Avvenire di Calabria

Diocesi: Caritas Andria, 50 giovani volontari impegnati nei campi di lavoro in città, a Catania e a Sarajevo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Circa 50 giovani tra volontari dell’anno di volontariato sociale e del Servizio civile della Caritas di Andria, oltre a una decina di adulti quali coordinatori e tutor, hanno partecipato ai campi di lavoro: nella stessa città, a Catania e a Sarajevo (BiH). Per ogni attività si sono prodotti o si stanno producendo brevi video – racconti a testimonianza delle realtà conosciute e delle persone incontrate.

Nella tappa di Catania, i giovani hanno conosciuto i servizi offerti da quella Caritas alle persone e comunità in difficoltà: servizio mensa, distribuzione colazione, centro di ascolto, orientamento al lavoro, servizio docce, servizio guardaroba. “Abbiamo ascoltato storie: racconti di vita che spesso immaginiamo e che leggiamo sui libri e giornali, che ci suscitano emozioni e sentimenti difficili da spiegare che viviamo con una certa distanza – raccontano -. A Catania, la distanza si è accorciata notevolmente: abbiamo avuto l’opportunità di leggere gli occhi delle persone quando abbiamo offerto loro un pasto o una bevanda fresca”.

Non sono mancate le riflessioni di alcuni giovani ragazzi della Caritas di Andria che hanno vissuto una significativa esperienza di campo di lavoro nella città di Sarajevo. A pochi chilometri di distanza si trova Usivak, un campo di accoglienza temporaneo, simbolo di momentanea speranza, per i profughi che fuggono attraverso la rotta balcanica dal loro paese di provenienza, come Iraq, Iran, Afghanistan, Pakistan, ma anche Algeria, Marocco e Tunisia. Le cause della fuga sono varie: belliche, socio-culturali, economiche e climatiche. Gli ospiti (famiglie con minori) del “Social Corner”, spazio gestito dalla Caritas della Bosnia Erzegovina e dalla Caritas Italiana, hanno raccontato che è un percorso a piedi doloroso e pericoloso, che tra di loro viene chiamato “The game” dove non tutti riescono a giungere a destinazione. Il gruppo è tornato ad Andria con delle consapevolezze in più: “Vedere bambini e ragazzi ridere, giocare e parlare con grande speranza e fiducia nei confronti della vita, nonostante tutto, è stata una grande lezione. Il dialogo anche se presenta diverse lingue, è la giusta chiave per generare incontri”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Cammino sinodale: Acireale, in cattedrale l’assemblea diocesana. Indetta dal vescovo Raspanti la visita pastorale

Si è svolta nei giorni scorsi nella cattedrale di Acireale l’assemblea sinodale diocesana, durante la quale sono state consegnate le indicazioni per il nuovo anno pastorale dal tema “Una Chiesa che cammina con tutti”. Per questo nuovo tempo che si apre la proposta si concretizza nel discernimento, inteso come capacità di intraprendere insieme un cammino […]

Comunicazioni sociali: WeCa, al via la sesta stagione dei tutorial con un focus su parrocchie e WhatsApp

Ritorna, oggi, mercoledì 4 ottobre, dopo la pausa estiva, l’appuntamento del mercoledì con i tutorial WeCa, la rubrica settimanale di formazione video su Chiesa, comunicazione e digitale, promossa dall’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa), che nel mese di gennaio 2024 toccheranno quota 200 episodi. Un’esperienza ricca di collaborazioni e di risvolti quella dei tutorial, culminata nel libro […]