Avvenire di Calabria

Diocesi: Catania, si è celebrata la veglia dell’educatore nel segno di don Pino Puglisi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In una affollata cattedrale di Catania, si è tenuta ieri la veglia dell’educatore, guidata dall’arcivescovo Luigi Renna. L’evento, rivolto principalmente agli insegnanti di religione, formatori ed educatori della diocesi, ha posto al centro delle riflessioni la figura ispiratrice di don Pino Puglisi, il coraggioso sacerdote che ha dedicato la sua vita all’annuncio del Vangelo nel quartiere popolare di Brancaccio a Palermo. Mons. Renna ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza di preservare viva la memoria di don Pino Puglisi e il suo incessante impegno per la legalità, la giustizia sociale e il progresso morale della comunità. “Don Pino – ha affermato con fervore mons. Renna – è stato una luminosa guida per tutti noi. La sua vita e il suo sacrificio ci ricordano che dobbiamo perseverare nella costruzione di un mondo migliore, senza cedere di un passo di fronte alla criminalità. Possiamo farlo, guidati non solo dalla parola del Signore e dalla forza dello Spirito, ma anche prendendo esempio da una santità che affonda le sue radici nell’Amore di Dio e accompagna ciascuno di noi. Insegnanti di religione ed educatori, è vostra responsabilità lavorare instancabilmente affinché nessun giovane si perda per la strada”.

L’arcivescovo ha voluto esprimere il suo riconoscimento ai direttori degli uffici diocesani coinvolti nell’iniziativa: l’Ufficio Pastorale Scolastica, guidato da Marco Pappalardo, l’Ufficio Insegnanti di religione cattolica, guidato da padre Roberto Mangiagli, e l’Ufficio per il Contrasto alla dispersione scolastica, guidato da Agata Pappalardo.

Un momento commovente dell’evento è stata la testimonianza di Rosaria Cascio, ex-allieva di don Puglisi, docente e scrittrice. Attraverso le sue parole, ha trasportato l’uditorio in un viaggio nell’ordinarietà straordinaria del sacerdote e insegnante che, più di ogni altra cosa, ha incarnato la coerenza tra fede e azione. Il suo impegno nell’educazione delle giovani generazioni alla legalità e ai valori cristiani è rimasto un faro luminoso. È emersa con forza la necessità di promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva e alla moralità, seguendo il nobile esempio di don Pino. L’arcivescovo Renna ha concluso l’incontro con una preghiera comunitaria e una solenne benedizione. Ha inoltre annunciato il lancio di iniziativa concreta per promuovere l’educazione alla legalità nelle scuole e nelle comunità locali, seguendo la visione e l’eredità di don Pino Puglisi. In aggiunta, ha distribuito un segnalibro contenente un messaggio personale e un’immagine di don Pino Puglisi, simbolo tangibile di ispirazione per tutti i partecipanti, da consegnare ai ragazzi delle scuole.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.