Avvenire di Calabria

Diocesi: Brindisi-Ostuni, questo pomeriggio a Mesagne il quinto appuntamento del Corso di pastorale della salute “In ascolto di te” dedicato alle persone con disturbi mentali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“In ascolto di te… L’accompagnamento umano e spirituale di persone con disturbi mentali” è il titolo del quinto e penultimo appuntamento del ciclo di incontri del Corso di pastorale della salute promosso dal Centro volontari della sofferenza di Brindisi-Ostuni e dall’Ufficio per la pastorale della salute dell’arcidiocesi di Brindisi – Ostuni, con il patrocinio dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, dei Silenziosi operai della croce, e in collaborazione con l’Editoriale Romani. A guidare l’incontro, in programma questo pomeriggio alle 17:30, presso l’auditorium della chiesa “San Giovanni Paolo II” a Mesagne (Br), sarà Gianni Cervellera, teologo, collaboratore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della salute e coordinatore del Servizio di attenzione spirituale e religiosa presso il Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio. Il suo intervento, “Che cosa dire e cosa fare. Parole, gesti, atteggiamenti di fronte a chi soffre di disturbi mentali”, offrirà spunti concreti per un accompagnamento rispettoso e consapevole delle persone che vivono situazioni di fragilità psichica. A moderare l’incontro fra Giuseppe Pio Abbruzzese, frate minore della Provincia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Lecce, ed Eleonora Giuri, responsabile diocesana Centro volontari della sofferenza di Brindisi-Ostuni. Il corso – sei incontri – si concluderà in giugno. L’iniziativa, si legge in una nota, “nasce dalla crescente consapevolezza dell’urgenza di affrontare il tema della salute mentale anche in ambito ecclesiale, per costruire comunità più accoglienti e preparate. L’obiettivo è promuovere un ascolto attivo, formare operatori pastorali e volontari capaci di riconoscere e accompagnare le fragilità, valorizzando ogni persona nella sua interezza, sia umana che spirituale”. La Chiesa, ha ricordato l’arcivescovo di Brindisi – Ostuni, mons. Giovanni Intini, è chiamata a diventare un “cantiere” vivo e aperto, dove “ogni carisma possa contribuire alla costruzione di una comunità più solidale, attenta e inclusiva”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: