Avvenire di Calabria

Diocesi: Caritas Roma, al Tiburtino III nasce un centro per l’accompagnamento lavorativo di persone in difficoltà

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Una nuova sede, al Tiburtino III, per il programma di accompagnamento, orientamento e inserimento lavorativo “Officina delle opportunità” proposto dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale e la Regione Lazio.
Dal 20 febbraio, nel Polo della carità “Don Pino Puglisi” (via Venafro, 28), verrà attivato un servizio dedicato all’inserimento o al re-inserimento lavorativo delle persone in difficoltà, con uno spazio dedicato alle attività di formazione. Una scelta in linea con quella di fare delle periferie aree sempre più rilevanti per i programmi di animazione pastorale della Caritas diocesana di Roma. “Officina delle opportunità” è rivolta in particolare alle persone che versano in condizione di fragilità e di povertà, per facilitarne l’inclusione lavorativa, prendendo atto della necessità di essere accompagnate e sostenute in un percorso che consenta loro di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e il lavoro.
Il servizio di orientamento e inserimento lavorativo punta in prima battuta a individuare le persone in difficoltà, anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, i Centri di orientamento al lavoro di Roma Capitale e i Centri per l’impiego della Regione Lazio. Alle persone che si rivolgono alla rete territoriale della Caritas diocesana – 336 parrocchie, con 221 centri di ascolto collegati in rete – verrà offerto un primo ascolto e orientamento; per coloro che saranno presi in carico verrà elaborato un progetto di accompagnamento che potrà portare ad attivare interventi mirati: tirocinio, corsi di formazione e inserimento lavorativo anche mediante la promozione dell’autoimprenditorialità.
Attivo dal 2023, il progetto Officina delle Opportunità ha seguito oltre 1.500 persone, finanziando quasi 500 interventi di abilitazione all’inserimento lavorativo ed effettuato più di 700 colloqui di orientamento professionale. Sono oltre cento le persone che hanno trovato un’occupazione stabile. È possibile accedere a Officina delle opportunità chiamando il numero 06.88815370 o scrivendo a officina.lavoro@caritasroma.it. Maggiori informazioni nel sito www.caritasroma.it.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: