Avvenire di Calabria

Cure palliative: Vidas/Ipsos, il 43% di chi ha un familiare con demenza è il suo caregiver, nel 45% dei casi h24. Gravi le ricadute su famiglia, lavoro, salute mentale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il 43% di chi ha un familiare malato di demenza ha assunto direttamente il ruolo di caregiver. Tra questi, oltre 7 su 10 si sono presi cura della persona a casa, spesso da soli e senza adeguati aiuti economici. Il carico cresce con l’avanzare dei sintomi: nelle fasi più gravi, il 45% dei familiari assiste il proprio caro in modo continuativo, anche 24 ore su 24. E’ quanto emerge dalla ricerca “Il peso della cura”, promossa da Vidas – organizzazione che dal 1982 a oggi ha assistito gratuitamente 45mila persone con malattie inguaribili – e condotta da Ipsos per indagare il vissuto di chi assiste persone con demenza: familiari caregiver, medici e infermieri. Secondo l’indagine – presentata oggi presso l’Università degli studi di Milano –il 35% dei caregiver si prende cura della persona malata da almeno due anni, il 26% da più di cinque. Ne risente la qualità della vita: il 75% denuncia un impatto negativo sulla conciliazione lavoro-famiglia, il 72% sulla propria socialità, il 68% sulla salute mentale.
Secondo medici e infermieri, le cure palliative sono un diritto per le persone con demenza in ogni fase della malattia e in ogni luogo di cura. La maggior parte dei medici, in particolare, le considera fondamentali per migliorare la qualità della vita dei pazienti (61%) e molti infermieri per il trattamento del dolore (48%). Tuttavia, solo poco più della metà dei medici ha attivato le cure palliative per le persone con demenza nell’ultimo anno. In 1 caso su 4 si rileva l’impossibilità di attivazione del servizio all’interno della regione/Asl.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: