Avvenire di Calabria

Diocesi: Bolzano-Bressanone, da lunedì in mostra allo Studio teologico accademico caricature sulla (in)giustizia ecosociale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dal sorriso alla riflessione: è questo il senso delle caricature dell’artista Alois Steger dedicate al tema della (in)giustizia eco-sociale e al centro della mostra che sarà inaugurata lunedì 17 marzo alle 10 allo Studio teologico accademico a Bressanone, nell’ambito di una lectio magistralis del climatologo Georg Kaser. L’esposizione, promossa dall’Ufficio diocesano per il dialogo di Bolzano-Bressanone, resterà aperta al pubblico nell’Aula 1 sino a fine marzo.
“Queste caricature non sono solo uno specchio della società, ma possono anche essere uno specchio per noi stessi, per esaminare criticamente i nostri pensieri e le nostre azioni”, afferma Alois Steger, artista della Valle Aurina.
Le caricature provocano il riso attraverso la loro rappresentazione, ma soprattutto vogliono indurre lo spettatore a pensare, interrogarsi e discutere. “Queste caricature sono una rappresentazione esagerata di convinzioni, comportamenti e pratiche nel campo della (in)giustizia eco-sociale”, continua Steger.
Lo scopo dello straniamento è quello di presentare allo spettatore i fatti raffigurati in modo nuovo e intenso, di attirare l’attenzione su un argomento o un problema serio in modo umoristico e ironico e di criticarlo, perché le caricature sono anche commenti disegnati.
La serie di caricature in mostra può anche essere scaricata dal sito web www.bz-bx.net/it/caricature.
Si tratta di un messaggio all’insegna dell’umorismo, ma la profondità di queste caricature non è evidente a prima vista; un secondo sguardo rivela ulteriori dettagli, mostra l’ampiezza dei temi e la profondità dei messaggi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: