Avvenire di Calabria

Demografia: De Palo (Fondazione per la natalità), “servono politiche serie, strutturate, di lungo periodo, capaci di costruire fiducia”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Siamo davanti a una delle più grandi emergenze del nostro tempo, ma facciamo finta che sia solo un problema statistico. In realtà, dietro ogni numero c’è una speranza mancata, un sogno rimandato, una scelta che diventa rinuncia. Gli italiani vogliono figli, ma lo Stato, il mercato del lavoro e il contesto sociale non li aiutano a realizzare questo desiderio. Finché diventare genitori rappresenterà la seconda causa di povertà in Italia, dopo la perdita del lavoro, continueremo a vedere calare le nascite e crescere la frustrazione. Servono politiche serie, strutturate, di lungo periodo, capaci di costruire fiducia. La natalità non è un tema ideologico, ma una questione di giustizia e di visione. Se non agiamo ora, il futuro dell’Italia sarà già scritto”. È l’appello lanciato ieri da Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la natalità, in occasione della presentazione a Roma di “Cambiare Paese o cambiare il Paese. Dossier 2025: dai numeri alla realtà”.
Dopo il saluto introduttivo di Livia De Giovanni, prorettore per la Didattica e la Qualità dell’Università Luiss Guido Carli, Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, ha illustrato i dati regionali e nazionali, evidenziando la crescente distanza tra il desiderio di creare una famiglia e risultati concreti, mentre Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, ha richiamato l’attenzione sull’impatto economico e sociale di un Paese che invecchia rapidamente e non investe sul futuro.
Il Dossier 2025 non è solo un documento tecnico, ma “un richiamo collettivo alla responsabilità. Senza un cambio di rotta deciso, il declino demografico non solo continuerà, ma diventerà strutturale. La denatalità non è un destino: è una sfida. E può essere vinta solo se tutti – istituzioni, imprese, università, cittadini – si assumono il compito di trasformare i numeri in realtà”, spiega la Fondazione per la natalità. Di questo si parlerà nella prossima edizione degli Stati generali della natalità dal titolo “Cambiare Paese o cambiare il Paese?”, che si terrà il 27 e il 28 novembre 2025 presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: