
Diocesi: Cefalù, oggi l’iniziativa “Nuovi semi di vita”. Mons. Marciante, “dobbiamo diventare una cittadinanza attiva, presente”
di Redazione Web
- 20 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si è tenuta stamattina, lunedì 20 novembre, nelle campagne sopra Cefalù (Pa), ferite dai roghi dello scorso settembre, l’iniziativa “Nuovi semi di vita. La rinascita è davvero possibile”. L’appuntamento è stato fortemente voluto dal vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, e ha visto la presenza dei sindaci e delle amministrazione dei comuni del comprensorio, delle autorità militari e delle forze di polizia, di una rappresentanza degli studenti, delle associazioni e delle consulte giovanili, delle associazioni di protezione civile, dei vigili del fuoco e del Corpo forestale.
Un momento che, insieme alla manifestazione a favore dell’Ospedale di Petralia Sottana (Pa) dello scorso novembre, “segna la rinascita del territorio” che ha sete di partecipazione. “Questi sono segni nuovi di partecipazione alla vita sociale del territorio. Sento e leggo la voglia di partecipare delle persone”, ha affermato mons. Marciante nel suo intervento.
L’invito da parte dei sindaci e dei presenti è quello “restare uniti” e, seguendo l’invito del vescovo di Cefalù, passare dalle parole all’impegno, dalla disperazione alla rinascita coinvolgendo tutte le forze in campo ma soprattutto puntando sulle nuove generazioni.
“Dobbiamo passare dall’assenza – di elementi essenziali della sanità, di futuro giovanile, di lavoro, di servizi – alla presenza. La nostra deve essere una cittadinanza attiva, presente e diventare protagonista del futuro, della rinascita”.
Quello di stamattina è stato un momento fortemente simbolico, un nuovo inizio. Il segno della rinascita è stata la quercia piantata utilizzando la terra ferita dagli incendi proveniente dai comuni di tutto il territorio, così come gli alberi di ulivo e di querce e i semi donati a tutti i presenti.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir