Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
di Patrizia Caiffa* - Molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori più a rischio di emarginazione sociale. "È necessaria più attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza": è l'allarme lanciato da Save the children, che invita a "non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica”. “La dispersione scolastica in Italia, negli ultimi cinque anni - ricorda Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children -, ha raggiunto anche il 15% del totale degli studenti e oggi non è ancora scesa sotto il 13,5%.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Abbandono scolastico, violenza minorile, il rapporto con le famiglie, sono solo alcune delle emergenze al centro dell’incontro con il direttore generale dell’Usr, Antonella Iunti.