
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo ‘custodi’ della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!”. A partire da queste parole di Papa Francesco, tratte dalla Laudato si’, lunedì 7 aprile alle ore 21, nel teatro della parrocchia N.S. di Lourdes di Asti, si svolgerà un incontro della “Scuola del dialogo”, in occasione del decennale dell’enciclica e nel contesto dell’Anno giubilare. Protagonisti dell’appuntamento saranno Walter Minella, docente di storia e filosofia, e don Jacques Séraphin, sacerdote congolese, laureato in teologia morale sociale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Minella offrirà una lettura dei “mali della società attuale”, individuati dal Papa: distruzione ambientale, disuguaglianze, nuove povertà. Don Séraphin presenterà la sua esperienza nella terra di origine, “per dare dimensioni nuove, principalmente etiche, al bisogno di rispettare l’ambiente, la società e il pacifico sviluppo delle relazioni interpersonali”. L’incontro è promosso con Azione cattolica, Acli, Cif, Pastorale giovanile, Pastorale universitaria e i servizi diocesani Caritas, Migrantes, Ecumenismo, Salute e Comunicazioni sociali, con Gazzetta d’Asti media partner.
Fonte: AgensirPapa Francesco: il rito del velo bianco sul volto
Papa Francesco: Rogito, “ha reso più severa la legislazione sugli abusi”
Papa Francesco: Rogito, “si è dedicato fino alla fine al suo ministero, anche se non ristabilito del tutto”
Tags: Agensir