Avvenire di Calabria

Diocesi: Aversa, stasera si presenta una monografia sulla chiesa collegiata di Santa Sofia di Giugliano alla presenza del vescovo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dopo otto anni di ricerche e studi, ricostruendo documenti e fonti archivistiche civili ed ecclesiastiche, mons. Luigi Ronca, Francesco Vasca e Antonio Nardelli hanno tracciato la storia della chiesa collegiata di Santa Sofia di Giugliano, nella diocesi di Aversa, e dei suoi tesori artistici nella monografia in due volumi intitolata “La genesi della collegiata di Santa Sofia”, con fotografie di Gianfranco Vista, pubblicata a cura di Claudio Editore; in copertina il bel disegno dell’architetto Antonio Pianese.
Prima di San Giuliano, è stata Santa Sofia a ricoprire il ruolo di “protettore principale” di Giugliano, dal 1526 al 1622. È proprio in questo lasso di tempo che i giuglianesi decisero di ampliare la preesistente chiesetta di Santa Sofia e realizzare il tempio che ancora oggi è possibile ammirare, nel centro storico cittadino su una superficie di oltre 2.000 metri quadrati e con la cupola e il campanile che si ergono fino ad oltre 40 metri di altezza. La collegiata di Santa Sofia, di proprietà laicale, cioè del comune, come attestato dalla bolla del 1599 di Papa Clemente VIII, rappresenta da sempre il tempio dedicato alla venerazione dei santi patroni di Giugliano in Campania. È il cuore della città, un tempio che la popolazione ha voluto arricchire nei secoli con reliquari, busti d’argento, opere pittoriche e marmi policromi, anche mediante lasciti e donazioni.
Questo legame della chiesa con la città si è consolidato nei secoli grazie all’impegno del clero e dei laici che hanno operato presso la collegiata e l’hanno resa, oltre che luogo di preghiera, uno spazio di formazione e promozione sociale per ragazzi, giovani e adulti di tantissime generazioni di giuglianesi, come testimoniato dalla presenza ultra centenaria del gruppo di Azione cattolica, “la San Gerardo”, dalle attività della Congrega del Corpo di Cristo, la più antica della città, e dall’impegno del Comitato festeggiamenti in onore di San Giuliano che ogni anno organizza la festa patronale.
La presentazione della monografia è prevista per stasera, alle ore 19, presso la chiesa collegiata di Santa Sofia in Giugliano. Interverranno mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, Nicola Pirozzi, già sindaco di Giugliano, Marianna Merolle, funzionario storico dell’Arte per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Napoli, mons. Ernesto Rascato, docente della Pontificia Università Gregoriana e incaricato diocesano per i beni culturali; l’evento sarà moderato da don Alessandro Ferraro, vice rettore della collegiata e dottorando in Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Gregoriana.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: