua è una straordinaria testimonianza di coraggio, di umiltà e volontà scrive l’Ammiraglio Pettorino
12/05/2020 - Il festival social sarà organizzato sulla base del criterio dei "7 giorni, 7 temi, 7 hashtag". Gli hashtag che potranno essere utilizzati sono: #Togetherness, #MuseumWeek, #MuseumForCulture, #MuseumsFromHome, #StayHome, #ShareCulture.
11/05/2020 - «I valori naturali ma soprattutto umani e sociali instaurati nel corso del tempo, hanno fatto emergere un patrimonio di incommensurabile valore, che ci vede come una Squadra unita per la difesa dell'ambiente» dice il presidente Ferlito.
11/05/2020 - 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. La spesa media è pari a 75 euro pro-capite. Per molti potrà essere protagonista nei mesi della bella stagione in arrivo.
08/05/2020 - «Don Antonio Fiozzo - scrive il cardinale Comastri - nelle pagine del suo testo, ci invita a credere nel perdono. E ci presenta il sacramento del perdono avvalendosi degli insegnamenti che l’amato Papa San Giovanni Paolo II ci ha lasciato»
08/05/2020 - Le Guide autorizzate dei parchi svolgeranno un ruolo fondamentale non solo nell’illustrare le eccellenze naturalistiche dei luoghi da visitare, ma anche nel controllare il rispetto delle norme, a partire dal distanziamento sociale
08/05/2020 - Dalla prima edizione i risultati ottenuti sono eccezionali, a dimostrazione della valenza sociale del censimento, ma anche del suo essere strumento concreto e fattivo in grado di accendere i riflettori dell’opinione pubblica su luoghi da salvare
07/05/2020 - «L'iniziativa “Viaggiamo Insieme” e lo slogan “Reggio ti Aspetta” sono messaggi di fiducia che abbiamo voluto rivolgere agli operatori economici ed ai cittadini – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana
05/05/2020 - Il progetto ha permesso l’inserimento dei produttori calabresi su una web app, facile da raggiungere e consultare, aperta gratuitamente a tutto il pubblico per offrire un servizio “buono, pulito e giusto” alla popolazione
01/05/2020 - Per la quinta edizione di Art You Ready nel reggino hanno partecipato la Cattolica di Stilo, i Musei e i Parchi archeologici di Locri e dell’antica Kaulon a Monasterace, insieme al Museo archeologico di Metauros di Gioia Tauro.
30/04/2020 - «Dopo 95 anni Parola di Vita resiste, continua a raggiungere i lettori, non solo come giornale ma come “progetto pastorale” di informazione e comunicazione» scrive il direttore don Enzo Gabrelli nel suo editoriale per festeggiare l'importante traguardo
29/04/2020 - Per la giornata del 30 aprile, designata dall'Unesco come Giornata Internazionale per la musica Jazz – spiegano gli organizzatori - omaggeremo il genere musicale e i suoi significati con la messa in onda del film “7/8 - sette ottavi”
17/04/2020 - Importante terzo posto per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al concorso Art Bonus con il progetto di restauro della “Testa del Filosofo”, sostenuto dal mecenatismo privato. «Un risultato straordinario» dice il direttore Malacrino
10/04/2020 - Nella Giornata Mondiale della Salute, il MArRC ha partecipato alla campagna di comunicazione sui canali social “Fiori” promossa dall’Ufficio Stampa centrale del Ministero, per dire “Grazie” ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario
07/04/2020 - «Un motivo di orgoglio in più - commenta il responsabile scientifico della struttura Angela Misiano - per una realtà che da sempre forma e contribuisce all’ampliamento del sapere scientifico nella nostra regione».
06/04/2020 - Quest'anno, spiega il presidente Sandro Vitale «il 25 aprile assumerà sempre più il valore simbolico di una "Festa della Liberazione" dall'emergenza sanitaria, e quindi di una “Festa della ri-partenza", della ricostruzione sociale ed economica».
06/04/2020 - Anna e Gaetano che da sempre lavorano con i bambini spiegano che in questo momento ad avere bisogno sono anche e soprattutto i nonni che sono rimasti soli a casa o nei centri. Chiunque può regalare la fiaba a qualcuno se pensa possa fargli piacere
02/04/2020 - Per oltre vent’anni dal 1992 ha operato a Lungro nel cuore della comunità arbëresh in Calabria. Da tempo stava lavorando al completamento del mosaico della Cattedrale ortodossa nella capitale albanese che ha lasciato quasi finito
23/03/2020 - Anche il reggino si organizza virtualmente per superare al meglio il periodo di confinamento in casa. Tante le iniziative organizzate in rete da singoli e associazioni, mentre per questa settimana vi ricordiamo per mercoledì 25 marzo 2020 l'appuntamento dedicato a al sommo poeta Dante Alighieri.
19/03/2020 - Il primo grande devoto del padre putativo di Gesù e sposo di Maria, è papa Francesco che più volte ha confidato di affidare al Santo le sue preoccupazioni. Una figura, l’ha definita il Papa, capace di «camminare nel buio».
04/02/2020 - Aumentano i lettori online del nostro settimanale: sono 354mila da tutto il mondo. Google Analytics li definisce «utenti unici» e scelgono l'approfondimento: in aumento anche il tempo passato sul sito. I temi più apprezzati? Educazione, diritti e spiritualità.
09/01/2020 - In questa prima settimana di gennaio (da mercoledì1 a martedì 7), infatti, il Museo ha registrato quasi 6100 ingressi. I numeri premiano il progetto culturale e il programma di valorizzazione messi a punto dal direttore Carmelo Malacrino.
20/12/2019 - Ricco calendario di eventi per il Natale: il museo Diocesano in prima fila per gli appuntamenti di rilievo con un'offerta articolata nel prossimo weekend
18/12/2019 - Al tema del sacro, nell’antichità e in età cristiana, è dedicato il programma di eventi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nella settimana di vigilia di Natale. Pomeriggio conferenza su ''Il Cielo nella Bibbia''
10/12/2019 - La direttrice del "Sorrentino" fa un bilancio di questi dieci anni. E già guarda ai prossimi dieci
09/12/2019 - Il curatore della mostra "Icone donate" al museo diocesano parla di sé e racconta i suoi rapporti con la terra calabrese: «La moglie e l'arte mi legano qui».
09/12/2019 - Sono sette le opere messe a disposizione da presbiteri della chiesa reggina che sono raccolte in questa mostra che avvicina il mondo greco-bizantino caratteristico della città di Reggio a quello slavo
13/11/2019 - I nomi sono quelli di Maria Luisa Spaziani e Yves Bonnefoy, due grandi poeti del Novecento che sono stati anche amici e compagni di cenacoli culturali frequentati dai maggiori intellettuali del secolo scorso
10/10/2019 - L’appello delle associazioni della scuola cattolica a Parlamento e governo: «I 1.700 euro l’anno non garantiscono il diritto di questi studenti». Nella scuola statale di ogni ordine e grado nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità erano 245.723, pari al 3,1% del totale della popolazione studentesca
09/10/2019 - Monsignor Delpini nell'omelia per l'apertura dell'anno scolastico regala suggerimenti in rima ai ragazzi: come conservare la propria identità tra chi li considera un "fastidio" o un "disturbo"...
07/10/2019 - Tre le direttrici tracciate per il nuovo anno formativo: ricostruire i diritti; la riforma della Ue e il regionalismo differenziato; la democrazia e il Web. L’esordio degli appuntamenti di questo mese è per giovedì 17 ottobre 2019.
04/10/2019 - Sarebbe un dono fatto dal Sultano al Santo durante la sua visita in Egitto. Privo di ogni assicurazione sulla propria vita, Francesco ed i suoi entrarono nel campo nel quale risiedeva il principe con la propria corte.
03/10/2019 - Grande successo di pubblico per la presentazione del volume curato dal docente di lungo corso nel suo quartiere, Pellaro, al quale ha dedicato questo lavoro di ricerca raffinata che lo ha condotto a individuare l'autore di diverse icone mariane.
01/10/2019 - Il ministro dell'Istruzione scrive agli studenti e chiede aiuto per la battaglia che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e il cambiamento climatico
30/09/2019 - L'evento ha come scopo quello di perseguire ad analisi interdisciplinare la realtà culturale greca della Calabria meridionale e la sua lingua all'interno di un orizzonte nel quale storia, antropologia culturale, etnologia confluiscono
23/09/2019 - L'iniziativa si terrà il prossimo 28 settembre ed è organizzato dalla X Forania di Melito Porto Salvo della diocesi di Reggio-Bova
23/09/2019 - L'iniziativa dell'associazione Attendiamoci Onlus nelle diverse sedi italiane. Si tratta di un ciclo di incontri mensili, progettato intorno ad un tema condiviso a livello nazionale che, durante l’anno, nelle diverse sedi, si sviluppa anche seguendo le caratteristiche e le inclinazioni proprie della città
09/09/2019 - Il professor Alici affronta il tema della corresponsabilità, evidenzia l'importanza del bene comune e striglia i cattolici: «Impegno in politica prezioso, purché vi sia lungimiranza culturale. Il principio di laicità non è agnostico: esige certamente imparzialità, ma non neutralità».
04/09/2019 - L'ultimo lavoro dell’artista è l’omaggio al Codex Purpureus Rossanensis che verrà presentato al pubblico il prossimo 6 settembre 2019, alle 19, nel Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-Rossano. La personale è a cura del critico d’arte Roberto Sottile, curatore del Museo del Presente di Rende.
02/09/2019 - Il messaggio augurale agli studenti del vescovo di Cassano allo Ionio, Francesco Savino, in occasione del nuovo anno: «Scuola, luogo che coltiva il desiderio di conoscere. Se andassimo quotidianamente alla scuola della Bellezza rimarrebbero sempre vivi la curiosità e lo stupore».
02/09/2019 - Il primo settembre del 1939 la Germania inizia l'invasione della Polonia. Il ricordo di Massimiliano Kolbe nei giorni in cui la Germania invadeva la Polonia. A chi gli chiedeva cosa ne sarebbe stato di quella follia, rispondeva: «L'hitlerismo passerà, la verità deve vincere"
09/08/2019 - Il comune grecanico è stato al centro dell'opera del letterato che ha voluto ricostruire storia, aneddoti e tradizioni di quei luoghi che diedero i natali a san Gaetano Catanoso. Un rinnovato apporto culturale per il territorio.
20/07/2019 - Stefania Auci è la sorpresa letteraria dell’anno. Il suo romanzo storico sulla dinastia ''siciliana'', ma partita da Bagnara Calabra, da sei settimane è ai piani alti della classifica: «Il passato è un faro che vive dentro di noi».
14/06/2019 - Il fine settimana al MArRC si prepara alle Giornate dell’archeologia in Europa, 14-15-16 giugno. Nell’ambito di questo articolato programma, il Museocollabora con le principali agenzie formative e organizzazioni culturali nel territorio.
09/06/2019 - La quinta edizione di Xenia Book Fair è promossa dall'editore Leonida. L'organizzazione prevede di dare continuità al progetto culturale ''esportando'' il modello organizzativo a Batumi (Georgia).
31/05/2019 - Importanti riconoscimenti giungono a conclusione del Progetto didattico «Italiano al Museo»: la proposta è stata avanzata dall'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria.
27/05/2019 - Il progetto è consistito in un laboratorio didattico incentrato sulla dimensione comunicativa dell’arte e finalizzato ad abbattere rigidi steccati tra le discipline, esplorando le molteplici potenzialità educative di una didattica museale trasversale
23/05/2019 - Libreria Paoline di Reggio Calabria, d’intesa con il Laboratorio politico Patto Civico, è stato presentato il libro ''A casa nostra''. I coniugi hanno vissuto un'esperienza importante accogliendo dal 2015 sei giovani immigrati nella propria abitazione
13/05/2019 - Dopo il successo dei musical Peter Pan, Mary Poppins e Aladdin, l’associazione Attendiamoci Onlus presenta: Regina di cuori. Un’opera completamente inedita che mostrerà agli spettatori Alice nel paese delle meraviglie come non è mai stata raccontata
11/05/2019 - L'apertura è dedicata al Terzo Settore che, in Calabria, vive uno stato di perenne difficoltà. Ne abbiamo parlato con Luciano Squillaci, presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche. da parte degli operatori si registra una voglia di cambiamento, ma la politica è sempre più sorda al bisogno dei più fragili. Intanto Salvini: «C'e' una gestione [...]
10/05/2019 - A delineare il quadro è Paolo Martino, intervenuto ieri mattina alla giornata di studio “La Chiesa e i suoi musei. Identità, governance e politiche culturali” promossa dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei in collaborazione con i Musei vaticani che la ospitano
09/05/2019 - Lunedì 20 maggio il convegno nel salone della parrocchia del Rosario a Villa San Giovanni. I relatori analizzeranno l'attività delle Istituzioni Continentali, i risultati del Mercato Comune e le prospettive della Unione dei Popoli Europei
08/05/2019 - Il “San Girolamo in Penitenza” e la “Visita dei Tre Angeli ad Abramo” sono tra i capolavori in prestito al Polo Museale della Basilicata dallo scorso 13 aprile, in occasione della mostra “Il Rinascimento visto da Sud”.
08/05/2019 - La maestosa Pala bronzea, fusa a Pistoia e scolpita da Alessandro Monteleone, balza agli occhi di chi sosta all’interno della Basilica, culla della devozione, che tra novembre e settembre ospita la Patrona dei reggini
08/05/2019 - Un viaggio storico–ecclesiale per conoscere meglio l’opera che l’anno prossimo sarà sottoposta a restauro. Oltre all’indiscutibile valore spirituale, va riscoperto il patrimonio artistico frutto di diverse contaminazioni.
27/04/2019 - Dall’inizio alla fine la carriera del poeta genovese, scomparso 20 anni fa, è caratterizzata da un’ «angoscia» creativa e umana. La ricerca di Dio come protettore dei dimenticati al centro di brani e dischi come il concept album La Buona Novella
01/04/2019 - La mostra filatelica è promossa da Unuci, Amici del Museo e ''50&più''. Nel salone di Poste Italiane in via Miraglia, gà numerosi ed interessati visitatori. La kermesse rimarrà aperta al pubblico fino al 4 aprile 2019
01/04/2019 - Le riflessioni avranno luogo giovedì 4 aprile nell'aula magna ''Farias''. L'iniziativa si aprirà con una riflessione dal tema ''L’esercizio del discernimento in Sant’Ignazio di Loyola'' che sarà tenuta dal gesuita padre Carmelo Giuffrida
28/03/2019 - Giunge a conclusione il Progetto Arte salvata del Museo diocesano di Reggio Calabria. Il restauro della Macchina processionale del Santuario di Santa Maria in Via a Camerino è stato condotto dai restauratori calabresi Sante Guido e Giuseppe Mantella
28/03/2019 - Anche a Reggio Calabria, il 27 marzo, si è celebrata la 58esima edizione della kermesse di sensibilizzazione. Creare il pubblico e gli artisti di domani con una partecipazione attiva dei ragazzi che possono, così, innamorarsi del palcoscenico
23/03/2019 - L’ingresso all'esibizione dei giovani musicisti aspromontani è libero ma le offerte del pubblico saranno devolute interamente all’Hospice “Via delle Stelle”, la struttura d’eccellenza reggina dedicata alle cure palliative
21/03/2019 - Sabato all'auditorium Lucianum un appuntamento di confronto e approfondimento, aperto a tutta la cittadinanza, sull’Europa, quale luogo privilegiato per la costruzione di speranze comuni, percorsi di pace e promozione umana
14/03/2019 - L'opera di Maria Pascuzzi è dedicata alla memoria della pioniera dei diritti femminili Giovanna Ferrara, scomparsa l'anno scorso. Il volume è stato presentato sabato scorso in un incontro al Seminario arcivescovile ''Pio XI''
12/03/2019 - Si svolgerà venerdì pomeriggio alle 17 nell’aula magna dell’Issr “Zoccali”, l’incontro “La Sindone: specchio del Vangelo e provocazione all’intelligenza”. L’incontro sarà tenuto dal docente dell’università di Torino Bruno Barberis
05/03/2019 - Convenzioni speciali per tutte le visitatrici, l'8 marzo sarà possibile avere la visita guidata alla sezione dedicata al prezioso Codex Purpureus Rossanensis e godersi un aperitivo presentando il biglietto
26/02/2019 - Sarà presentato domani pomeriggio il volume ''Batti le ali e vola'', dedicato alla figura del medico al quale è intitolato il consultorio familiare diocesano. Appuntamento alle 17 nell'aula magna ''Farias'' dell'Issr ''Monsignor Zoccali''
25/02/2019 - La parrocchia di Santa Maria Odigitria lo indice per onorare il sacerdote scomparso nel 2013. Previste tre sezioni: per concorrere è necessario far pervenire una poesia in lingua italiana o in vernacolo di massimo 32 versi,entro il 12 aprile 2019
22/02/2019 - Il 19 e 20 febbraio al Teatro Comunale è tornato il capolavoro portato al successo da Johnny Dorelli. La voce di ''Dio'', nella rappresentazione dal vivo, è stata interpretata dal maestro Enzo Garinei, che il numerosissimo pubblico ha accolto con un'ovazione
20/02/2019 - Il Corso di Alta Formazione mira a sviluppare professionalità nel campo della valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale. Obiettivo: sfruttare al meglio i moderni canali di trasmissione delle informazioni per una comunicazione efficace delle eccellenze locali
14/02/2019 - Si rinnova l’appuntamento con i laboratori creativi per bambini: le domeniche del 3 marzo, 7 aprile e 5 maggio dalle 16 alle 19 i bimbi potranno imparare divertendosi, e far esperienza del Museo in forma ludica
11/02/2019 - Nel suo volume ''Una vacanza a Tropea'', il vescovo di Mileto monsignor Luigi Renzo attraversa le vicende della Perla del Tirreno. Un viaggio tra storia, catastrofi, miti e religiosità a metà tra l'analisi storica e la suggestione poetica
06/02/2019 - La cantante è stata l'ultima artista reggina ad esibirsi nella città dei fiori. Un evento, quel Sanremo 2011, che ha definitivamente lanciato la sua carriera e ha decretato il suo successo. E quel brano oggi è studiato nella accademie di canto
26/01/2019 - Nel mese di gennaio, dedicato alla Marcia della pace organizzata dall'Acr, l'Azione cattolica reggina si interroga sul senso della pace: «È necessario rinsaldare le fondamenta del diritto internazionale già sancite nel preambolo della Carta dell’Onu»
25/01/2019 - Il Museo dà conto di un ricco patrimonio storico-archeologico e si caratterizza per la presenza di testimonianze ebraiche; ad oggi è l’unico Parco calabrese con resti riconducibili a tale civiltà.
23/01/2019 - Si terrà domenica pomeriggio alle 17.30 nella chiesa di Gesù e Maria a Cataforio la presentazione del volume “L’antica Sant’Agata di Reggio e la chiesa di San Nicola – Una storia ricostruita” di Valeria Varà, edito da Città del Sole
16/01/2019 - Come ogni anno, il prezioso manoscritto verrà eccezionalmente maneggiato. Sarà aperta la teca che contiene il Codex e sfogliata una nuova pagina del bene patrimonio dell'Unesco. Nella stessa giornata, il ministro Bonisoli visiterà anche il museo diocesano di Cosenza.
27/12/2018 - La libreria AVE organizza per domani 28 Dicembre, alle 17, presso il palazzo Alvaro nella sala Perri l’incontro con l’autore Marcello Fonte per la presentazione del suo libro ''Notti Stellate'' edito da Einaudi.
23/12/2018 - La presentazione del volume è prevista per il 28 dicembre, alle 18.30 presso la sede della Pro Loco di San Salvatore, a cui parteciperanno, tra gli altri, l'assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Comune, Irene Calabrò.
14/12/2018 - Dalla Palma d’oro alla voglia di Oscar, il premiato protagonista di “Dogman” svela il suo secondo film dietro la macchina da presa: «Racconto cosa sarebbe accaduto se avessi ascoltato mia madre e fossi rimasto in Calabria a coltivare la terra».
12/12/2018 - È di una reggina, Antonia Bruno, la miglior traduzione italiana della lirica ''El mar'' dello scrittore argentino Jorge Luis Borges. L'accademica calabrese si è infatti aggiudicata il primo premio nella quarta edizione del premio letterario per interpreti e traduttori
12/12/2018 - Il tempio del centro cittadino diventa sempre più Chiesa degli artisti. Per Natale novena, concerti e attività culturali in collaborazione con il conservatorio ''Francesco Cilea''. Il 22 la Messa dedicata ai club service
11/12/2018 - Nuova sfida per il gruppo teatrale dell’associazione ormai specializzato nella realizzazione di Musical. Dal 2016, infatti, i ragazzi lavorano con ottimi risultati a spettacoli teatrali musicali: PeterPan, Mary Poppins, Aladdin
24/11/2018 - Torna in edicola domani, insieme a L'Avvenire di Calabria, #futuropresente, la pagina speciale curata dall'Ac della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Questo numero è dedicato alla tematica dell'immigrazione, coniugata attraverso contributi locali.
21/11/2018 - In Calabria una giornata per riappropriarsi della bellezza del patrimonio culturale: ecco la prima Giornata regionale dei Musei. All'iniziativa aderirà anche il museo diocesano ''Monsignor Aurelio Sorrentino''
21/11/2018 - L'emittente televisiva Reggio Tv manderà in onda, per rendere omaggio all'Arma, il documentario ''Una Storia mille Storie'', della giornalista Lucia Federico e del filmaker e regista Maurizio Marzolla, stasera alle 21.15 e giovedì alle 15.15
20/11/2018 - ''Rossini e la Grande Musica'' sono stati i protagonisti dell’evento ospitato sabato sera nel palazzo storico delle Poste di via Miraglia. Nello spazio espositivo del Palazzo è stata allestita una interessante mostra filatelica e documentale.
14/11/2018 - La Calabria sbarca a Hollywood per rappresentare il cinema italiano in corsa verso gli Oscar. Marcello Fonte è impegnato in queste settimane nelle riprese del nuovo film di Mimmo Calopresti dal titolo ''Via dall'Aspromonte''.
07/11/2018 - Spettacoli teatrali in prima nazionale, laboratori, incontri, rappresentazioni rivolte ai più giovani, momenti di riflessione, performance d'arte: un ricco menu ideato e organizzato dalla Compagnia Scena Nuda, diretta da Teresa Timpano.
19/10/2018 - Tra i premiati di questa edizione: monsignor Francesco Milito, vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e monsignor Giorgio Costantino, parroco di Santa Maria del Divino Soccorso in Reggio Calabria
11/10/2018 - Sabato 13 ottobre, alle 10.30, presso i locali del Museo diocesano la dottoressa Lucia Lojacono, direttrice del Museo, ed il notaio Stefano Poeta, Presidente del Rotary Club Reggio Calabria illustreranno la partnership.
11/10/2018 - La nuova opera dello scrittore sarà presentata venerdì 12 Ottobre dalle ore 18 presso lo Spazio Open in via Filippini. Viaggio in uno degli istituti psichiatrici più terribili della storia postunitaria, perché nessuno sia più marginalizzato
09/10/2018 - Venerdì e sabato, giornate dedicate ai tour operatore della Dvr tedesca, mentre domenica attenzione peculiare alle famiglie. Il tema di quest'anno del F@Mu (Famiglie al Museo) è ''Piccolo, ma prezioso''.
22/09/2018 - La rubrica di don Paolo, intitolata Diritto&Rovescio si occuperà di diritto amministrativo correlato alla gestione dei beni e delle attività della Chiesa: una materia troppo spesso trascurata perché considerata ostica e di difficile comprensione.
20/09/2018 - Sabato 22 settembre alle ore 17 la commissione Toponomastica intitolerà una strada in memoria di Angelo Vassallo, un uomo che ha sacrificato con la sua vita l'impegno di amministratore per difendere, migliorare la sua terra e le sue persone.
19/09/2018 - Si terrà sabato 22 e sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, un importante convegno internazionale sulla Magna Grecia, intitolato ''Grecia, Magna Grecia, Europa'', curato da Louis Godart, insigne archeologo.
18/09/2018 - Iniziativa promossa per sabato 22 settembre alle 17 presso i locali della Curia arcivescovile nella ricorrenza delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Diocesana “Domenico Farias” e il Museo diocesano.
17/09/2018 - La reggina Rosella Postorino, autrice del romanzo, 'Le assaggiatrici' (Feltrinelli), è la vincitrice del Premio Campiello 2018. ''Sono felicissima - ha detto - e voglio ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicino mentre scrivevo''.
13/09/2018 - Nel suggestivo chiostro della chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria ha presentato, per la prima volta nella nostra città, il volume ''La Missione crea comunione'' di padre Domenico Arena.
13/09/2018 - Un insediamento che potrebbe essere stato parte del ''Vivarium'', il monastero fondato nel sesto secolo dopo Cristo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, è stato scoperto a Squillace, nel catanzarese.
07/09/2018 - Attraverso la musica, infatti, i giovani del cassanese vogliono puntare a promuovere le bellezze del luogo e focalizzare l'attenzione sui talenti musicali della città
07/09/2018 - Presso il sito Archeologico di Motta Sant’Agata, situato tra San Salvatore e Cataforio nel comune di Reggio Calabria si svolgeranno le ''Domeniche Agatensi'', ovvero passeggiate culturali e naturalistiche con la partecipazione di esperti e studiosi.
04/09/2018 - A intervenire sarà padre Domenico Arena, religioso dei missionari oblati di Maria Immacolata. L'occasione sarà utile per presentare, per la prima volta a Reggio Calabria, il suo ultimo libro ''La missione crea comunione''.
02/09/2018 - ''La matita di Dio – Madre Teresa'' è il titolo del musical che sarà portato in scena dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Lazzaro. La piéce teatrale, che si ispira al capolavoro di Paolicelli e Castellacci, alle 21:30 del 6 settembre in piazza Camagna a Reggio
31/08/2018 - Una rassegna teatrale ideata e realizzata dall’Associazione Portatori della Vara nell’ambito dei festeggiamenti mariani settembrini. Una kermesse che i Portatori dedicano al portatore e artista Giacomo Battaglia che lotta ancora tra la vita e la morte
31/08/2018 - Michele Placido, Valerio Massimo Manfredi e Beppe Barra in piazza Paolo Orsi all'interno del MArRC per gli incontri del Bergamotto Art Festival. Per domenica 2 settembre è previsto l'ingresso gratuito al Museo.
30/08/2018 - In collaborazione con l’Università Mediterranea, domenica 2 settembre effettuerà un'apertura straordinaria dalle 17 alle 20, con ingresso gratuito e alle 18 una visita guidata a cura del Direttore del Museo Lucia Lojacono.
28/08/2018 - L'ensemble diretta dal maestro Alessandro Monorchio, si è esibita a Roma nel Cortile della Pigna. Durante il concerto, brani di Offenbach, Morricone, Nino Rota e composizioni moderne rivisitate, dai Queen ai Deep Purple.
23/08/2018 - L'iniziativa è dell'associazione Multiverso. In mostra le opere dei due pittori reggini. Il messaggio è: «Fermarsi a sentire». In una società dalle pronte risposte e dalle soluzioni a tutti i costi, un momento per fermarsi ad ascoltare le vibrazioni.
21/08/2018 - Giovedì alle 21 nel Chiostro di San Giorgio al Corso la presentazione della commedia in due atti di Oreste Arconte ''Padre Catanoso e i sacerdoti del Cardinale Portanova''. Tra i relatori anche monsignor Denisi
11/08/2018 - Al museo archeologico la mostra ''Oikos'', dedicata alla casa nell'antica Grecia. Al livello ''E'' verrà riaperta al pubblico la necropoli ellenistica. E alle 21, sulla terrazza, occhi puntati al cielo grazie all'evento ''Dietro le quinte dell'universo''
08/08/2018 - L’intelligence come scienza per studiare il fondamentalismo e il terrorismo. L’idea progettuale, che sarà realizzata all’Università della Calabria, nasce all’interno del laboratorio sull’intelligence promosso e diretto da Mario Caligiuri
07/08/2018 - Il volume è il settimo della collana “I Dodici” della Tau e sarà presentato in anteprima il 10 agosto nell’ambito dei festeggiamenti in onore dell’Assunta nel santuario diocesano mariano di santa Maria dell’Accoglienza di Mendicino
02/08/2018 - Quaranta giovani di tutta Italia prenderanno parte al cantiere di restauro della Nuvola di Camerino che è in corso - in questi giorni - nei locali della Curia arcivescovile di Reggio Calabria - Bova. A illustrare i lavori sarà Giuseppe Mantella.
17/07/2018 - La manifestazione si svolgerà al chiostro di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria mercoledì 18 luglio alle ore 21. Don Luigi Guanella è stato beatificato da Paolo VI il 25 ottobre 1964.
16/07/2018 - L'associazione culturale reggina Catartica Care organizza le iniziative che si terranno dal 5 all’8 agosto, come di consueto, nel borgo di Cataforìo per poi proseguire a settembre presso l’Ipogeo di Piazza Italia e il Castello .
14/07/2018 - Il Parco della Mondialità ha fatto da cornice alla fiera del libero all'aperto proposta dalla Leonida Edizioni. Molteplici gli incontri con gli scrittori che hanno potuto presentare le proprie opere agli ospiti della manifestazione.
12/07/2018 - L'Associazione musei ecclesiastici italiani organizza un corso di formazione rivolto a chi opera nei musei ecclesiastici, ma aperto anche a quanti desiderano formarsi in vista di una futura collaborazione
12/07/2018 - Dal 14 luglio al 4 agosto varcando la soglia del cortile dell’episcopio, adiacente alla Cattedrale, è possibile scoprire quanto rimane dell’antico Palazzo arcivescovile. Possibile visitare anche il restauro della Nuvola di Camerino.
02/07/2018 - Il Gruppo giovani del Fondo Ambiente Italiano ha proposto un itinerario culturale ponendo al centro dell'interesse la tematica del Mediterraneo. A ospitare tali eventi sarà il giardino della Villa De Nava, l'antica biblioteca comunale.
28/05/2018 - Progetto di caratura nazionale al 'Sorrentino' di Reggio Calabria che dal 5 giugno al 31 ottobre potrà vivere il cantiere aperto. Una grande iniziativa volta a salvaguardare un'opera coinvolta nel sisma dell'Italia centrale del 2016.
22/05/2018 - Dopo le autorizzazioni della Commissione diocesana d'arte sacra e della Soprintendenza, sono iniziati i lavori di recupero e conservazione della preziosa statua di Sant'Antonio. L'intervento sarà completato entro il prossimo 13 giugno, festa del Santo.
21/05/2018 - La presentazione del volume, curato da Raffaele Iaria, è di Emanuele Roncalli, pronipote del Papa Santo. Gli scritti di Papa Roncalli – aggiunge Maritati – “custodiscono tesori di inestimabile valore” e le preghiere “ne fanno parte a pieno titolo"
15/05/2018 - Alle ore 9.30 nel Salone della Camera di commercio di Reggio Calabria, si rinnova l’annuale appuntamento con la premiazione delle imprese certificate con i marchi di qualità “Ospitalità Italiana” e “Tradizioni Reggine – Saperi e Sapori in tavola”
14/05/2018 - Il percorso, suddiviso in quattro sezioni, ripercorre attraverso testimonianze figurative, testi a stampa e incisioni provenienti da importanti pinacoteche e antichi luoghi di culto, gli episodi più significativi della vita del Taumaturgo di Paola
09/05/2018 - Ad accogliere i visitatori saranno gli studenti della classe III Ct dell’Istituto Tecnico “Raffaele Piria” a conclusione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro denominata “Incontriamoci al Diocesano” vissuta nel corrente anno scolastico.
08/05/2018 - Il 13 maggio dalle 16 sino alle 20, lungo il sentiero tra i borghi di San Salvatore e Cataforio, i volontari accoglieranno i vistatori attraverso i racconti legati agli episodi della città. Sarà distribuito anche del materiale informativo.
08/05/2018 - Intervista esclusiva al presidente nazionale della Fuci: «L’impegno accademico deve essere interpretato come percorso "vocazionale". Non ci si prepara agli esami ma alla realizzazione di un bagaglio culturale che duri per sempre»
08/05/2018 - A colloquio col reggino Luigi Santoro, vicepresidente della Federazione degli universitari cattolici: «A volte il collega diventa un estraneo. Meno connessioni, più ascolto. Far parte di un gruppo è un’esigenza naturale per qualsiasi giovane».
07/05/2018 - Il ricordo di don Ivan Maffeis e monsignor Viganò. Le ultime uscite del regista Bergamasco risalgono alla presentazione del film “Vedete, sono uno di voi” del 2017, dedicato alla figura del card. Carlo Maria Martini. Fu per lui come un testamento
07/05/2018 - Lo spettacolo verrà presentato in due rappresentazioni serali (20 e 21 maggio) e due matinèe (19 e 21 maggio) dedicate in particolare agli Istituti scolastici. Il musical è stato interamente realizzato dai giovani dell'associazione.
23/04/2018 - Focus sui musei diocesani: «Rappresentano spesso dei veri e propri scrigni di testimonianze artistiche di gran pregio». Il convegno è stato promosso dalla Società italiana per la protezione dei Beni culturali (Sipbc), ha registrato molte presenze
11/04/2018 - L'ente nazionale è presieduto dal maestro Silvestro (nella foto); l'ente è riconosciuto dal Miur e dal Mibact. Tra i propositi del direttivo reggino c'è quello di promuovere le attività culturali come concerti, rassegne, master class e stagioni.
10/04/2018 - Saranno illustrati da qualificati relatori i tanti tesori d’arte custoditi nei Musei Diocesani di Rossano e di Cassano, tra cui il celebre Codex Purpureus Rossanensis, uno dei beni più peculiari del patrimonio storico-artistico della Calabria
05/04/2018 - La conferenza di presentazione si è svolta nella sala del Comune di Sant’Agata del Bianco, alla presenza del Sindaco Domenico Stranieri, del Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino e degli scrittori Criaco, Gangemi e Comandè.
30/03/2018 - Domenica ingresso gratuito per tutti; un'occasione per lasciarsi emozionare dal patrimonio culturale reggino. Dai Bronzi di Riace agli eccezionali reperti delle collezioni presenti a Palazzo Piacentini, sede del MArRC.
15/03/2018 - L'iniziativa congiunta dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e dell'Università Mediterranea della Città dello Stretto. Un'occasione per valorizzare il grande patrimonio dei beni ecclesiastici diocesani.
15/03/2018 - Un laboratorio di ricerca e divulgazione: così la Fondazione, che gestisce il Museo, ha inteso sviluppare l'attività restauratrice dell'opera riconosciuta come uno dei pochissimi esempi di pittura tardogotica della Calabria.
14/03/2018 - L'autore di Anime Nere prova a raccontare un'altra Calabria, tra speranze e disillusioni in cui cresce l'emancipazione femminile e una coscienza collettiva contro la 'ndrangheta. Un territorio affondato dall'apatia di uno Stato troppo lontano.
12/03/2018 - Gli studenti dell’Istituto tecnico “Raffaele Piria” hanno varcato il portone del Villaggio dei Giovani per vivere esperienze dirette sul campo, attraverso i laboratori tematici e acquisire così competenze spendibili poi nel mercato del lavoro.
27/02/2018 - I due guerrieri esposti al Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria saranno raccontati ai più piccoli attraverso la prima collana di graphic novel ideata per la didattica e realizzata dai più celebri disegnatori italiani.
13/02/2018 - Venerdì 16 febbraio, presso il Polo culturale 'Mattia Preti' del Consiglio Regionale della Calabria. I lavori saranno aperti da Nicola Irto che porgerà i saluti istituzionali. A presentare l'opera ci penserà lo scrittore reggino, Saverio Pazzano.
13/02/2018 - Il portale on line ospita il catalogo dei Beni Culturali ecclesiastici. Il sistema di catalogazione è lo stesso usato dal Ministero dei beni e le attività culturali, cui Beweb è collegato direttamente. In fase di sviluppo un'intesa con Wikipedia.
13/02/2018 - L'Avvenire di Calabria uscirà domani in edizione straordinaria in occasione dell'inizio del tempo liturgico della Quaresima. Non mancherà un approfondimento legato alle tematiche del fidanzamento, data la ricorrenza della festa degli innamorati.
01/02/2018 - Don Valerio Pennasso, direttore dell’ufficio nazionale Cei per i beni culturali ecclesiastici, ha accennato all'importante partnership a margine dell’iniziativa promossa da Fondazione Crt e diocesi piemontesi e Valle d’Aosta, "Chiese a porte aperte"
01/02/2018 - Sarà ospitata nelle sale dell’ottocentesco Forte Gullì, su concessione della Fondazione Carical, la mostra Castelli e chiese di Calabria, una raccolta di 15 riproduzioni in legno realizzate dal maestro artigiano Domenico Chiarella.
24/01/2018 - Il messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «La verità vi farà liberi», fake news e giornalismo di pace. «L’efficacia delle fake news è dovuta alla loro natura mimetica».
23/01/2018 - La consultazione è facile: attraverso l'app 'Lista Rossa' è possibile conoscere un vasto patrimonio dimenticato. I rappresentati istituzionali proveranno a farne memoria, giovedì 25 gennaio, dalle 17, presso la Biblioteca De Nava.
10/01/2018 - Riparte il progetto di alternanza scuola-lavoro che prevede le visite guidate alle collezioni museali sino a maggio aperte a scuole, gruppi e singoli. A coordinare i ragazzi saranno la docente Anna Benedetto e la direttrice del museo, Lucia Lojacono.
01/01/2018 - L’evento, promosso dall’accademia Amos ha visto la partecipazione della banda musicale Città di Reggio Calabria, diretta dal maestro Caridi e si è svolto il 30 dicembre al Santuario di San Gaetano Catanoso di Reggio Calabria
29/12/2017 - L’esposizione è articolata in 9 pannelli ed è stata ideata dall'arciprete Repaci. Il percorso storico s’intreccia con la trattazione delle Congreghe, compiendo, poi, un viaggio nel centro abitato di Fiumara attraverso i cinque rioni e le loro principali chiese.
26/12/2017 - Il Museo diocesano, dotato dei requisiti di accessibilità ai disabili per quanto attiene all’elimtinazione delle barriere architettoniche, si apre da sempre ad esperienze che, valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione, facilitino il raggiungimento della piena accessibilità delle collezioni museali anche alle persone con disabilità sensoriali e [...]
19/12/2017 - Al Centro culturale “Oltre i confini” della parrocchia di Cannavò, l'evento di presentazione con l'assessore al bilancio del comune di Messina. Sono intervenuti anche il professore Arillotta, il maestro La Rocca e l'imprenditore Pino Falduto.
18/12/2017 - Mercoledì, alle 9, sarà presentato alla presenza dell'Arcivescovo, Morosini, e del Magnifico Rettore, Catanoso. Il percorso didattico prevede l’approfondimento delle tematiche relative al recupero e adeguamento delle architetture per il culto
15/12/2017 - «Samaritanus motus est» è il titolo della collezione degli scatti degli sbarchi al porto di Reggio Calabria. Sarà esposta presso la Chiesa di San Giorgio al Corso da oggi, 15 dicembre, al 7 gennaio 2018; l'iniziativa è promossa dall'Anassilaos.
14/12/2017 - Appuntamento presso la Chiesa degli Ottimati per martedì 19 dicembre alle 20.30. La lettura sarà accompagnata musicalmente e sarà sviluppato un intenso momento di riflessione in vista dell'ormai imminente Santo Natale.
13/12/2017 - Sarà, infatti, il MArRC ad ospitare l'iniziativa del prossimo 21 dicembre dalle 17.30 che vedrà l'intervento di monsignor Antonio Morabito, canonico del capitolo metropolitano e di Paola Radici Colace, ordinario di Filologia Classica all'Unime.
11/12/2017 - Più di 4 secoli di storia, quasi un milione di Megabytye, oltre 300 mila immagini digitalizzate dalle pagine di migliaia di registri di 109 parrocchie della Diocesi di Reggio Calabria-Bova (59 solo della città) per un periodo storico compreso tra il 1589 ed il 1945 costituiscono l’immenso patrimonio archivistico (in continua evoluzione) che venerdì verrà [...]
06/12/2017 - Si è aperta lunedì scorso la fase di preselezione della competizione rivolta agli studenti delle scuole italiane nati dal 2001 al 2004. Dalla Calabria 2487 partecipanti. Solo 80 finalisti approderanno alla finale che si svolgerà dal 18 al 20 aprile.
27/11/2017 - Ad animare la conversazione sarà Marie Antoinette Goicolea, giovane studiosa di Scienze e tecniche dell'interculturalità mediterranea - mediazione culturale. L'incontro si terrà presso la Sala di San Giorgio al Corso a Reggio Calabria.
21/11/2017 - Questa la location scelta per le Mattinate d'Inverno della sezione reggina del Fondo Ambiente Italiano: la nuova sede espositiva conserva la collezione di circa duecento icone orientali, oltre i dipinti dal XIII e dal XIX secolo.
17/11/2017 - La sezione della Fuci di Reggio Calabria organizza un evento per il 29 novembre dal titolo “Lavoro: Error not found. L’università di fronte alle sfide occupazionali”. Interverrà il professore Filocamo e l'imprenditore Linarello del Gruppo Goel
09/11/2017 - Oggi, giovedì 9 novembre alle 17.00 sarà inaugurata la mostra a cura del direttore del Museo, Carmelo Malacrino, e dell'esperta Federica Giacobello. Un ulteriore tassello culturale nell'offerta di Palazzo Piacentini ad addetti ai lavori e turisti.
07/11/2017 - Stamattina il rettore della Pontificia Università Lateranense è intervenuto sul tema "La teologia nella situazione attuale delle università" in occasione dell'atto accademico dell'Istituto teologico calabro "San Pio X" di Catanzaro
18/10/2017 - Nel prossimo week-end, 21 e 22 ottobre, si terrà l'apertura straordinaria del Museo Diocesano 'Aurelio Sorrentino'. In questa occasione sarà possibile offrire dei generi alimentari o prodotti per l'infanzia da donare all'Emporio della Solidarietà.
20/09/2017 - Iniziativa promossa dal Centro Internazionali Scrittori insieme al Touring Club di Reggio Calabria. Durante l'incontro si è analizzato il videoracconto di Nicola Petrolino, esperto e critico di cinema, che ha animato il dibatto con i presenti.
18/09/2017 - Aperta la mostra nella Chiesa di San Giorgio al Corso con un incontro-dibattito che ha registrato gli interventi di Giorgio Arconte, dottore in filosofia, e monsignor Demetrio Sarica, direttore dell'ufficio diocesano per i beni culturali.
17/09/2017 - Il convegno è programmato per oggi, 17 settembre, alle ore 19.30 presso la Chiesa di San Giorgio al Corso in cui interverranno don Demetrio Sarica, direttore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali, e Daniele Fazio, docente di filosofia.
13/09/2017 - Il MArRC partecipa ancora al progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo che ha permesso, in quasi trent’anni di attività, di restituire alla collettività ben oltre 1000 opere d’arte e di divulgare gli esiti scientifici delle ricerche ad esse correlate
13/09/2017 - Si terrà il 24 e il 25 novembre prossimo al PalaCalfiore la prima uscita dell'opera biografica del santo calabrese riproposto in musical. Nel cast vi sono attori di primo piano nazionale del teatro e delle serie televisive più note.
08/09/2017 - Al momento inaugurale ha preso parte il cardinale Gianfraco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, assieme all'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
04/09/2017 - Dall’integrazione all’inclusione. Evoluzione storica e normativa: questo il titolo dell'opera-guida. E partendo da questo assunto sono stati coinvolti gli assessori alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria
31/08/2017 - Il portale "Spot and Web" rivela un sondaggio secondo cui solo un italiano su 100 mila è a conoscenza della stampa della prima Torà avvenuta nel 1475 in riva allo Stretto. Oggi il preziosissimo volume è custodito a Parma nella Biblioteca Palatina.
30/08/2017 - Giovedì 31 agosto alle ore 19 al Museo diocesano di Reggio Calabria sarà inaugurata la Mostra Rinascere dal dolore. Un'opera di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi, visitabile fino al 12 settembre.
24/08/2017 - Si tratta del prestigioso premio 'Tiglio d'oro', giunto alla XV edizione, e che si tiene a Sant'Alessio, piccolo centro montano di 300 anime, grazie al dinamismo della Pro Loco. Due le lectio magistralis: Riccardo Barbieri e Salvatore Fazio.
23/08/2017 - L'iniziativa è prevista per il 24 agosto, alle 21, presso il chiostro di San Giorgio al Corso. Introdurrà Pietro Rossetti; a relazionare un giovane studioso reggino, Carmelo Luca Pizzimenti che si soffermerà sul primo romanzo dell'autore.
23/08/2017 - Tra i premiati anche monsignor Antonio Morabito che ha invitato i dirigenti scolastici dei licei ricadenti nell'Area Grecanica di avviare lo studio della lingua greco-calabra per mantenere vivo nel tempo un idioma che fa parte della cultura popolare.
21/08/2017 - Presenzierà il cardinale Gianfraco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura. Sarà presentata la nuova biblioteca 'Domenico Farias' che consta di circa 4.000 volumi storici tra cui incunaboli, cinquecentine, seicentine e settecentine.
21/08/2017 - Un primo step è stato quello intrapreso dall'Anassilaos unitamente al 'Librarsi'. Incontro che ha visto una ottima presenza di pubblico alla presenza di Francesca Neri e Pina De Felice che hanno relazionato sul 'caso Calogero'.
18/08/2017 - Ha relazionato il professor Tito Lucrezio Rizzo, titolare dell'Organo centrale di Sicurezza del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Un appuntamento fortemente voluto dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria.
16/08/2017 - Il leitmotiv del brand ’dA Collezioni’ è proprio reinterpretare i beni culturali quali icone di moda. Nel Museo Archeologico dell’antica Kaulon sarà esposta la collezione di borse ispirate al drago di Monasterace, ai Pinakes e al conio dell’antica Rhegion
14/08/2017 - Una proposta per le vacanze. Da Wisława Szymborska ad Antoine de Saint-Exupéry, passando per Luigi Pirandello e san Francesco. E ancora: Joseph Roth, Edgar Lee Masters e Bassani: una mini antologia per non smarrire il gusto del sapere
13/08/2017 - L’edizione 2017 del premio è stata caratterizzata dal filo conduttore della musica nell’ambito di una serata in cui cultura, arte e sociale sono stati protagonisti attraverso le loro diverse forme.
12/08/2017 - Le opere, provenienti da quasi tutto il territorio diocesano, sono testimonianze di secoli di storia e annoverano eccellenze di straordinaria bellezza, come la statua marmorea di San Sebastiano, una eseguita dallo scultore Benedetto da Maiano.
11/08/2017 - La Pinacoteca custodisce la splendida tela dell’Immacolata di Luca Giordano (XVII secolo), il prezioso San Gennaro di Andrea Vaccaro (XVII secolo), proveniente da Luzzi, e le suggestive tele mariane di Guseppe Pascaletti (XVIII secolo).
11/08/2017 - L’opera sarà accolta e presentata presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano stasera alle 19.30, e, per l’occasione, verrà proiettato il film “Alla luce del Sole”, per mantenere vivo il ricordo di Don Puglisi.
10/08/2017 - Nel Museo sono stati allestiti laboratori di didattica sperimentale finalizzati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono disponibili i servizi di accoglienza e di guida turistica, anche per i monumenti di Santa Severina quali la Cattedrale ed il Battistero.
10/08/2017 - La Comunità dei Frati Minimi ha organizzato dalle ore 18,00 alle ore 21,00 di Sabato 12 Agosto il “VII Meeting Religioso Estivo”, presso il lungomare di Catona, nell’area della scuola di vela “Compagnia dello Stretto”.
10/08/2017 - Un percorso espositivo con 50 reperti provenienti dalle città della Magna Grecia, dall’età arcaica alle successive fasi di età romana, per illustrare gli usi degli unguenti nei luoghi di culto, nelle necropoli e nella vita quotidiana, in stretta connessione con la bellezza e la cura del corpo.
09/08/2017 - Continuano le proposte dell’Associazione Culturale "Anassilaos" di Reggio Calabria. Domani il professore Pietro Cutrupi introdurrà i presenti nell'affascinante mondo della cultura arabo-andalusa. Una conversazione che verterà su percorsi storici, artistici e letterari.
08/08/2017 - Gli artisti che si esibiranno sono: Mario Barnaba "In valigia", Mattia Triuzzi "Meno per meno show", Achille Veltri "Clown Fofo" e Francesco Panza con "Carboni al Dente". L'appuntamento è fissato per stasera alle 21 con la carovana di artisti pronti allo show.
08/08/2017 - Viaggio nelle esposizioni ecclesiastiche sparse sul territorio calabrese, che rappresentano un grandissimo patrimonio da custodire e rivalutare, soprattutto per chi sceglie di approfondire la storia e le tradizioni della regione Calabria.
06/08/2017 - L'evangeliario nel 1880 è portato alla conoscenza della comunità scientifica dai due studiosi tedeschi Harnack e Gebhardt. La sezione dedicata alla collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e , suddivise in aree cronologiche.
04/08/2017 - Attraversare i corridoi del Museo chiede al visitatore di immedesimarsi, di vivere per un momento del silenzio del monastero. La visita alla Certosa intende condurre il visitatore sulle orme di San Bruno, condividendo l’esperienza dei monaci.
03/08/2017 - Sere d’estate, martedì 8 Michele placido racconta l’amore al Maria De Rosis. – giovedì 10 agosto, per la notte del Codex e della musica ritorna Mogol. La città del Codex pronta ad ospitare le eccellenze enogastronomiche del territorio.
03/08/2017 - Attraverso i propri servizi educativi formula proposte per le scuole della città. Nel corridoio e nell’aula didattica sono custodite alcune opere del patrimonio pittorico diocesano: tra essi la Resurrezione di Lazzaro.
02/08/2017 - Ad illustrare il programma della prima rassegna teatrale comica estiva, il direttore teatrale della compagnia "8e9 Codex e art director" nonché ideatore del format Sipario d’Oro, Gianpiero Garofalo. Tutto si svolgerà nella città che si è guadagnata la Bandiera Verde 2017.
02/08/2017 - La prima edizione di StarTALK parte esplorando due mondi che oggi sono, ancor più di un tempo, il perno su cui si incardina la società: l’informazione e la giustizia, quella che è qualcosa di più della legalità. Due ospiti di eccellenza: Antonio Padellaro e Nicola Gratteri.
02/08/2017 - Distrutto quasi interamente e danneggiato dai pirati turchi, il complesso, come si evince dagli scritti della visita pastorale del 1595, venne fatto ricostruire da Annibale D’Afflitto, arcivescovo di Reggio. A nord della città c’erano anche altri luoghi sacri.
01/08/2017 - La storia antica della Sindone si identifica con quella dell’Immagine di Edessa, che fu chiamata Mandylion dai Bizantini. Alfonso Caccese, Emanuela Marinelli, Laura Provera e don Domenico Repice hanno studiato l’Imago Pietatis, ovvero il Cristo a mezzo busto.
01/08/2017 - Esercizi spirituali, convegni, settimane teologiche e di studio, corsi di lingue bibliche. Momenti di preghiera e condivisione della liturgia. Ogni anno il monastero di Camaldoli accoglie più di tremila persone, e l'estate la fa da leone. Un luogo di silenzio e di formazione.
31/07/2017 - Iniziativa, presso il chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso, promossa dall'Associazione Culturale Anassilaos che terminerà il 6 agosto. Tantissimi gli spunti offerti tra cui un omaggio alla poetessa reggina Gilda Trisolini.
31/07/2017 - I Musei calabresi che fanno capo alle diocesi locali sono dodici: preme ricordare ai vescovi che li hanno fondati che questi istituti non sono semplici luoghi di conservazione. Non esauriscono il loro compito nell’aver messo in salvo un patrimonio in pericolo. Sono spazi strategici.
30/07/2017 - L’annuale pellegrinaggio organizzato dalla diocesi di Catanzaro-Squillace conduce tanti fedeli verso il luogo di culto dedicato alla «Madonna del Porto». La ricorrenza annuale della festa coincide solitamente con il martedì di Pentecoste.
28/07/2017 - La preoccupazione della Cei e di tutti quanti i vescovi è che non vengano meno le voci di periferia, ma nel senso più nobile della parola. Perché i giornali diocesani assicurano la presenza, la vitalità del territorio che sfugge, purtroppo, alla grande stampa.
27/07/2017 - Il segretario generale della Cei, parla della situazione dei media cattolici, in particolare dei settimanali diocesani, in una video intervista pubblicata sul sito web di “Toscana oggi” e rilanciata sull’ultimo numero del settimanale cattolico regionale.
27/07/2017 - È quanto rende noto il ministero dell'Istruzione. In 66.907 hanno presentato domande. Sono 84.678 le candidate e i candidati che hanno ultimato l'iscrizione ai test per l'ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per l'anno accademico 2017/2018.
27/07/2017 - «Il rapporto tra penitenza e carità in san Francesco di Paola». Verte su questa tematica l’ultima fatica letteraria di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e già superiore Provinciale e Generale dei Minimi.
27/07/2017 - All’interno della chiesa si possono ammirare, la scultura lignea dedicata alla “Madonna della Serra” con il Bambino (secoloXII–XV), un quadro a olio della Sacra Famiglia del XIX secolo realizzato ad opera di Rocco Ferrari; un coro ligneo con figure a rilievo realizzato da Altomare nel 1751.
26/07/2017 - L’Oratorio musicale sacro si presenta come atto unico di parole e musica per voce recitante, accompagnato da clarinetto, coro, voci bianche e orchestra e la voce recitante del noto attore italiano Alessandro Preziosi. I testi sono di Mons. Luigi Renzo e la partitura musicale di Vincenzo Palermo
25/07/2017 - A guidare la riflessione della Settima teologica saranno Riccardo Burigana, direttore del Centro per l’ecumenismo a Venezia, Brunetto Salvarani, docente di Teologia della missione e del dialogo presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, e Fulvio Ferrario, pastore valdese.
24/07/2017 - Dal 17 al 20 luglio si è svolta, tra Montepaone Lido e Squillace, la Summer school dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sulla tematica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nei processi migratori, in collaborazione con la Fondazione “Migrantes” e gli Scalabriniani.
24/07/2017 - La chiesa di Roma è accanto a questi giovani offrendo il proprio servizio pastorale. Lo scopo dell’ ufficio del Vicariato dedicato agli universitari è aiutare i giovani a capire l’importanza dei loro studi universitari come aiuto futuro e valorizzazione concreta dei loro territori d’origine.
24/07/2017 - Contraddizioni. Come può lo stesso territorio avere ombre nere e bellezze ineguagliabili allo stesso tempo? Prova a fornire una risposta il giornalista reggino; non nuovo alle imprese letterarie avendo iniziato già dal 1992 a scrivere di Mezzogiorno.
24/07/2017 - Domani, martedì 25 luglio alle 21, presso il Chiostro di San Giorgio al Corso con l’intervento di Antonino Romeo e l’introduzione di Stefano Iorfida. Un occasione per fare il punto su un Pontefice poco amato forse all’interno della Chiesa stessa
24/07/2017 - Molto interessante la statua lignea della Madonna Immacolata, definita affettuosamente dai fedeli “Mamma Nostra”, realizzata dallo scultore Picano a fine 700, e oggetto di grande devozione, soprattutto in occasione della Festa della Mamma Nostra.
24/07/2017 - Nel Chiostro della chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, si è svolta la tavola rotonda “Un ricordo del professor Franco Mosino, Filelleno” a due anni dalla morte.
23/07/2017 - Il riferimento a quanto teorizzato da Moro, La Pira e Dossetti, che Savino magistralmente delinea, si rivela di grande attualità, in un momento in cui si apprezza palese un pervasivo disamore verso la politica, che potrebbe aprire le danze al ritorno di pericolosi populismi.
21/07/2017 - Miriam vive in Israele, dove ha fondato l’International Institute of Voice Developmentpresso la tomba del Re Davide a Gerusalemme. Nel 2013 ha svolto una lezione sulla sua tecnica di sviluppo e ricostruzione della voce. Ogni nota sposa una parola che a sua volta nasce dal cuore.
21/07/2017 - Il Museo e Parco archeologico di Locri, diretto da Rossella Agostino, aderisce alle aperture straordinarie serali previste nell’ambito del Piano di valorizzazione per i siti di interesse culturale programmato dal MiBACT per il 2017.
20/07/2017 - Una Settimana teologica che ha offerto la possibilità di rileggere in modo diverso la storia sacra, ripartendo dalle origini fino al tempo presente, portando alla luce la memoria storica del popolo d’Israele e quindi del popolo di Dio, dell’unico Dio.
19/07/2017 - Parte il prossimo 20 luglio la minirassegna cinematografica organizzata dal circolo Cesare Zavattini. 4 film per altrettanti giovedì che accompagneranno il parco nel cuore dell'estate per scandagliare i sentimenti di adolescenti e adulti.
19/07/2017 - «La valorizzazione del patrimonio passa dalla conoscenza», dichiara il Direttore Malacrino. E domani sera per Notti d'estate i bambini tornano protagonisti con l'Enig-MArRC, il gioco che permetterà loro scoprire le collezioni esposte.
18/07/2017 - Appello degli artisti Nik Spatari e Hiske Maas che dal 1969 lavorano ad un macroprogetto, nel cuore dell'Aspromonte, che è considerato un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti della regione.
17/07/2017 - Si è tenuta la tredicesima edizione di «Giovani voci», il concorso canoro per bambini e ragazzi dai 6 agli 8 anni organizzato dall’oratorio “Don Bosco di Gallico” e dalla “Pgs Aurora Gallico”. Numerosi i presenti all'evento al Parco della Mondialità.
17/07/2017 - Ben 582 visitatori che hanno goduto di un panorama mozzafiato ascoltando l'esibizione soul-jazz dei Glampop. Una prima per Palazzo Piacentini fortemente apprezzata dalla cittadinanza di Reggio Calabria.
14/07/2017 - Dal Bataclan ai Cinquestelle. Un confronto a tutto tondo con il docente. L’occasione è stata fornita dall’interessante incontro culturale su Yves Bonnefoy organizzato dal Cis reggino. Sui populismi italiani e la web-democracy: «Carpire il positivo»
14/07/2017 - L'autore (nella foto) del libro Appunti per un naugrafio (Sellerio Editore). Introdurrà l'incontro Vito Teti, docente di Antropologia dell'Università della Calabria. Previsti gli interventi di esperti e giornalisti all'incontro promosso anche dal Fai
13/07/2017 - Lo rende noto l'assessore alla Valorizzazione del patrimonio, Irene Calabrò: «Proseguiamo una intensa e proficua collaborazione con la Soprintendenza sperimentata già nei mesi scorsi in occasione di grandi eventi»
12/07/2017 - Iniziativa presentata dalla diocesi di Locri - Gerace che coinvolgerà settanta studenti da tutta Italia. Coordinata da Giuseppe Mantella, l'attività si svolgerà durante i mesi di luglio e agosto e gode del supporto di una ricca rete istituzionale.
12/07/2017 - Rilettura del testo dell'autore inglese che sarà messa in scena martedì 18 luglio presso il Chiostro di San Giorgio al Corso. Un poeta dei non sense che ha amato la Calabria più rude, ma affascinante. Quella dall'area jonica reggina.
11/07/2017 - Tra gli interpreti Patrizia Giancotti (nella foto), nota antropologa e conduttrice di Radio 3. La sua performance è prevista per il prossimo 14 luglio con Peppe Consolmagno. Oggi l'apertura con i tamburi di Luca Scorziello e Mario Venuti.
11/07/2017 - Oggi, dalle 17.30 presso la Chiesa di San Francesco di Stilo, la conferenza stampa in cui saranno illustrati i dettagli dell'operazione portata avanti dai laboratori della Soprintendenza di Cosenza, in particolare da Alba Nudo e Mimmo Visciglia.
11/07/2017 - La dottoressa Giovanna Ambrosoli, nipote del missionario, attraverso il video “Amore infinito. Una storia vera”, ne delinea il profilo: emerge la figura di un medico premuroso e tenace, tra villaggi rurali dell'Africa con famiglie numerose e molti disagi.
10/07/2017 - L’evento si terrà alla presenza di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati e Don Giuseppe Straface, direttore del Museo. Coordinerà l’incontro Cecilia Perri, Vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex e presidente dell’Associazione “Insieme per Camminare”.
07/07/2017 - Torna l'appuntamento con il progetto Chiese Aperte dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e che mira alla riscoperta di interessanti (e spesso dimenticati) siti architettonici della città dello Stretto.
06/07/2017 - Ogni volta che le Scholas si riuniscono, il Papa non fa mancare il suo supporto. E lo fa con questo videomessaggio, plaudendo al fatto che il Congresso si tenga a Gerusalemme perché «voi stessi, tra le vostre differenze, avete trovato l’unità. Non vi è stato insegnato nulla. Lo avete vissuto».
05/07/2017 - Dice chiaramente Francesco: «I musei devono accogliere le nuove forme d’arte. Devono spalancare le porte alle persone di tutto il mondo. Essere uno strumento di dialogo tra le culture e le religioni, uno strumento di pace. Essere vivi! Non polverose raccolte del passato solo per gli eletti».
05/07/2017 - L'Associazione Culturale assieme alla sezione reggina di Federproprietà ha promosso il dibattito che si è tenuto nella città di Reggio Calabria. I risvolti dell'elezione di Macron e della scelta anglosassone del Brexit per l'Euromediterraneo.
04/07/2017 - La Bibbia del Fanciullo è illustrata e contiene una selezione di testi delle Sacre Scritture adattati per facilitarne la comprensione. Il piccolo volumetto è nato nel 1979 per iniziativa del fondatore di ACS, padre Werenfried, che desiderava «portare la Parola di Dio a tutti i bimbi del mondo.
02/07/2017 - L'associazione cattolica dedicata al servizio degli ammalati ed in particolare al loro trasporto in pellegrinaggio presso i santuari italiani ed internazionali. Spesso vengono organizzati eventi culturali a sostegno dell’associazione, uno di questi sarà ospitato dal Teatro Cilea di Reggio.
30/06/2017 - Hanno partecipato diversi editori e il presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Nicola Irto. Molto interessanti gli spunti emersi tra cui la potenzialità intrinseche per gli stesi editori che riserva il Polo Culturale Mattia Preti.
30/06/2017 - Gli incontri saranno guidati da suor Renata Bozzetto e da suor Rossana Leone della comunità monastica «Sorelle di Gesù», del «Piccolo Eremo delle Querce» in Santa Maria di Crochi a Caulonia sono organizzati dall’associazione «Dives in Musericordia» di San Martino di Taurianova.
29/06/2017 - L'atteso evento si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio alle ore 21.00 nella suggestiva location del Teatro Greco del Parco della Mondialità di Gallico, struttura gestita dalla comunità religiosa dei Padri Somaschi. Saranno trenta le “giovani voci” che prenderanno parte alla tredicesima edizione
27/06/2017 - Si è aperta a Matera la la prima “Festa di Avvenire” dell’estate 2017. Ieri sera il direttore Tarquinio ha ricordato che il quotidiano cattolico «ha una testa milanese, perché è stato pensato da Paolo VI a Milano, ma ha un cuore che batte a Sud».
23/06/2017 - Venerdì 23 giugno la consegna del Premio. La cerimonia di premiazione alle 20,30, presso l’Aula Magna della “Sapienza Università di Roma”. La cerimonia sarà aperta dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri.
22/06/2017 - Dal 27 al 30 luglio in riva allo Stretto si vivranno le giornate del «libro aperto». Grande coinvolgimento di artisti ed esperti che consentiranno di immergersi all'interno di un evento unico nel suo genere nel territorio calabrese.
22/06/2017 - La professoressa Capitelli – docente al Dipartimento di studi umanistici all’Università della Calabria – parlerà di «Arte sacra dell’800 nelle chiese dell’arcidiocesi di Reggio: artisti e opere». Il progetto "Chiese aperte" è finalizzato alla valorizzazione degli edifici di culto.
22/06/2017 - Sarà presentato in anteprima nazionale al Festival Trame. Al suo interno storie recentissime, come quella che riguarda Oksana Verman, amante del boss Pititto di Mileto. Ma anche un focus sui più famosi broker internazionali del narcotraffico.
20/06/2017 - Nel biennio ci saranno alcuni corsi che aiuteranno a capire il contesto nel quale siamo: uno sarà, ad esempio, sui flussi migratori di ieri e di oggi. Ci saranno corsi che faranno entrare nella variegata realtà delle religioni del Mediterraneo, che riguarderanno l’islam, elementi di lingua araba.
20/06/2017 - Dal 5 all’8 luglio, a Reggio presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose si terrà la Settimana teologica, momento di alta formazione. Uno dei relatori sarà il rabbino Finzi, della comunità ebraica di Napoli, che afferma: «Credo che dobbiamo lavorare sulla lotta al terrorismo».
17/06/2017 - Il cronista reggino presenterà a Roma - il 20 giugno - Il Mestieraccio, suo ultimo libro, edito da Media&Books. Tra aneddoti e ricordi del mestiere più bello del mondo vissuto in una terra, l'area dello Stretto, dalle mille contraddizioni.
16/06/2017 - In occasione della solennità del Corpus Domini, domenica si svolgerà a Gallico Marina il tanto atteso evento, momento di spiritualità e aggregazione per l’intera città di Reggio. L’idea nasce come una vera e propria proposta pastorale del parroco
16/06/2017 - Il Consiglio di Stato ha accolto la sospensiva in attesa della sentenza, sulla legittimità delle nomine, prevista per il prossimo 26 ottobre. Raggiunto dall'Ansa, il responsabile del MArRC si è detto «felice di poter portare avanti il progetto».
15/06/2017 - Per l’occasione, verrà eccezionalmente aperta la teca e sarà sfogliata un nuova pagina del Codex alla presenza dei rifugiati a partire dalle 17.30. A seguire, nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex, si terrà un incontro-dibattito dal titolo “Accogliere è cultura".
13/06/2017 - La Calabria moderna ha sviluppato una vibrante vita musicale basata sulla sua storia dedicandosi alla costruzione di nuove strutture teatrali e musicali. Il concerto dei "Taranta Nova dello Stretto" sarà un'occasione per vivere un momento di festa cittadina.
11/06/2017 - Il percorso si snoda tra fede e scienza, con il filo conduttore della creazione. Si comincia con una sala in cui si mostra la nascita dell’universo corredato con alcune frasi di Lemaitre, il “padre” della teoria del Big Bang celebrato anche recentemente in un congresso della Specola vaticana.
10/06/2017 - La Pinacoteca, intitolata al pittore e poeta castrovillarese Andrea Alfano,custodita nel Palazzo Mastromarchi, è di notevole importanza per la presenza di opere di artisti del calibro di Renato Guttuso e di Giulio Turcato, sculture di Emilio Grecoe dipinti di Renzo Vespignani.
09/06/2017 - L’evento è promosso dalla Commissione diocesana per le Comunicazioni sociali dell’arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace. Relazionerà - insieme a monsignor Bertolone - il dottore Piraina, Direttore del Palazzo Reale di Milano
09/06/2017 - È organizzato un percorso formativo che avviene senza forzare le famiglie e consentendo ai piccoli allievi, al fine del percorso scolastico, di vivere il mare nella sua interezza e plasmare il carattere. I corsi saranno dalle ore 8 sino alle ore 15, un tempo di sport e formazione sul mare.
08/06/2017 - Nel mese di luglio si realizzeranno 4 eventi musicali e vere performance,questi gli ingredienti fondamentali per gli artisti chiamati ad occupare il palco. I piu’ grandi esponenti del jazz calabrese hanno custodito questo spazio musicale condividendolo con colleghi provenienti da altre nazioni.
08/06/2017 - Palazzo Piacentini è stato, nella prima domenica di giugno, tra i luoghi d'arte più visitati nei centri periferici dello Stivale. I visitatori sono aumentati di 14.600 unità (pari al +7,5%), mentre i i ricavi sono cresciuti di circa 300mila €
06/06/2017 - Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana teologica nel segno delle “religioni per la pace nello spirito di Assisi”. Gli appuntamenti si alterneranno dal 5 all’8 luglio presso l’aula magna “Domenico Farias” .
02/06/2017 - La riflessione della presidente dell'Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) Domenica Primerano: «Offrire più specificità e ricchezza attraverso una riorganizzazione che dia vera stabilità e futuro»
02/06/2017 - L’aula Caldora di Arcavacata ha ospitato il Convegno «I Beni culturali e la nuova comunicazione» svolto il 19 e 20 maggio. Vi proproniamo una riflessione dell'architetto Giorgio Metastasio, consulente Ufficio Bce Locri – Gerace
30/05/2017 - L'ESEMPIO - Etty Hillesum può essere un faro per il giornalismo di ispirazione cattolica in virtù della sua capacità di trasmettere positività. Una piccola cronista come dovremmo essere in tanti per raccontare con «speranza e fiducia» il nostro tempo
18/05/2017 - Sul caso si aspetta la conferma della Soprintendenza archelogica; l'esperto: "Caratteristiche analoghe a costruzioni lucane". L'eventuale scoperta rinsalderebbe l'antica tradizione vitivinciola dell'area.
11/05/2017 - Giunto alla sua quinta edizione, il progetto Chiese Aperte, finanziato con il contributo 8x1000 alla Chiesa Cattolica e attuato dall’Associazione di volontariato Did.Ar.T. Didattica Arte Territorio, nel 2017 è dedicato al tema La Bellezza narrata.
09/05/2017 - "Parole e Sassi" è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il racconto e il laboratorio. L’attrice, prima di iniziare il racconto, fa un patto con alcuni bambini.
06/05/2017 - L’incontro, al quale prenderanno parte gli iscritti accompagnati dai rispettivi genitori, rappresenterà l’occasione per rendere noti tutti i particolari organizzativi dell'evento, tra cui la suddivisione delle categorie, l'assegnazione dei brani ed il calendario delle prove musicali.
05/05/2017 - A Reggio Calabria il Museo diocesano "Mons. Aurelio Sorrentino", inaugurato nel 2010, è sito al pianterreno dell'ala tardo-settecentesca del Palazzo arcivescovile costruito sulle rovine di un preesistente edificio, sorto accanto alla Cattedrale alla fine del cinquecento.
04/05/2017 - La Giornata nazionale di sabato 6 maggio coinvolgerà realtà delle diocesi italiane, di città e di province italiane. «È una opportunità per avvicinarsi al Bello attraverso le arti», sottolinea monsignor Gandolfo consulente ecclesiastico nazionale.
04/05/2017 - Ai giovani di Reggio Calabria non rimane che partecipare all’evento di Pavia e Vigevano, incontro che permetterà loro di vivere pienamente quel senso di condivisione e di aiuto reciproco che si è rivelato fondamentale per raggiungere una piena maturazione.
03/05/2017 - Le lezioni si terranno presso la curia arcivescovile della diocesi di Reggio–Bova in via Campanella, 63 a Reggio Calabria. Il modulo d’iscrizione, dovrà essere consegnato entro mercoledì 24 maggio presso il Museo diocesano "Aurelio Sorrentino".
02/05/2017 - Come nel parto, le lacrime generano qualcosa di nuovo. Durante la Veglia per il mese del Rosario, lo scorso anno, papa Francesco ha parlato delle lacrime della Madonna come mezzo per trovare la forza per consolare quanti sono nel dolore e nella sofferenza atroce.
22/04/2017 - Gli eventi, che si susseguiranno dal 23 aprile al 2 giugno, si svolgeranno principalmente nella storica libreria Cerrelli e nel Museo di Pitagora all’interno di Parco Pitagora, ma non mancherà qualche incontro anche nelle scuole cittadine.
22/04/2017 - Un evento che s’inserisce nel tempo in cui è prossima la canonizzazione dei due pastorelli, Francesco e Giacinta, così come annunciato da papa Francesco nei giorni scorsi durante il concistoro. Il 13, maggio, infatti, i due pastorelli saranno proclamati santi dal pontefice.
20/04/2017 - I lavori verranno inaugurati a Pavia, il 4 maggio, dalla prolusione di mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, alla quale seguiranno gli interventi di Pase, docente di geografia storica
17/04/2017 - Temi ricorrenti nelle diverse industrie culturali, tra Italia, Europa e Stati Uniti. “Vues représentant la vie et la passion de Jésus Christ” , “Le Christ marchant sur les eaux” di George Méliès e “La Vie et la Passion de Jésus Christ” sono le prime trasposizioni riguardanti la vicenda di Cristo.
16/04/2017 - Il motivo leggendario di San Giorgio che lotta con il drago è stato tema prediletto da artisti di tutti i paesi del mondo. San Giorgio impersona, nella tradizione della Chiesa d’oriente, la lotta contro il male, la testimonianza della vittoria.
10/04/2017 - Prossimo appuntamento regionale per gli artisti si svolgerà tra Amantea e Campora San Giovanni, il 7 maggio e coinvolgerà personalità della regione Calabria, singoli poeti, scrittori, artisti per una riflessione comune, evento in collaborazione di "Arte Club Accademia" di Catanzaro.
07/04/2017 - A partire dai vissuti, uno psicologo e un religioso riflettono sulla Passione di Cristo e su ciò che essa offre alla comprensione e al superamento della sofferenza. Tale riflessione è stata compiuta dall’autore, professore rossanese, Antonio De Luca.
03/04/2017 - Sarà il prof. Sbetti, direttore della rivista Urbanistica Informazioni, a chiudere il ciclo con la conferenza dal titolo: Venezia, Il nuovo orizzonte per la città metropolitana. La Città metropolitana di Venezia, che ha approvato lo Statuto sta lavorando all’elaborazione del Piano metropolitano.
29/03/2017 - Il concorso canoro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni in programma a Reggio Calabria, sabato 1 e domenica 2 luglio 2017, nella splendida location del Teatro Greco del Parco della Mondialità di Gallico. Le iscrizioni sono aperte da ieri marzo e si protrarranno fino all’11 aprile.
29/03/2017 - Per l’occasione verrà esposta la teca contenente l’atto notarile del 6 Giugno 1634 che testimonia l'elezione di S. Francesco di Paola a Santo Patrono di Cirò. Nell’archivio comunale c’è un documento nel quale il Sindaco ringrazia il santo per aver scampato la cittadina da un violento terremoto.
29/03/2017 - Un’istituzione ancorata alla realtà locale, civile ed ecclesiale, innestata sul tessuto pastorale vivo della diocesi, espressione concreta del progetto culturale della comunità ecclesiale locale. Questa funzione tipica si muove sulla funzione della biblioteca come servizio alla cultura.
27/03/2017 - Un calendario vario, con l’intento degli organizzatori di coniugare la bellezza dei siti cittadini quali il Teatro Cilea, Castello Aragonese, Mura Greche, Corso Garibaldi, Pinacoteca Civica e Parco di Ecolandia che saranno lo scenario per spettacoli di alta qualità e con workshop di cinema.
26/03/2017 - L'Ufficio scuola per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Reggio Calabria–Bova ha avviato quest’anno l’attività dal tema «Laboratorio teatrale interscolastico» e ha dato vita alla sua prima produzione, dal titolo «C’è una voce nella mia vita».
26/03/2017 - L'evento sarà realizzato in due sessioni: la mattina alle ore 10.30 rivolta alle Scuole Superiori ed il pomeriggio alle 17.30 rivolta alle Istituzioni ed alla Cittadinanza intera. Il tema è tratto da “Valigia diplomatica”, il libro del diplomatico di carriera italiano nel Principato di Monaco.
26/03/2017 - L'icona è piatta, vive, cioè, dal di fuori, ovvero nello spazio di chi la dipinge e di chi poi la contempla. Non è soltanto la tecnica ad avere valore, ma anche il cammino spirituale dell’iconografo.
25/03/2017 - Interverranno anche il professore Paolo De Simone, la professoressa Chiara Raimondo, il dottore Domenico Condito, monsignor Antonio Cantisani arcivescovo emerito di Catanzaro – Squillace, don Antonio Tarzia, il professore Luca Parisoli, il professore Armando Augello.
25/03/2017 - La chiesa protopapale di Montebello Jonico è dedicata a Maria Santissima presentata al tempio. Qui è presente un statua risalente alla scuola Toscana attribuita al Gagini. La scultura marmorea scolpita a tutto tondo raffigura la Madonna col Bambino in braccio, presenti anche dei bassorilievi.
22/03/2017 - Gli organizzatori, volendo unicamente l’arricchimento interiore e culturale di quanti si renderanno interessati, suggeriscono di non lasciarsi sfuggire un libretto che, sapientemente, esorta l’uomo a «lottare perché la Terra si trasformi in bellezza».
21/03/2017 - Il cardinale Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin nella nuova sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il porporato ha visitato e benedetto la nuova struttura, già inaugurata lo scorso anno dal presidente del Senato italiano Pietro Grasso.
20/03/2017 - A Reggio già nel 1552 esisteva una chiesa dedicata a S. Giuseppe all’interno del territorio della parrocchia di San Silvestro dei Malgeri ai margini dell’antico quartiere della Giudecca. In essa venne costituita in quell'anno l’omonima Confraternita
19/03/2017 - Il mosaico, che andrà ad occupare la parete centrale della chiesa - alle spalle dell’altare - è stato commissionato dal parroco don Costantino un dono che lui ha offerto ai fedeli. Sarà inaugurato il 25 marzo da monsignor Nunnari.
18/03/2017 - Voluto dagli stessi produttori di "The Act of Killing" di Joshua Oppenheimer, è stato definito dal regista “un capolavoro di empatia e di immaginazione morale” Il film sarà distribuito in Italia, con la collaborazione di I Wonder Pictures / Unipol Biografilm Collection.
17/03/2017 - Aprirà nei padiglioni del Seminario arcivescovile di Reggio Calabria, uno spazio dove «condividere conoscenza» in piena libertà. Così il bibliotecario 3.0 aprirà scenari inesplorati tra la magia dei libri e il mondo digitale.
09/03/2017 - La finalità di questa iniziativa è quella di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della cura del creato, tra fede, storia, cultura e partecipazione attiva. Il tema per l'anno 2017 è: “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza - La Locride: quali percorsi di rinascita e di sviluppo?”
08/03/2017 - La Madre nel suo stesso essere una persona storica, Maria di Nazareth, si dilata alla dimensione universale della creatura umana, per aver accolto e portato nel mondo il Verbo della Vita e nello stesso tempo raffigura la primizia della redenzione, la Chiesa, nel suo essere dimora e ostensorio.
07/03/2017 - “Preti in radio: l’uomo sotto la tonaca”, vuole essere uno spazio dove raccontarsi, dove raccontare le esperienze giovanili, il rapporto con amici e famiglia, le passioni, le letture, gli hobbies e di come sia cambiata la vita dopo quel meraviglioso giorno, dove ritornare a spazi di libertà.
06/03/2017 - L'evento è stato organizzato dalla Diocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con la Biblioteca Diocesana "Santi Nilo e Bartolomeo", l’Archivio Storico Diocesano, il Museo Diocesano e del Codex e l'associazione “Insieme per Camminare”.
28/02/2017 - La manifestazione si svolge sotto il patrocinio gratuito del comune di Reggio Calabria – Commissione Permanente pari Opportunità. L’incontro viene aperto da Oreste Arconte che leggerà alcune riflessioni di Papa San Paolo Giovanni II, dal titolo: “Grazie a te, Donna”.
24/02/2017 - L’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ed il Liceo “Pitagora” nell’ambito delle attività di alternanza Scuola-Lavoro , hanno sviluppato un percorso formativo riguardante una sulla Biblioteca Diocesana di Santa Severina.
20/02/2017 - Gli itinerari di visita guidata, rivolti in particolare alla Scuola Secondaria di II grado, includono la Cattedrale e la chiesa degli Ottimati, estendendosi da quest’anno alle chiese di San Giorgio al Corso, di San Pietro al Calopinace e della Graziella a Sbarre.
17/02/2017 - A Crotone dal 21 al 28 febbraio. Le competizioni sportive a mare, con le regate programmate, vedranno coinvolti oltre 200 atleti italiani e stranieri, si avvicenderanno a concerti, opere teatrali, mostre, laboratori ed incontri letterari.
27/12/2016 - Nella chiesa di Sant'Elia Profeta in Condera si esibiranno gli artisti di «Blu Armonia», una nuova associazione musicale senza fini di lucro. L'esecuzione inizierà alle 19 del primo gennaio 2017, saranno eseguiti anche alcuni brani di Handel e Charpentier.
20/12/2016 - Oggi, a Bova Marina storie di musica “Soundstories” con Fulvio D’Ascola. La zona jonica con le tradizioni grecaniche sarà scenario di eventi musicali, mercatini di natale, degustazioni di cibi e bevande, escursioni.
20/12/2016 - Alla presentazione interverranno, fra gli altri, Mons. Di Tora, Presidente della Fondazione Migrantes e della Commissione Cei per le Migrazioni, Mons. Lojudice, membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni e Ciani della Comunità di Sant’Egidio. Concluderà Mons. Perego.
20/12/2016 - L’evento giunto ormai alla sua settima edizione, vede confluire gente da ogni parte della provincia. Il primo appuntamento è fissato per il 26 dicembre, seguiranno quelli del mese di gennaio in tre tappe: giorno 1, il 6 Festa dell’Epifania e l’8 gennaio.
19/12/2016 - Nella chiesa della "SS Trinita'" si esibiranno la corale polifonica: "Ruggero Coin" (Bova Marina), la corale :"Voci per la ricerca" (Reggio Calabria), il coro:" Evenum shalom" (Roghudi), il coretto "Ss Trinità' " (Marina di San Lorenzo).
19/12/2016 - Il borgo aspromontano sarà scenario della rievocazione della nascita di Gesù. Attraverso il presepe vivente tra le vie del paese, da anni ormai, la parrocchia insieme all’associazione culturale «Pro Terra» organizza nel periodo natalizio diverse rappresentazioni.
16/12/2016 - Un evento organizzato dalla Proloco Taurianova; “ Nel Cuore”, Consulta Associazioni Taurianova; “Amici del Palco” associazione di promozione socioculturale; CulturalMente e dall’ Associazione Socio Culturale "IL Castello San Martino".
15/12/2016 - Si tratta di uno spettacolo teatrale itinerante. Un presepe contemporaneo che attraversa tre luoghi, tre spazi: inferno, purgatorio, paradiso. L’intera pièce verrà realizzata dalle persone accolte nei vari servizi dell’Associazione Piccola Opera papa Giovanni Onlus.
07/12/2016 - Il Museo rinnova per il terzo anno consecutivo la proposta di una Mostra di una selezione di presepi occasione per illustrare il tema iconografico della Natività di Gesù attraverso pregevoli testimonianze di arte presepiale.
02/12/2016 - Ad accogliere i giovani domani mattina sarà don Antonio De Simone, Vicario generale della Diocesi di Rossano-Cariati, insieme all’assistente del gruppo diocesano Don Giuseppe De Simone, che rivolgerà loro il saluto a nome dell’arcivescovo monsignor Giuseppe Satriano.
25/11/2016 - I partecipanti al concorso potranno inviare un’immagine di Scilla che ne rappresenti le bellezze anche in forma astratta o tramite l’uso della propria immagine associata a elementi caratteristici del territorio.
25/11/2016 - Nei prossimi giorni, a partire da venerdì 2 alle 10, sarà possibile sfogliare la pagina del Codex alla presenza dei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Terravecchia. Successivamente i bambini parteciperanno al laboratorio didattico “I colori del Codex”.
24/11/2016 - L'intero ricavato, spese escluse, andrà in beneficenza alla "Cittadella dell'Immacolata" in Bagnara Calabra. E' lo stesso autore, Pippo Franco, a presentarci la trama di questo spettacolo che ha come filo conduttore la storia della Sacra Sindone.
17/11/2016 - Le icone esposte sono illustrate da testi a commento scritti da monsignor Morosini, il quale ha commissionato le immagini sacre suggerendo di riprodurre alcune antiche fonti iconografiche della storia del santo eremita calabrese.
16/11/2016 - Tre fine settimana propedeutici, il primo dal 13 al 15 gennaio 2017, il secondo dal 10 al 12 marzo 2017 e l’altro in data da definire. I corsi sono finalizzati ad approfondire l’arte delle sante icone.
27/09/2016 - 107 milioni di euro per le regioni destinatarie per favorire un nuova economia che parte dalle risorse culturali del territorio. Una sfida che crea opportunità di lavoro ed incrementa il turismo; il commento del direttore del MArRC, Melacrino.
14/09/2016 - Gli operatori economici interessati avranno tempo fino al 26 settembre per far pervenire l'offerta, consegnandola brevi manu alla Delegazione Municipale di Donnici Superiore, dalle ore 9.30 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì.
09/09/2016 - Lettera aperta di una studentessa dell'Issr. Grazie a questi studi - ha detto - Anna Maria Fotia - "ho accolto l'azione dello Spirito Santo nella mia formazione e informazione perciò ringrazio il nostro arcivescovo e i suoi collaboratori per mantenere viva questa istituzione nella nostra diocesi".
09/09/2016 - Vincenzo Ursini ha conferito il prestigioso “Premio Alda Merini”, col patrocinio del Presidente del Senato, che ha fatto pervenire la sua medaglia, a padre Giuseppe Sinopoli, frate cappuccino presso la “Chiesa del Monte” di Catanzaro.
08/09/2016 - L’Orchestra da camera Brio Barocco si forma nel 2010 per iniziativa del violinista Fulvio Puccinelli e di alcune Prime Parti dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, della quale il maestro aveva fatto parte per dieci anni con il ruolo di Primo Violino.
07/09/2016 - Sappiamo molto bene che nel nostro mondo, quella della comunicazione globale e anche locale, non si può stare fermi. Con questa nuova esperienza editoriale, voi dimostrate con evidenza di averlo compreso perfettamente. Date impulso alla carta stampata grazie all'accordo con il quotidiano Avvenire
06/09/2016 - Ad aprire l'evento sarà il cantautore reggino Francesco Stilo Cagliostro insieme alla sua band che calcherà il palcoscenico del teatro mercoledì 14 Settembre. La serata, con ingresso gratuito, inizierà alle 19 con la presentazione del cartellone eventi e un reading di poesie a cui seguirà.
31/08/2016 - Gerardo Sacco, in collaborazione con la Semar di Arezzo, realizzerà un piccolo gioiello, ispiratogli dal difficile momento che migliaia di persone stanno vivendo in questi giorni tra Lazio, Umbria e Marche, il cui ricavato sarà consegnato ai responsabili della Protezione civile nazionale.
29/08/2016 - La scelta di Paola si inserisce nei festeggiamenti per il VI centenario della nascita del patrono calabrese. Tanti i pellegrini emigrati provenienti dalla Svizzera, dal Canada e dall’America del Sud,che per le ferie estive ritornano nella propria terra. È un esempio di turismo religioso.
23/08/2016 - Diverse le iniziative sia di carattere religioso che civile. Due giornate sono state dedicate al cineforum con proiezioni di vario genere. Sabato 13, don Gaetano Clemente ha presieduto la liturgia eucaristica seguita dalla processione per la via marina del paese.
16/08/2016 - Hanno preso parte alla consegna del Premio Vincelli, l' Assessore Comunale al Welfare e alle Politiche Sociali Giuseppe Marino e il Sindaco Giuseppe Falcomatà, i quali hanno ribadito l'importanza del contributo diaconale rivolto alle comunità, di cui è protagonista Enzo Petrolino.
16/08/2016 - Domenico David (Stalettì - CZ, 1953), vive e lavora a Milano dove è docente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Sin dagli anni ottanta opera nel solco di una rivoluzione iconografica, a fianco di alcuni dei più celebri protagonisti della scena emergente milanese e torinese.
05/08/2016 - Il FACE finisce anche quest’anno in una serata di agosto. Tanti sono stati i volti scesi nell'arena del fortino di Arghillà, un luogo connotato geograficamente all’interno di una rete di 24 fortini costruiti nel secolo scorso e che fino a qualche tempo fa giaceva in disuso.
05/08/2016 - Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria promuove la conferenza ”L’uomo e il Cosmo: dalla Galassia Universo all’Universo di Galassie”. Relazionerà il prof. Agatino Rifatto, astronomo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Laboratorio Astronomico di Capodimonte.
03/08/2016 - Venerdì 5 agosto, alle ore 21, nella cornice del castello Aragonese il diacono Enzo Petrolino riceverà il premio Nello Vincelli, istituito dall' "Associazione Nuova Solidarietà". Condurrà la serata il giornalista Rai Enzo Romeo, caporedattore vaticanista di origine calabrese.
01/08/2016 - Distrutto dal terremoto del 5 febbraio 1783, che rase al suolo la città di S. Agata, sulla riva opposta della omonima fiumara, il Monastero appare oggi ridotto a pochi, ma significativi ruderi che sorgono su una vasta spianata che si affaccia, quasi a strapiombo, verso l’alveo fluviale.
01/08/2016 - Nella suggestiva location del Teatro greco del Parco della Mondialità di Gallico, mercoledì 3 agosto alle 21:30, la scena teatrale locale ritorna a vivere. Sono ormai 40 anni che l'Associazione Gallicese porta avanti rassegne teatrali di rilievo conosciute in tutto il territorio calabrese.
25/07/2016 - La giornata del 7 luglio della Settimana Teologica è stata incentrata su "Islam e misericordia". Il Prof Cipolloni e la Profssa Zadeh hanno relazionato su un tema quanto mai attuale, suscitando tra i presenti interesse e domande di approfondimento. Non c'è peccato che Dio non possa perdonare.
25/07/2016 - La relazione del Prof Tromba apre i lavori della Settimana Teologica, invitando a volgere lo sguardo sulla storia di una sinagoga presente in Siria e riportata alla luce tra il 1921 e il 1936. Gli studi recenti rivelano l'evoluzione dell'arte paleocristiana proprio attraverso alcuni dipinti presenti nella sinagoga.
23/07/2016 - In occasione del cinquantesimo anniversario di sacerdozio, la Caritas diocesana di Reggio Calabria ha voluto raccontare la propria esperienza del ministero di don Iachino, da sempre impegnato in prima persona a servizio degli ultimi della città. Un testo ricco di aneddoti e di storie di impegno.
20/02/2016 - A conferma dell'impegno concreto del Liceo A. Volta nella valorizzazione degli studi scientifici, in particolare della fisica e a conferma della sua tradizionale apertura al mondo della ricerca internazionale, giorno 23 Maggio 2016, trentacinque studenti selezionati delle classi quinte, tre docenti e il Dirigente Scolastico saranno ospiti presso l'Organizzazione [...]
29/01/2016 - L’evento celebrativo, nel giorno della festa di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti, degli scrittori, degli operatori della comunicazione sociale e del Terz'Ordine dei Minimi di San Francesco da Paola, è stato promosso dalla Commissione Regionale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Calabra, in collaborazione con [...]